Klm estate 2025: 161 destinazioni e 6,4 milioni di passeggeri previsti in due mesi

Klm estate 2025: 161 destinazioni e 6,4 milioni di passeggeri previsti in due mesi

Klm amplia il network estivo con 161 aeroporti collegati e 6,4 milioni di passeggeri previsti, introduce nuove rotte intercontinentali ed europee e sposta le operazioni italiane da Milano Malpensa a Linate.
Klm Estate 20253A 161 Destinazi Klm Estate 20253A 161 Destinazi
Klm potenzia il network estivo 2025 con 161 aeroporti collegati, 6,4 milioni di passeggeri previsti e un aumento del 4% della capacità, introducendo nuove rotte intercontinentali e europee e concentrando i voli italiani su Linate per maggiore efficienza. - Gaeta.it

Klm rafforza il suo network estivo con 161 aeroporti collegati in tutto il mondo. La compagnia olandese punta a trasportare circa 6,4 milioni di viaggiatori tra luglio e agosto, aumentando la capacità dei posti dell’4%. Il piano interessa sia rotte a medio raggio sia collegamenti intercontinentali, con un’attenzione particolare a Nord America ed Europa meridionale.

Ampliamento del network e nuovi collegamenti estivi

L’estate del 2025 si apre con l’intensificazione dei voli di Klm dall’hub principale di Amsterdam-Schiphol. Sono sei le nuove rotte introdotte nelle prossime settimane: a livello intercontinentale si aggiungono San Diego, Georgetown in Guyana e Hyderabad, quest’ultimo attivo da settembre. Per quanto riguarda l’Europa, entrano nel circuito Lubiana, Exeter e Biarritz.

La compagnia evidenzia come le prenotazioni per queste mete stiano già raggiungendo livelli significativi, in particolare per le connessioni verso San Diego, Biarritz e Lubiana. Questo sforzo si inserisce in una strategia che prevede un incremento del 4% della capacità globale di posti a sedere. L’attenzione al Nord America è marcata da un aumento del 9% dei voli, mentre in Europa meridionale Portogallo e Croazia beneficiano di una crescita del 25% nella disponibilità di posti.

Dati rilevanti del periodo estivo

Il periodo estivo si è aperto con un intenso flusso di passeggeri: tra il 4 e il 6 luglio nel network Klm si sono registrati circa 330.000 passeggeri trasportati. Questi dati fotografano una domanda sostenuta soprattutto per rotte europee consolidate come Londra, Roma e Berlino. Parallelamente, per i viaggi di lungo raggio le preferenze si concentrano su importanti destinazioni quali Tokyo, New York, Città del Capo e Curacao.

Spostamenti strategici in italia: l’addio a milano malpensa

Per l’estate 2025, Klm ha annunciato un cambiamento importante nella gestione dei voli in Italia. La compagnia ha scelto di concentrare tutte le operazioni nel city airport di Linate, abbandonando l’aeroporto di Milano Malpensa. Questa decisione strategica punta a migliorare l’efficienza operativa e a offrire una migliore esperienza ai passeggeri, riducendo i tempi di spostamento tra aeroporto e città.

Linate, con la sua posizione più centrale, diventa così lo snodo principale per i collegamenti Klm verso il Nord Europa e le altre destinazioni internazionali del network. Questo riassetto si inserisce in un contesto più ampio di ottimizzazione delle rotte e di attenzione alla domanda italiana.

Motivazioni della scelta

Klm ha affermato: “Questa decisione mira a migliorare l’efficienza operativa e a offrire una migliore esperienza ai passeggeri, riducendo i tempi di spostamento tra aeroporto e città.”

L’estate 2025 tra conferme e numeri record

La stagione estiva si preannuncia come una delle più intense dell’ultimo periodo per Klm. L’azienda prevede infatti di trasportare 6,4 milioni di passeggeri nell’arco di luglio e agosto, grazie a una maggiore disponibilità di posti e un’offerta ampia che copre le principali aree di interesse turistico e business.

Il network ampliato spazia dalla forte crescita per le rotte americane al rilancio di destinazioni europee meno battute, ma che suscitano crescente interesse. La partita si gioca anche sul fronte degli intercontinentali, con nuove mete che arricchiscono ulteriormente il catalogo Klm.

Ruolo strategico di amsterdam

Questo andamento rafforza la posizione della compagnia nei confronti della concorrenza, confermando il ruolo di Amsterdam come hub centrale per i viaggiatori europei e internazionali. Il monitoraggio delle prestazioni e l’adeguamento continuo dell’offerta rappresentano aspetti cruciali per mantenere quota nel mercato estivo.

Klm punta dunque a consolidare il proprio ruolo tra i principali vettori, sostenendo la domanda internazionale e adattandosi ai mutamenti del mercato con nuovi collegamenti e capacità rafforzate.

Change privacy settings
×