Record di teus movimentati in Italia: la Msc Allegra stabilisce un nuovo primato a Gioia Tauro

Record di teus movimentati in Italia: la Msc Allegra stabilisce un nuovo primato a Gioia Tauro

Il terminal Mct di Gioia Tauro stabilisce nuovi record nella movimentazione container con la nave Msc Allegra, grazie a investimenti di Til e tecnologie avanzate, puntando a crescita sostenibile e sviluppo futuro.
Record Di Teus Movimentati In Record Di Teus Movimentati In
Il terminal Mct di Gioia Tauro ha stabilito nuovi record nella movimentazione container, grazie a investimenti tecnologici e infrastrutturali che ne rafforzano il ruolo chiave nel Mediterraneo, puntando a crescita e sostenibilità futura. - Gaeta.it

Il terminal container Mct di Gioia Tauro ha registrato uno dei maggiori successi nella movimentazione di container in Italia. La nave Msc Allegra, appartenente alla classe da 24 mila Teus, ha raggiunto numeri eccezionali in pochi giorni, confermando il porto calabrese come polo fondamentale nel traffico marittimo del Mediterraneo. Il record di container lavorati e la capacità di gestione mostrano un salto significativo nella capacità operativa del terminal.

Risultati straordinari nella movimentazione di container alla msc allegra

La Msc Allegra, nave lunga 400 metri e larga 61, progettata per coprire il servizio tra l’Estremo Oriente e il Mediterraneo, ha movimentato un totale di 12.150 container tra sbarco e imbarco. Questo dato si traduce in 19.100 Teus complessivi, una quantità superiore di quasi mille unità rispetto all’ultimo record fatto registrare nel marzo scorso dalla Msc Febe, ferma a 18.290 Teus. Questi risultati emergono grazie al lavoro intenso del personale Mct e alla capacità della nave di gestire carichi così consistenti.

Confronto con i record precedenti

La performance si confronta con un altro primato segnato nello stesso terminal pochi giorni prima, durante una sola giornata in cui sono stati effettuati 9.200 movimenti di container, corrispondenti a 14 mila Teus. Il confronto evidenzia come Gioia Tauro stia costantemente spingendo oltre i limiti tecnici del proprio impianto con navi di grande dimensione e sistemi di smistamento rapidi.

Investimenti infrastrutturali e tecnologia al servizio del porto di gioia tauro

Alla base dell’aumento della capacità e della velocità di operazioni, stanno gli investimenti fatti da Til nel porto di Gioia Tauro, volti a consolidarne la posizione come principale hub del Mediterraneo. La crescita del volume di container movimentati ha raggiunto quota di un milione e 700 mila Teus attualmente. Questo traguardo è stato reso possibile anche grazie all’introduzione di nuove attrezzature come sei gru tecnologicamente avanzate dedicate alle operazioni sulle più grandi navi.

Ammodernamento delle infrastrutture

Oltre alle gru, sono stati potenziati altri mezzi e strumenti di movimentazione che consentono di ridurre i tempi morti delle navi attraccate, evitando soste prolungate e snellendo il flusso di merci in entrata e uscita. L’ammodernamento della struttura ha un impatto diretto sulla capacità operativa del terminal, con una maggiore velocità nelle operazioni di carico e scarico che risponde alla domanda crescente del mercato.

Prospettive future e sfide ambientali per il terminal mct

Nonostante le continue sfide legate allo scenario economico globale e ai nuovi regolamenti europei in materia di emissioni, il terminal Mct si prepara ad affrontare il futuro con fiducia. L’ottimismo nel porto deriva dalla crescente richiesta di spazi logistici e dalla necessità di servizi sempre più efficaci da parte degli operatori marittimi e commerciali.

Piani di sviluppo per il 2025 e oltre

Per il 2025 e oltre, Mct punta ad ampliare ulteriormente la capacità di stoccaggio e a potenziare le infrastrutture esistenti, proseguendo sulla strada della digitalizzazione e dell’adozione di tecnologie innovative. Questo permette di rispondere al meglio alle nuove esigenze del mercato, mantenendo la competitività del porto di Gioia Tauro in un quadro internazionale molto complesso.

Fra gli obiettivi principali resta la gestione ottimale del crescente traffico di container, senza dimenticare l’attenzione alle politiche ambientali imposte dall’Unione Europea. Il terminal lavora per conciliare crescita dei volumi e sostenibilità, con interventi mirati per ridurre l’impatto delle attività portuali.

Change privacy settings
×