Restored i dioscuri del Campidoglio tornano a risplendere dopo il restauro nel Giubileo 2025

Restored i dioscuri del Campidoglio tornano a risplendere dopo il restauro nel Giubileo 2025

Il restauro delle statue di Castore e Polluce al Campidoglio di Roma, guidato dal sindaco Roberto Gualtieri, valorizza il patrimonio storico in vista del Giubileo 2025 con interventi mirati e lavori sui palazzi circostanti.
Restored I Dioscuri Del Campid Restored I Dioscuri Del Campid
Le statue dei Dioscuri sul Campidoglio di Roma sono state restaurate, recuperando il loro splendore in vista del Giubileo 2025, come parte di un ampio progetto di valorizzazione della piazza e del suo patrimonio storico. - Gaeta.it

Le statue di Castore e Polluce, note come i Dioscuri, tornano a mostrare tutto il loro splendore sulla piazza del Campidoglio a Roma. Dopo mesi di lavori, le figure in marmo, risalenti alla romanità e tra le più impressionanti per dimensioni e stato di conservazione, si sono liberate di smog e vegetazione incontrollata. Questa operazione fa parte di una serie di interventi volti a restituire alla città un luogo simbolico nel cuore storico, proprio durante l’anno del Giubileo 2025. Il sindaco Roberto Gualtieri ha dato il via simbolico alla nuova vita delle statue, svelando così un pezzo di storia tornato più vivo che mai.

Il restauro: metodi e tempi di un intervento di rilievo

L’intervento sui Dioscuri ha richiesto 240 giorni di attenzione continua e metodi mirati a preservare il marmo originario. I restauratori hanno rimosso lo sporco accumulato, smog e le erbacce che avevano preso piede sulle balaustre, senza danneggiare la superficie delle statue. L’uso di tecniche delicate ha permesso di riportare alla luce il biancore naturale del marmo, un dettaglio che non poteva essere trascurato vista l’importanza e la dimensione delle opere.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato come questo restauro arrivi in un momento cruciale per la città. La cura delle statue è solo una delle fasi per restituire alla piazza il suo splendore originario. L’intervento è stato pensato infatti come la prima tappa di una più ampia manutenzione, che vedrà il completamento entro luglio della sistemazione delle facciate dei tre palazzi circostanti, fondamentali per l’aspetto complessivo dell’area monumentale.

Storia e simbolismo dei dioscuri sul colle capitolino

Castore e Polluce sono figure profondamente radicate nella tradizione romana. I Dioscuri, figli di Giove e Leda, raccontano una storia legata a una duplice natura: uno umano e l’altro mortale, che si alternavano ogni sei mesi. Questo legame particolare ha trasformato le statua in un simbolo di fratellanza e concordia, un messaggio ancora più rilevante oggi, considerato il contesto del Giubileo, momento di accoglienza e rinnovamento spirituale per Roma e per il mondo.

Le statue, monoblocco e tra le più grandi dell’antichità giunte fino a noi, sono sempre state il primo saluto per chi risale la cordonata verso la piazza michelangiolesca del Campidoglio. La loro presenza non è solo decorativa, ma racchiude un significato culturale e civile, che rappresenta proprio quell’accoglienza simbolica del colle. Il lavoro di restauro mira a evidenziare questo legame tra passato e presente, lasciando intatto il valore storico di un’opera che parla ancora dopo secoli.

Il contesto più ampio: lavori in corso sul Campidoglio e progetti futuri

Il restauro dei Dioscuri si inserisce in un progetto più ampio che riguarda l’intera piazza e i suoi elementi architettonici. La manutenzione dei palazzi storici proseguirà nelle prossime settimane per completarsi entro l’estate. Solo dopo si affronterà la pavimentazione, intervento che partirà al termine dell’anno del Giubileo.

Questi lavori non sono solo operazioni di recupero estetico. La piazza del Campidoglio, disegnata da Michelangelo, è uno snodo fondamentale per la vita culturale e politica di Roma. Le operazioni di restauro mirano a conservare le caratteristiche originarie, evitando alterazioni che ne compromettano l’identità. La cura di ogni dettaglio è studiata per valorizzare il sito nel suo insieme, rendendo omaggio ad un patrimonio di enorme valore storico.

Il ritorno delle statue dei Dioscuri al loro posto, pronte ad accogliere i visitatori e i cittadini, segna così un momento importante per la conservazione del patrimonio romano. Lo smalto ritrovato del marmo contribuisce a rendere più vivo e leggibile, anche a distanza di secoli, quel disegno urbano che guida lo sguardo e il passo verso il cuore della città.

Change privacy settings
×