Regione Basilicata e Coni al lavoro per rafforzare lo sport giovanile e l’impiantistica locale

Regione Basilicata e Coni al lavoro per rafforzare lo sport giovanile e l’impiantistica locale

La regione Basilicata, con il presidente Vito Bardi e Giovanni Salvia del Coni Basilicata, avvia una collaborazione per potenziare lo sport giovanile, migliorare impianti e creare sinergie tra istituzioni e comunità.
Regione Basilicata E Coni Al L Regione Basilicata E Coni Al L
La Regione Basilicata e il Coni, guidati da Vito Bardi e Giovanni Salvia, avviano una collaborazione per rilanciare lo sport locale, puntando su inclusione, potenziamento degli impianti e sinergie tra istituzioni e associazioni. - Gaeta.it

Lo sport ricopre un ruolo cruciale per la crescita sociale ed educativa nelle comunità, un aspetto su cui la regione Basilicata punta molto. Il presidente della regione, Vito Bardi, rappresentante di Forza Italia, ha ricevuto il nuovo presidente del Coni Basilicata, Giovanni Salvia, per un incontro dedicato a rilanciare l’attività sportiva sul territorio. I temi al centro del colloquio hanno spaziato dalla promozione dello sport tra i giovani fino alla necessità di potenziare gli impianti e creare sinergie solide fra istituzioni, associazioni e il tessuto locale.

L’importanza dello sport per la comunità lucana

Il presidente Vito Bardi ha richiamato l’attenzione sul valore educativo e sociale dello sport, che può rappresentare uno strumento di inclusione e un veicolo per favorire lo sviluppo delle nuove generazioni. Per Bardi, come coordinatore della commissione sport della conferenza delle regioni, sostenere iniziative mirate al benessere e alla crescita attraverso lo sport resta una priorità. La promozione di attività sportive per i giovani deve essere accompagnata da un’attenzione particolare all’impiantistica, cioè gli spazi e le strutture necessarie per praticare discipline in condizioni adeguate.

Questa visione porta a un impegno forte della regione Basilicata nel supportare progetti che non solo aumentano la partecipazione ma che valorizzano anche le tante realtà sportive che già esistono sul territorio. Lo sport diventa così un collante per la comunità, favorendo la collaborazione tra enti pubblici e privati, ma anche tra diverse discipline e categorie sociali. La direzione è quella di creare una rete più stretta, capace di rispondere alle necessità concrete delle società sportive lucane.

Ruolo e spirito di collaborazione

Il ruolo di giovanni salvia e il dialogo con le istituzioni

Giovanni Salvia, nuovo presidente del Coni Basilicata, ha espresso gratitudine per la disponibilità mostrata dal presidente Bardi e ha sottolineato l’importanza di un dialogo aperto e costante tra le istituzioni. Salvia ha parlato di un percorso di ascolto che coinvolgerà non solo le discipline sportive più note ma anche quelle meno visibili, spesso fondamentali dal punto di vista educativo e sociale. Attraverso questa collaborazione, si punta a dare voce a tutte le realtà che compongono il tessuto sportivo regionale.

Il presidente del Coni Basilicata ha posto l’accento sul bisogno di rafforzare la rete dell’attività sportiva, creando occasioni di confronto e scambio permanente con la regione, gli enti locali e le federazioni sportive. Questo approccio si basa sulla consapevolezza che per ottenere risultati concreti servano strategie condivise, che mettano a sistema risorse e competenze. Salvia ha quindi inaugurato una fase di collaborazione con le istituzioni, per rispondere meglio alle esigenze delle comunità e favorire la crescita di tutti i livelli sportivi.

Programmazione di tavoli tecnici e strategie concrete

L’incontro tra Bardi e Salvia si è chiuso con l’accordo di organizzare una serie di tavoli tecnici dedicati alla programmazione di interventi mirati. Questi tavoli coinvolgeranno diversi soggetti, in primis Coni, la regione Basilicata, gli enti locali e le federazioni sportive, con l’obiettivo di mettere a punto strategie pragmatiche per sostenere lo sport sul territorio. Il confronto in queste sedi servirà a definire priorità di intervento, modalità di finanziamento, e linee guida per l’adeguamento e la costruzione di impianti sportivi.

La scelta di coinvolgere in modo diretto e coordinato più attori risponde alla necessità di affrontare le criticità che spesso limitano lo sviluppo sportivo nelle regioni. Puntare su infrastrutture adeguate, migliorare la formazione degli operatori e favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport sono alcune delle possibili direttrici operative. Il lavoro condiviso promette di incidere sulla qualità delle attività proposte, offrendo più opportunità soprattutto ai giovani.

L’avvio di una collaborazione duratura

In sintesi, la regione Basilicata e il Coni hanno avviato una fase di collaborazione concreta, con un focus sulla capacità dello sport di costruire valori, aggregare e rilanciare il tessuto sociale delle comunità lucane. La definizione di tavoli tecnici segna l’avvio di un percorso che metterà in pratica ciò che è emerso dagli incontri istituzionali, con l’obiettivo di lasciare un segno duraturo nel mondo sportivo regionale.

Change privacy settings
×