Riapertura delle iscrizioni al progetto "La casa ti assiste": un'alternativa al ricovero per anziani

Riapertura delle iscrizioni al progetto “La casa ti assiste”: un’alternativa al ricovero per anziani

Il progetto “La casa ti assiste” offre assistenza domiciliare personalizzata per anziani non autosufficienti, promuovendo autonomia e benessere, con finanziamenti PNRR e interventi di riqualificazione degli spazi abitativi.
Riapertura Delle Iscrizioni Al Riapertura Delle Iscrizioni Al
Riapertura delle iscrizioni al progetto "La casa ti assiste": un'alternativa al ricovero per anziani - (Credit: www.ansa.it)

Il progetto “La casa ti assiste” torna ad accettare iscrizioni, offrendo un’opzione innovativa per gli anziani non autosufficienti che desiderano mantenere un legame con il proprio ambiente domestico. Questa iniziativa rappresenta una valida soluzione per le famiglie, permettendo agli anziani di ricevere assistenza personalizzata all’interno della propria abitazione, piuttosto che in una struttura residenziale. Finanziato attraverso i fondi del PNRR, il progetto contempla anche interventi di riqualificazione degli spazi abitativi e l’implementazione di tecnologie domotiche, adattando le case alle esigenze specifiche dei beneficiari.

L’obiettivo del progetto

L’iniziativa “La casa ti assiste” è stata concepita per rispondere ad una crescente esigenza da parte delle famiglie di offrire supporto agli anziani fragili, promuovendo contemporaneamente la loro autonomia. Secondo Ilenia Orologio, assessore ai Servizi sociali del Comune di Falconara e referente del progetto, l’iniziativa è una risposta ai bisogni emergenti delle famiglie e rappresenta un significativo passo in avanti nella cura degli anziani. Il progetto non si limita a fornire assistenza domiciliare; si propone di creare un contesto di vita che favorisca il benessere psico-fisico e la dignità degli utenti.

Le attività di assistenza comprendono la visita di professionisti come psicologi, parrucchieri e podologi, oltre al personale infermieristico e agli operatori socio-sanitari. Questi professionisti intervengono direttamente a domicilio, assicurando un’assistenza completa e modulata sulle effettive necessità dell’anziano. La casa del beneficiario verrà inoltre adeguata con interventi strutturali mirati a rimuovere le barriere architettoniche, fornendo così un ambiente più accessibile e sicuro.

Dettagli sul finanziamento e sulla gestione del progetto

Il progetto “La casa ti assiste” è finanziato con un budget di circa 340.000 euro provenienti dai fondi PNRR. Di questa somma, circa 140.000 euro sono dedicati agli interventi di ristrutturazione e adeguamento degli immobili, mentre i restanti 197.000 euro sono destinati ai servizi ausiliari per i partecipanti. Il progetto è gestito dall’Ambito Territoriale Sociale 12, che comprende diversi comuni tra cui Falconara, Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Montemarciano, Monte San Vito e Polverigi.

Fino ad un massimo di 14 anziani possono beneficiare del progetto, a condizione di aver compiuto i 65 anni e di risiedere in uno dei comuni citati. Sono previsti requisiti specifici di idoneità, tra cui la disponibilità di un’abitazione di proprietà e un riconoscimento ufficiale della condizione di disabilità o non autosufficienza.

Come partecipare al progetto e scadenze

La partecipazione al progetto “La casa ti assiste” richiede una procedura di domanda che può essere completata online. Gli interessati dovranno consultare il sito ufficiale dell’Ambito Territoriale Sociale 12, dove è disponibile l’elenco completo dei requisiti e dei documenti necessari per presentare la domanda. Finora, le istanze ricevute provengono da un ampio spettro di età, con partecipanti tra i 67 e i 97 anni, confermando l’interesse e la necessità del servizio all’interno della comunità.

Il progetto ha una durata prestabilita, con termine fissato al 31 dicembre 2025. L’obiettivo è di ampliare il numero di beneficiari, garantendo così un supporto sempre più efficace agli anziani e alle loro famiglie. Per ulteriori dettagli e per accedere ai moduli di adesione, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito dell’Ats 12.

Change privacy settings
×