Restworld raccoglie 1 milione di euro per rivoluzionare il recruiting nel settore Ho.Re.Ca.

Restworld raccoglie 1 milione di euro per rivoluzionare il recruiting nel settore Ho.Re.Ca.

Restworld, startup torinese, ha raccolto 1 milione di euro in un round di finanziamento seed per modernizzare il recruitment nel settore della ristorazione e puntare a una crescita internazionale.
Restworld Raccoglie 1 Milione Restworld Raccoglie 1 Milione
Restworld raccoglie 1 milione di euro per rivoluzionare il recruiting nel settore Ho.Re.Ca. - Gaeta.it

Restworld, innovativa startup torinese, ha recentemente completato un round di finanziamento seed del valore di 1 milione di euro. Questa somma rappresenta un passo significativo per l’azienda, che ha ricevuto una valutazione pre money di 4 milioni di euro. L’obiettivo di Restworld è quello di modernizzare e potenziare i processi di recruitment nel settore della ristorazione, un’industria in continua evoluzione che richiede soluzioni efficaci e innovative.

Il nuovo sviluppo della piattaforma

I fondi raccolti da Restworld saranno utilizzati per sviluppare una nuova versione della piattaforma, progettata per soddisfare le caratteristiche specifiche di tutti i tipi di aziende, dalle piccole trattorie locali alle grandi catene internazionali di ristoranti. La startup punta a mantenere l’accessibilità come principio fondamentale, assicurando al contempo che ogni cliente possa beneficiare di un servizio personalizzato.

Il CEO Luca Lotterio sottolinea come questi fondi non siano un traguardo ma un punto di partenza per migliorare la piattaforma e ampliare il team. La missione di Restworld è quella di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di circa 3.000 persone entro il 2025. Con un forte impegno per la legalità e la formazione, l’azienda si propone di apportare un cambiamento positivo nel settore della ristorazione, una realtà spesso caratterizzata da sfide significative.

Investitori e partnership strategiche

Questo round di finanziamento è stato guidato da Day Ristoservice, attiva nel welfare aziendale. Tra i nuovi investitori, si segnalano nomi di spicco come Mia Rigo, esperta di hotellerie di lusso, e Gabriele Borga, ex fondatore di Jobtome. La presenza di entità istituzionali come Mival Capital srl, specializzata nell’investimento in PMI e startup orientate all’intelligenza artificiale, e altre importanti holding, tra cui Cavallo Consulting & Partners e NextUp, arricchiscono ulteriormente il capitale umano e finanziario a disposizione di Restworld.

Anche gli investitori già presenti, come Startup Wise Guys e Vittorio Somaschini, hanno rinnovato il proprio supporto, indicando un forte interesse verso il progetto e il potenziale di crescita dell’azienda. Si è così creata una rete di collaborazioni che promette di consolidare la posizione di Restworld nel mercato del recruitment.

La situazione attuale e le prospettive future

Con un fatturato previsto attorno a un milione di euro per l’anno in corso e clienti del calibro di Lavazza, KFC e Baladin, Restworld si sta affermando come un attore chiave in un settore caratterizzato da rapide trasformazioni. L’azienda offre il suo servizio di recruiting a oltre 800 imprenditori in tutta Italia e ha già assistito più di 2.000 persone nell’ottenere un’occupazione.

Il CEO Lotterio evidenzia l’importanza della formazione e della legalità nel contesto della ristorazione, soprattutto in questo periodo cruciale, in cui è stato introdotto un nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro. Restworld sta collaborando anche con la FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, per garantire che i professionisti del settore ricevano una formazione adeguata e, di conseguenza, apporti valore a tutti gli attori coinvolti.

Espansione internazionale

La startup, che ha di recente aperto la sua sede centrale a Torino, è già pronta ad espandersi oltre confine. Attualmente, sta lavorando con ristoratori italiani presenti in Lussemburgo, Germania, Svizzera e Spagna. Con l’obiettivo di affermarsi a livello internazionale, Restworld punta a raggiungere un fatturato di oltre 10 milioni di euro entro il 2027.

L’azienda si sta facendo strada nel panorama dei player globali, evidenziando l’importanza della comunicazione trasparente riguardante i dettagli del round di finanziamento. L’investimento totale di 1 milione di euro si compone di 650.000 euro attraverso equity e 350.000 euro tramite debito, grazie anche all’adesione al programma Start Lab 2024 di UniCredit. Con una chiara visione e una forte volontà di innovare, Restworld si pone come un interlocutore straordinario nel mercato della ristorazione.

Change privacy settings
×