Recupero del veliero Bayesian: il piano di recupero in partenza tra poche settimane

Recupero del veliero Bayesian: il piano di recupero in partenza tra poche settimane

Il veliero Bayesian, affondato nel 2022 con sette vittime, sarà recuperato tra aprile e maggio. Indagini sull’incidente proseguono per chiarire le cause del naufragio e le responsabilità.
Recupero Del Veliero Bayesian3A Recupero Del Veliero Bayesian3A
Recupero del veliero Bayesian: il piano di recupero in partenza tra poche settimane - Gaeta.it

Il veliero Bayesian, affondato nella notte del 19 agosto dello scorso anno, sta per essere oggetto di un piano di recupero che si concretizzerà tra aprile e maggio di quest’anno. Questo intervento è atteso con grande interesse da parte della comunità locale e degli appassionati di nautica, dopo un anno di attese e discussioni. La Capitaneria di Porto, insieme alla procura di Termini Imerese, sta ultimando i dettagli per la riuscita di questa operazione complessa, che sta attirando l’attenzione sia per l’importanza del veliero che per le circostanze drammatiche legate al naufragio.

Dettagli del recupero

Il piano di recupero messo a punto dalla ditta selezionata dai proprietari del veliero prevede un’orchestrazione precisa per riportare in superficie lo scafo dell’imbarcazione. Una fase fondamentale del progetto sarà il taglio dell’albero, alto ben 75 metri, che sarà effettuato prima del sollevamento dello scafo. Questa operazione si rende necessaria per garantire la stabilità nella fase di recupero, considerando anche il peso e la dimensione dell’albero rispetto al resto del veliero.

I lavori di recupero si svolgeranno dal 20 aprile al 10 maggio e la Capitaneria di Porto sta monitorando attentamente ogni fase del processo per assicurare che vengano rispettate le normative di sicurezza. È previsto che, una volta riportato a galla, il veliero venga trasportato nel porto di Termini Imerese, dove sarà sottoposto a rilievi e perizie. Il costo complessivo dell’intervento ricade interamente sui proprietari dell’imbarcazione, una decisione che sottolinea ulteriormente la loro responsabilità nell’affrontare questa delicata questione.

Indagini sull’affondamento

Il naufragio del Bayesian ha suscitato incredulità e tristezza, in particolare per la perdita delle sette vite umane a bordo, tra cui quella del proprietario, il magnate inglese Mike Lynch, e di sua figlia Hannah. L’incidente ha portato a un’inchiesta che cerca di chiarire le cause dell’affondamento. Le indagini si concentrano sull’analisi delle condizioni meteorologiche e delle decisioni prese dall’equipaggio durante il tragitto. Gli inquirenti stanno cercando di capire se il veliero sia colato a picco a causa di una serie di errori da parte dell’equipaggio o se le difficili condizioni marine abbiano giocato un ruolo determinante.

Attualmente, sono indagati il comandante neozelandese James Cutfield, l’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton e il marinaio Matthew Griffith, che si trovava di guardia al momento del naufragio. L’ipotesi di omicidio plurimo e naufragio colposo è una questione seria che potrebbe avere ripercussioni significative, non solo per gli individui coinvolti ma anche per l’intera comunità locale.

La Procura di Termini Imerese ha richiesto una serie di rilievi tecnici sullo scafo e una valutazione approfondita del carico di carburante presente al momento del naufragio, che rappresenta un ulteriore elemento di rischio per l’ambiente marino. La professionalità e l’accuratezza delle indagini sono essenziali per chiarire la dinamica dell’incidente e fornire risposte alle famiglie delle vittime.

La città di Termini Imerese si prepara ora ad affrontare le conseguenze di questa tragedia marittima, mentre gli sforzi per il recupero del veliero Bayesian proseguono a ritmo serrato.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×