Registrato il marchio territoriale Calabria oasi della biodiversità per promuovere patrimonio naturale e sviluppo regionale

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

La Calabria si presenta con un nuovo volto legato alla ricchezza naturale e ambientale grazie a un marchio territoriale che ne valorizza la biodiversità. L’iniziativa, promossa principalmente dalla Locride, punta a diffondere in Italia e in Europa le peculiarità climatiche e biologiche della regione, riconoscendo il suo ruolo centrale nello sviluppo locale, soprattutto nei settori agricolo e turistico.

La nascita del marchio calabria oasi della biodiversità: soggetti e obiettivi

L’idea del marchio territoriale “Calabria oasi della biodiversità” nasce dal Gruppo cooperativo Goel e dalla Comunità Progetto Sud, realtà impegnate da anni nella promozione e nel riscatto della Calabria. Il progetto si basa su un concetto chiaro: la varietà microclimatica e la ricchezza biologica possono costituire le basi per rilanciare l’economia locale. Con questo marchio, si intende creare un legame diretto tra la natura calabrese e la sua identità comunitaria, aprendo nuove strade soprattutto per il turismo sostenibile e l’agricoltura a chilometro zero.

Marchio con denominazione internazionale

Il marchio, disponibile anche in inglese con la denominazione “Calabria biodiversity oasis in Europe”, nasce con lo scopo di farsi riconoscere a livello internazionale e porre l’attenzione su un territorio ancora poco valorizzato nonostante i numerosi tesori ambientali. Le realtà promotrici sottolineano che la biodiversitàda sempre parte fondamentale del territorio – costituisce un’occasione concreta per rilanciare l’economia e per costruire un modello di sviluppo legato alla tutela dell’ambiente naturale.

La consegna e la campagna: chi può ricevere il marchio e quando

Sabato 24 maggio, a Caulonia in provincia di Reggio Calabria, il marchio sarà ufficialmente consegnato alla Calabria, inteso come un vero e proprio dono al territorio. Goel e Comunità Progetto Sud hanno reso noto che chiunque dimostri interesse per la biodiversità potrà candidarsi per ricevere questo riconoscimento. Possono farlo enti pubblici, imprese, organizzazioni del terzo settore e realtà culturali che condividono l’obiettivo di valorizzare e tutelare gli ambienti calabresi.

Campagna di sottoscrizione e alleanza per la biodiversità

La campagna per la sottoscrizione resterà aperta fino a luglio, data dopo la quale si costituirà un’“Alleanza per la biodiversità”. Questo organismo avrà il compito di coordinare attività, iniziative e politiche per la tutela e la promozione della biodiversità, ma anche per ​diffondere una nuova narrazione della Calabria, distinta da stereotipi e basata sul riconoscimento del suo capitale naturale. La presentazione del marchio si svolgerà durante l’Etica Bio Festival, evento previsto il 24 e 25 maggio a Caulonia, che racchiude momenti di confronto e dibattito su temi ambientali.

Il valore della biodiversità calabrese secondo le ricerche ambientali recenti

La Calabria conta su un patrimonio naturale riconosciuto a livello europeo. Secondo i dati relativi alla Carta natura geografia degli habitat, elaborati da Legambiente, su 230 habitat distinti in tutta Europa, 74 sono presenti in questa regione, ovvero il 32% delle tipologie conosciute. Tale dato evidenzia quanto il territorio calabrese sia un punto chiave per la biodiversità continentale.

Diversificazione microclimatica e ricchezza ecologica

Questa varietà è frutto di una diversificazione microclimatica che genera ambienti botanici estremamente vari e un ecosistema ricco e complesso. Si tratta di un elemento poco noto fuori dai confini regionali, ma che si palesa nei numerosi ambienti naturali ancora ben conservati e nei centri di ricerca che studiano le specie endemiche. La presenza di queste caratteristiche fa della Calabria una zona unica, in cui la natura continua a mantenere un ruolo centrale.

Per l’agricoltura locale questa biodiversità significa la possibilità di coltivazioni tipiche e di qualità, mentre per il turismo rappresenta un’attrattiva legata a escursioni, attività naturalistiche e cultura verde. Il riconoscimento del marchio vuole mettere in luce proprio questa ricchezza, invitando chi abita e lavora nella regione a trasformarla in un’occasione concreta di crescita.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.