Riattivata la Domus Aurea: un viaggio nella magnificenza di Nerone

Riattivata la Domus Aurea: un viaggio nella magnificenza di Nerone

La riapertura dell’ala occidentale della Domus Aurea offre al pubblico l’accesso a spazi storici restaurati e nuove opportunità di fruizione, rafforzando il legame tra cultura e turismo a Roma.
Riattivata La Domus Aurea3A Un Riattivata La Domus Aurea3A Un
Riattivata la Domus Aurea: un viaggio nella magnificenza di Nerone - Gaeta.it

La riapertura del settore occidentale della Domus Aurea segna una tappa importante per la valorizzazione del patrimonio artistico di Roma. Dopo un lungo periodo di chiusura, tornano visibili al pubblico ambienti straordinari, come la Sala della Volta Gialla e la Sala della Volta delle Civette. Questo progetto ambizioso non solo ripristina la bellezza storica della residenza imperiale, ma offre anche nuove opportunità di fruizione ai visitatori, rafforzando il legame tra cultura e turismo nella capitale.

Dettagli della riapertura

Il 13 dicembre ha segnato il momento tanto atteso: la riapertura dell’ala occidentale della Domus Aurea. I visitatori possono finalmente riscoprire gli straordinari spazi una volta riservati agli imperatori, oggi accessibili dopo un intervento di restauro fondamentale. Oltre alla riapertura, è stato inaugurato anche un nuovo ingresso che consente di accedere al percorso attraverso il portico neroniano, il quale si snoda lungo tutta la facciata del palazzo e culmina nel complesso della Sala Ottagona.

Un’esposizione straordinaria arricchisce l’evento. Fino al 9 febbraio 2025, i visitatori potranno ammirare la statua della “Ninfa con pantera“, prestata grazie alla collaborazione con le Gallerie degli Uffizi. Questo pezzo d’arte non è solo un’aggiunta visiva, ma rappresenta il legame profondo tra Roma e il mondo tolemaico-alessandrino, richiamando la magnificenza dell’epoca di Nerone.

La parola ai protagonisti del restauro

Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo, ha evidenziato l’importanza della messa in sicurezza delle strutture. “Abbiamo implementato un sistema di protezione delle volte“, ha spiegato, “per prevenire le infiltrazioni d’acqua, un problema storico per la Domus Aurea.” La sensibilità alla conservazione del sito archeologico è fondamentale per garantire la fruizione futura di questi ambienti storici.

La Russo ha anche illustrato come lo scavo abbia portato al rinvenimento di un grande porticato, con tre basi di colonne visibili al pubblico. Le sale iconiche, come quella della Volta Gialla e la sala delle Civette, sono state progettate per essere restaurate in modo interattivo, offrendo ai visitatori la possibilità di osservare i lavori di restauro da vicino.

Un ponte tra Roma e Firenze

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Simone Verde, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Questa iniziativa ci consente di riaffermare la connessione tra il patrimonio archeologico di Roma e la storia artistica di Firenze.” L’esposizione della Ninfa non è solo un prestito, ma un modo per evidenziare l’unità del patrimonio culturale italiano, un elemento chiave per la promozione del turismo e della cultura.

In occasione delle festività natalizie, la Domus Aurea offrirà ai visitatori l’apertura quotidiana dal 25 dicembre al 9 gennaio. Durante i venerdì festivi, ci sarà l’opportunità di assistere a laboratori di restauro, dove il pubblico potrà interagire con i restauratori e osservare le operazioni di pulitura degli affreschi. Russo ha inoltre annunciato un convegno che si svolgerà il 4 e 5 febbraio, a cui parteciperanno esperti di livello internazionale, un’opportunità per approfondire ulteriormente la conoscenza e il valore della Domus Aurea.

La riapertura della Domus Aurea, con le sue meraviglie architettoniche e artistiche, rappresenta quindi non solo una riscoperta del passato, ma anche un’occasione per riflettere su come valorizzare e preservare il nostro patrimonio culturale per le generazioni future. I visitatori possono ora intraprendere un affascinante viaggio attraverso la storia, in un luogo che racconta la magnificenza dell’antica Roma.

Change privacy settings
×