Reggio Calabria: la provincia italiana con la qualità della vita più bassa nel 2024

Reggio Calabria: la provincia italiana con la qualità della vita più bassa nel 2024

Reggio Calabria si conferma ultima nella qualità della vita in Italia, perdendo sei posizioni rispetto all’anno precedente. Criticità emergono nei settori di ambiente, lavoro e cultura, richiedendo interventi urgenti.
Reggio Calabria3A La Provincia Reggio Calabria3A La Provincia
Reggio Calabria: la provincia italiana con la qualità della vita più bassa nel 2024 - Gaeta.it

Nell’ultimo report del Sole 24 Ore sull’andamento della qualità della vita nelle province italiane, Reggio Calabria si conferma come fanalino di coda. La classifica per l’edizione 2024 evidenzia un netto declino per la città metropolitana calabrese, che si colloca al 107° posto, perdendo sei posizioni rispetto all’anno passato. Questo dato rispecchia una situazione inquietante per gli abitanti, ponendo in evidenza numerose problematiche. Il confronto con altre province della Calabria mostra uno scenario piuttosto critico.

un’analisi della classifica e delle province calabresi

Il panorama della qualità della vita in Calabria è evidenziato dalle posizioni occupate nelle classifiche. Reggio Calabria, con il 107° posto, è seguita da Crotone, che occupa la 105° posizione, dopo aver perso due posti. Vibo Valentia, con una penalizzazione di sette punti, si colloca al 103° posto, mentre Cosenza rimane inchiodata al 102° posto. Queste informazioni non fanno altro che sottolineare una continuità nelle difficoltà riscontrate nella regione. Unica nota positiva è Catanzaro, che riesce a guadagnare un posto e piazzarsi al 90° posto con un modesto incremento di punti.

gli indicatori in calo: ambiente, lavoro e cultura

La Calabria, come evidenziato dall’indagine, si posiziona nelle ultime zone della classifica sin dal 1990. La rilevazione attuale si basa su variabili che comprendono 90 indicatori distribuiti in sei categorie principali, tra cui ricchezza, occupazione, ambiente, demografia, giustizia e cultura. La situazione per Reggio Calabria appare particolarmente preoccupante, con segnalazioni di gravi carenze specialmente nei settori dell’ambiente e dei servizi, dove la provincia ha ottenuto l’ultimo posto tra tutte quelle italiane.

Le sfide si ampliano ulteriormente quando si analizzano i settori degli affari e del lavoro, da sempre ostacoli significativi per l’occupazione giovanile e per il tasso di disoccupazione. Anche la dimensione culturale e del tempo libero sembra essere trascurata, portando a una scarsa offerta per i cittadini che cercavano svago e opportunità di crescita personale e sociale.

una prospettiva sul futuro e le sfide da affrontare

La situazione di Reggio Calabria richiede un ripensamento delle politiche locali. È essenziale affrontare tali annose problematiche con un approccio strategico. Investire in infrastrutture, migliorare i servizi pubblici, offrire maggiore supporto alle iniziative culturali e promuovere l’occupazione attraverso investimenti nel settore privato sono tutte azioni necessarie per invertire il trend negativo. Il rafforzamento della comunità e il dialogo con le istituzioni nazionali potrebbero rappresentare ulteriori passi per sollevare questa provincia verso una condizione complessiva di benessere e di qualità della vita migliore.

La qualità della vita, un insieme di fattori complessi e sfaccettati, è un tema fondamentale per il futuro di qualsiasi territorio. Le province calabresi, e in particolare Reggio Calabria, si trovano a un bivio importante: il tempo per agire è ora, affinché possano emergere segnali di cambiamento e ripresa.

Change privacy settings
×