Regione Lazio stanzia 600mila euro per migliorare i litorali balneabili dei comuni lacustri

Regione Lazio stanzia 600mila euro per migliorare i litorali balneabili dei comuni lacustri

La Regione Lazio destina 600mila euro ai comuni lacustri per migliorare spiagge, sicurezza e servizi turistici, promuovendo uno sviluppo sostenibile e valorizzando il patrimonio naturale entro il 2025.
Regione Lazio Stanzia 600Mila Regione Lazio Stanzia 600Mila
La Regione Lazio destina 600mila euro ai comuni lacustri per migliorare spiagge e infrastrutture turistiche, promuovendo sicurezza, accessibilità e sviluppo sostenibile entro il 2025. - Gaeta.it

La Regione Lazio ha deciso di destinare 600mila euro ai comuni che si affacciano sui laghi regionali. Questo fondo è pensato per migliorare la fruizione delle spiagge lacustri, aumentando così l’attrattiva turistica e le opportunità economiche locali. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio naturale, rendendo più accessibili e sicuri i litorali balneabili già nel corso del 2025.

Assegnazione dei fondi e obiettivi dell’intervento

La giunta regionale ha approvato il finanziamento su proposta dell’assessore Fabrizio Ghera, coinvolgendo anche la vicepresidente Roberta Angelilli e l’assessore Manuela Rinaldi. I 600mila euro saranno erogati tramite un bando pubblico che uscirà sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio . I contributi saranno riservati ai comuni con accesso ai laghi regionali, per consentire interventi volti a migliorare le aree lacustri adibite alla balneazione.

L’obiettivo principale è potenziare l’offerta turistica di questi territori, favorendo una fruibilità più sicura e gradevole. Si punta anche a sostenere lo sviluppo sostenibile, attraverso opere di manutenzione e riqualificazione degli arenili. In pratica, i comuni potranno rendere più accessibili e attrattivi i loro litorali, contribuendo così all’economia locale. Ghera ha sottolineato l’importanza di questo impegno pubblico nel valorizzare il patrimonio ambientale del Lazio, che non si limita solo ai laghi, ma interessa tutto il territorio regionale.

Criteri di assegnazione e modalità di utilizzo del finanziamento

I fondi saranno distribuiti tenendo conto di due fattori principali: la popolazione residente nei comuni lacustri e la lunghezza complessiva delle spiagge balneabili. Questi parametri garantiranno una divisione proporzionata delle risorse, evitando disparità e favorendo un utilizzo funzionale e mirato dei finanziamenti. Le amministrazioni locali dovranno presentare progetti che migliorino la sicurezza delle spiagge, la qualità dei servizi offerti e l’accessibilità per residenti e turisti.

L’assessore Angelilli ha specificato che il contributo si rivolgerà all’adeguamento delle aree di balneazione, offrendo un supporto concreto alle comunità che vogliono rilanciare le proprie strutture turistiche in vista della stagione estiva. Questi interventi potranno includere la sistemazione delle passerelle, la pulizia delle spiagge, la manutenzione dei servizi di accesso e la segnaletica per una migliore organizzazione degli spazi balneabili. La finalità è rendere le coste lacustri più attrattive, anche in termini di sicurezza e veste ambientale.

Impatto atteso sulle comunità locali e sul turismo regionale

La Regione Lazio punta su questo investimento per rafforzare la presenza turistica lungo i laghi, tradizionalmente meno frequentati rispetto al litorale marino. Migliorare le infrastrutture balneabili significa offrire ai visitatori punti di ristoro e relax più accoglienti, aumentando così il flusso di turisti. Questo può tradursi in una crescita dell’economia locale legata a strutture ricettive, attività commerciali e servizi turistici.

Manuela Rinaldi ha evidenziato come le opere finanziate puntino a rendere il Lazio più ospitale e sicuro, promuovendo un modello di turismo che rispetti l’ambiente e le comunità. La valorizzazione dei laghi, infatti, può ampliare il quadro delle mete turistiche regionali, diversificando l’offerta e riducendo la pressione sulle località marine tradizionali. Non si tratta solo di comfort, ma anche di una maggiore sicurezza per chi frequenta queste spiagge, aspetto fondamentale per garantire la continuità del turismo nel lungo periodo.

I comuni avranno così la possibilità di sfruttare il fondo regionale per interventi mirati, migliorando la qualità della vita e favorendo nuove forme di sviluppo economico sulle rive dei laghi laziali. Il bando atteso a breve sarà il passaggio indispensabile per trasformare queste risorse in opere concrete sul territorio.

Change privacy settings
×