Re Carlo III ha sempre avuto uno stile di vita attento alla salute, ma a seguito della grave diagnosi di cancro, il sovrano ha modificato in modo significativo la sua alimentazione e il suo approccio all’esercizio fisico. Sostenuto dalla moglie Camilla e dai suoi medici, Carlo ha adottato cambiamenti essenziali nella sua routine quotidiana, mirando a utilizzare cibo e attività fisica come strumenti per mantenere il benessere. Questo articolo esplora in dettaglio le modifiche al suo stile di vita.
Il focus sul biologico
Re Carlo ha da sempre sostenuto la superiorità nutrizionale del cibo biologico. Nel suo ducato di Cornovaglia, ora nelle mani del figlio William, ha avviato da tempo coltivazioni di questo tipo di alimenti, promuovendo la sostenibilità e la salute. Dopo la diagnosi di cancro, ha intensificato questo approccio, considerandolo non solo una preferenza personale, ma una vera e propria necessità per la sua salute. Per Carlo, il cibo biologico rappresenta un’alternativa naturale e salutare, e il suo consumo diventa una parte integrante del suo piano di cura.
Il re adotta una dieta basata su prodotti freschi, provenienti direttamente dalle sue terre. Questo approccio non solo sostiene il suo benessere, ma riflette anche il suo impegno per la sostenibilità ambientale. Carlo ritiene che l’alimentazione corretta possa avere effetti positivi tanto sulla salute individuale quanto sul pianeta, confermando la sua visione olistica sul ruolo del cibo nella vita quotidiana.
Leggi anche:
Una dieta senza carne rossa
Recenti rivelazioni hanno rivelato che il sovrano ha eliminato quasi completamente la carne rossa dalla sua dieta. Tom Parker Bowles, il figlio di Camilla, ha confermato che Carlo ha deciso di limitare drasticamente il consumo di manzo, agnello e maiale, preferendo opzioni più leggere come il tacchino e il pollo. Questa scelta non è solo il risultato della diagnosi di cancro, ma rientra anche nel suo impegno ambientale, poiché Carlo considera la riduzione del consumo di carne un modo per contribuire alla salute del pianeta.
Questa modifica riflette un cambiamento più ampio nelle abitudini alimentari moderne, con crescente attenzione alla sostenibilità e alla nutrizione. La carne rossa, notoriamente associata a vari rischi per la salute, è diventata per il sovrano un alimento da consumare con grande moderazione.
Cambiamenti negli orari dei pasti
Il sovrano ha adottato nuove abitudini anche riguardo ai pasti. Tradizionalmente, Carlo saltava il pranzo, considerato troppo “lussuoso” rispetto alla sua fiorente agenda. Tuttavia, su insistenza di Camilla e dei suoi medici, ha iniziato a concedersi delle pause durante la giornata. Ora consuma un pasto molto leggero, come mezzo avocado, sufficiente per dargli l’energia necessaria per affrontare le sue giornate intense.
Questa abitudine rappresenta un cambiamento significativo per un sovrano noto per il suo approccio laborioso verso il lavoro. La decisione di includere anche solo una piccola pausa per un pasto riflette una maggiore attenzione alla salute e al benessere personale, evidenziando come la routine quotidiana di Carlo si sia evoluta in risposta alle sue esigenze di salute.
Attività fisica al mattino
Carlo III ha integrato significativi cambiamenti anche nel suo programma di esercizi. I familiari raccontano che il sovrano ha raggiunto un livello di disciplina notevole, eseguendo ogni giorno esercizi fisici che includono piegamenti, flessioni e corsa sul posto, tutte pratiche comprese in un circuito noto come 5BX, utilizzato dall’aeronautica militare canadese. Questa routine, della durata di soli undici minuti, mixa esercizi aerobici e di resistenza, rendendo il programma sia efficace che pratico per un uomo della sua età.
In aggiunta, Carlo è appassionato di lunghe passeggiate, portando avanti l’abitudine di uscire anche in condizioni meteorologiche avverse. Questo attaccamento all’attività fisica dimostra l’impegno del re nel mantenere la sua salute e vitalità, elementi che considera comunque essenziali per adempiere ai suoi doveri reali.
La colazione: un momento imprescindibile
Nonostante le sue modifiche dietetiche, Carlo non rinuncia mai alla colazione, considerata fondamentale per iniziare la giornata. L’ex chef reale Darren McGrady ha portato alla luce il bagaglio dietetico del sovrano, che include elementi salutari come pane fatto in casa, frutta fresca e vari tipi di miele. Questa routine colazionistica è ben curata e mostra la grande attenzione di Carlo per gli ingredienti di qualità.
Non solo è attento alla qualità del cibo, ma anche alle quantità. Quando desidera prugne, per esempio, chiede che venga portata solo una scelta e una riserva per evitare sprechi. Questo approccio meticoloso si riflette in molteplici aspetti della sua vita quotidiana, mettendo in evidenza l’attenzione del sovrano alla salute senza compromettere le sue preferenze personali.