Recuperati tre alpinisti bloccati sotto torre chianevate nel cogliàns grazie a operazione elisoccorso

Recuperati tre alpinisti bloccati sotto torre chianevate nel cogliàns grazie a operazione elisoccorso

Tre alpinisti di Udine bloccati sotto torre Chianevate nel gruppo del Cogliàns vengono salvati grazie all’intervento del soccorso alpino, elisoccorso e supporto meteo dell’Osmer FVG.
Recuperati Tre Alpinisti Blocc Recuperati Tre Alpinisti Blocc
Tre alpinisti bloccati vicino a torre Chianevate nel gruppo del Cogliàns sono stati salvati grazie all’intervento tempestivo del soccorso alpino e dell’elisoccorso, supportati da una precisa previsione meteo. - Gaeta.it

Tre alpinisti della provincia di Udine sono stati tratti in salvo ieri sera dopo essere rimasti bloccati a circa 2300-2400 metri, poco sotto torre Chianevate nel gruppo del Cogliàns. L’intervento è stato possibile grazie a una precisa previsione meteo e alla tempestiva azione del soccorso alpino, supportato dall’elisoccorso e dai tecnici specializzati.

Il blocco durante la discesa sulla via mazzilis moro

Gli alpinisti avevano completato la salita della via Mazzilis Moro, una via nota sul pilastro della Plote, ma la discesa si è complicata quando le corde si sono incastrate su uno spuntone roccioso subito dopo la prima calata in doppia. Hanno tentato più volte di liberare la corda ma senza successo immediato: si sono dovuti arrampicare risalendo le corde, per riuscire a sbloccarle all’origine del problema.

Purtroppo a quel punto era quasi buio e, nonostante nuovi tentativi di calarsi ulteriormente, non sono riusciti a individuare la sosta per proseguire la discesa, restando quindi bloccati. La situazione si è prolungata fino al pomeriggio del giorno dopo, mentre per loro era fondamentale un intervento rapido dato l’isolamento e il rischio di un’improvvisa variazione delle condizioni.

L’intervento del soccorso alpino e il ruolo dell’osmer fvg

L’allarme è scattato ieri verso le 17.20, momento in cui i tre hanno comunicato di trovarsi in difficoltà a pochi metri sotto cima. L’Osmer FVG, l’osservatorio meteorologico regionale del Friuli Venezia Giulia, ha individuato una finestra di bel tempo utile all’operazione di soccorso, consentendo di organizzare l’elisoccorso senza correre rischi legati al maltempo.

A bordo dell’elicottero sono stati imbarcati due tecnici del soccorso alpino specializzati in elisoccorso, portando così competenze essenziali per garantire un recupero sicuro. Nei minuti successivi sono state effettuate tre “verricellate”, ovvero discese su fune guidate dall’elicottero, con cui gli alpinisti sono stati raggiunti e assicurati.

Lo svolgimento dell’operazione di recupero e il ritorno in sicurezza

L’operazione di recupero si è svolta nella zona del pilastro della Plote, a quota 2300-2400 metri, circa cinquanta metri sotto torre Chianevate. L’uso delle verricellate ha permesso di sollevare i tre alpinisti senza che fossero costretti a muoversi su terreni esposti o pericolosi.

I tecnici sono intervenuti direttamente dalla cabina dell’elicottero, agganciando e imbracando gli scalatori all’interno delle fasi delicate. L’intervento è terminato al mattino successivo, con il trasporto in sicurezza degli alpinisti in una zona più accessibile.

Questo tipo di recupero ha richiesto coordinazione, esperienza e condizioni metereologiche propizie, tutte variabili decisamente indispensabili per eventi di questo tipo in alta montagna.

Il soccorso alpino continua a essere una risorsa fondamentale nelle zone montane del Friuli Venezia Giulia, soprattutto sulle vie impegnative come quelle del Cogliàns, che presentano non solo passaggi tecnici ma anche rischi legati a condizioni ambientali variabili. Le competenze specializzate e la capacità di intervenire tempestivamente fanno la differenza nei casi di emergenza che coinvolgono appassionati e professionisti della montagna.

Change privacy settings
×