A Ascoli Piceno, la rinnovata Piazza San Tommaso è stata ufficialmente inaugurata dopo un significativo restyling volto a trasformarla in uno spazio più accogliente e funzionale per la comunità. Questo intervento ha mirato a risolvere le problematiche legate alla fruibilità dell’area, rendendola un luogo di incontro per famiglie, bambini e anziani. La riqualificazione è stata accolta con entusiasmo da gran parte dei cittadini, sebbene non siano mancate le critiche.
Dettagli del progetto di riqualificazione
Il sindaco Marco Fioravanti ha evidenziato come Piazza San Tommaso fosse rimasta sottoutilizzata per lungo tempo. Il nuovo progetto ha puntato a rendere l’area più inclusiva e priva di barriere architettoniche, restituendo alla piazza una nuova identità grazie all’uso di travertino. Fioravanti ha sottolineato come questa piazza possa diventare il fulcro della vita di quartiere, testimoniando l’importanza di spazi pubblici ben curati nella vita quotidiana delle persone.
L’assessore ai lavori pubblici, Marco Cardinelli, ha elencato i vari aspetti integrati nella riqualificazione: dal contesto storico e architettonico fino agli elementi sociali. L’obiettivo è stato quello di creare un ritrovo per la comunità, con un forte richiamo alla valorizzazione del verde urbano, un aspetto che ha attirato l’attenzione dell’Università di Verona, la quale ha riconosciuto il contributo del progetto in tal senso.
Innovazioni e offerta funzionale
Dal punto di vista tecnico, la riqualificazione ha previsto un disegno fluido e accessibile, raccordando ingressi e aree verdi senza una separazione netta. È stato installato un impianto di illuminazione, parzialmente alimentato da pannelli fotovoltaici, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza energetica dell’area. Le nuove attrezzature ludiche comprendono giochi come altalene e scivoli, studiati per soddisfare le esigenze di movimento e svago delle famiglie.
L’arredo urbano è stato arricchito con panchine, dissuasori, portabici e sei fioriere realizzate in travertino, progettate non solo per l’estetica ma anche per garantire comfort e funzionalità. Un aspetto rilevante è quello della video sorveglianza e sicurezza, studiato per offrire ai cittadini un maggiore senso di tranquillità.
Accessibilità e sostenibilità ambientale
L’area parcheggio è stata dislocata nella parte sud della piazza, occupando 175 metri quadri e pavimentata in pietra lavica, creando un contrasto gradevole all’elemento naturale circostante. È stata prevista anche la ricarica per auto elettriche, rispondendo alle esigenze di mobilità sostenibile di oggi. Un’altra caratteristica interessante è il profilo in ottone installato per rendere visibile l’impronta dell’antico anfiteatro, un omaggio al passato architettonico dell’area.
La vegetazione presenta piante tipiche della macchia mediterranea, che oltre a essere visivamente gradevoli, contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e rivestono un’importanza ecologica. Questa scelta botanica rende Piazza San Tommaso non solo più bella, ma anche più viva e in sintonia con l’ambiente circostante.
Critiche e accoglienza della comunità
Nonostante i festeggiamenti per l’inaugurazione, la riqualificazione di Piazza San Tommaso non è stata esente da polemiche. Durante la cerimonia, sono emerse proteste da parte di alcuni consiglieri comunali di minoranza, esprimendo insoddisfazione per alcune decisioni progettuali e per la gestione complessiva dell’intervento. I cittadini si sono divisi riguardo al nuovo assetto, con alcuni che lodano le migliorie e altri che sollevano questioni legate a spazi potenzialmente non adeguati.
La discussione continua a essere vivace, dimostrando l’importanza di coinvolgere la comunità nei processi di trasformazione urbana e la necessità di un dialogo aperto per rispondere alle esigenze di tutti i soggetti coinvolti.