Ravenna ospita i campionati italiani di canottaggio senior, under 19, pararowing e pesi leggeri nel 2025

Ravenna ospita i campionati italiani di canottaggio senior, under 19, pararowing e pesi leggeri nel 2025

Ravenna ospita i campionati italiani di canottaggio Senior, under 19, pararowing e pesi leggeri alla Standiana con quasi mille atleti, protagonisti azzurri e il nuovo trofeo intitolato a Rino e Gian Piero Galeazzi.
Ravenna Ospita I Campionati It Ravenna Ospita I Campionati It
Ravenna ospita i campionati italiani di canottaggio Senior, under 19, pararowing e pesi leggeri, con quasi mille atleti e 428 imbarcazioni in gara, tra cui molti protagonisti azzurri reduci da competizioni internazionali. - Gaeta.it

Ravenna diventa il centro di attenzione per gli amanti del canottaggio durante il fine settimana. La città ospita infatti i campionati italiani Senior, under 19, pararowing e pesi leggeri, nel suggestivo campo di regata della Standiana. Quasi mille atleti e atlete si contano tra gli iscritti, pronti a sfidarsi in 428 imbarcazioni diverse. L’evento promette una competizione agguerrita, con molti protagonisti già noti nel circuito internazionale e reduci dalle recenti gare europee e di Coppa del Mondo.

La standiana di ravenna pronta a accogliere quasi mille atleti del canottaggio nazionale

Il campo di regata della Standiana a Ravenna si prepara a ospitare una delle rassegne più importanti della stagione italiana di canottaggio. Sono iscritti in totale 948 atleti e atlete, divisi in varie categorie che spaziano dal Senior, passando per gli under 19, fino al pararowing e ai pesi leggeri. Le 428 imbarcazioni in gara testimoniano la varietà degli equipaggi e la qualità dei partecipanti, provenienti da tutta la penisola.

La Standiana è una delle location storiche per il canottaggio in Italia, scelta spesso per la sua pista ben attrezzata e il contesto adatto alle competizioni nazionali e internazionali. Questo weekend, gli sforzi organizzativi si concentrano non solo sulla gestione tecnica delle gare ma anche sulla sicurezza degli atleti e la fruibilità degli spazi per il pubblico. È un momento importante anche per Ravenna, che si conferma città sensibile alle iniziative sportive e capace di ospitare eventi di elevato profilo.

Tra i protagonisti occhi puntati sugli azzurri reduci da europei e coppa del mondo

Tra i nomi più attesi figurano diversi atleti della squadra azzurra. In particolare, Alice Codato delle Fiamme Oro e Laura Meriano dei Carabinieri, due figure chiave del doppio femminile, hanno appena conquistato un argento agli Europei e un oro in Coppa del Mondo. Entrambe scenderanno in acqua in questa rassegna con partner diverse: Codato gareggerà con Stefania Buttignon, mentre Meriano con Stefania Gobbi, medagliata europea nell’otto.

Ma le sorprese non finiscono qui. Nel settore femminile il bronzo europeo dell’otto premia la forza di un gruppo che conta su nomi come Silvia Terrazzi, impegnata nel quattro senza, e Kiri English-Hawke, che gareggerà nel due senza con la capovoga Veronica Bumbaca. Tra le Fiamme Gialle risalta il quattro di coppia con Elisa Mondelli, Clara Guerra, Alice Gnatta e la campionessa olimpica di Tokyo 2020 nel doppio leggero, Valentina Rodini.

Il settore maschile vede al centro della scena Gabriel Soares della Marina Militare, recente vicecampione olimpico nel doppio leggero. Soares, che gareggerà prima in due con Marco Selva e poi nell’otto, arriva da una stagione intensa con piazzamenti importanti a livello europeo e mondiale. Altri atleti da seguire sono Niels Torre, anche lui in singolo, e Alessandro Gardino, protagonista negli otto di Coppa del Mondo e Europei.

La presenza della squadra pararowing e la novità del trofeo intitolato a rino e gian piero galeazzi

Oltre alle gare di canottaggio tradizionale, la manifestazione ospita anche la squadra di pararowing italiana, guidata da Giacomo Perini del CC Aniene. Perini ha da poco conquistato un argento in Coppa del Mondo e un bronzo agli Europei, portando grande attenzione alle competizioni riservate agli atleti con disabilità. La loro presenza conferma l’inclusione crescente di tutte le discipline e la volontà di dare spazio ai talenti anche in questo ambito.

Una novità rilevante è stata ufficializzata durante l’ultimo consiglio federale della Federazione Italiana Canottaggio: dal 2025 il trofeo destinato ai vincitori del doppio maschile sarà intitolato non solo a Rino Galeazzi, storico allenatore e figura centrale della Canottieri Roma, ma anche a suo figlio Gian Piero. Quest’ultimo, oltre che un grande vogatore, ha segnato la storia del canottaggio italiano anche con le sue telecronache Rai, offrendo una voce riconosciuta e amata dagli appassionati.

Il doppio maschile, dunque, porta da questo momento un nome che richiama la memoria di due figure importanti per il canottaggio italiano, sottolineando il legame tra passato e presente di questo sport molto seguito e praticato sul territorio nazionale.

La città di ravenna protagonista del calendario sportivo nazionale nel 2025

Il ruolo di Ravenna all’interno della scena sportiva italiana continua a crescere grazie a eventi come questo. La città si conferma punto di riferimento per discipline acquatiche, in particolare il canottaggio. La scelta del campo della Standiana per manifestazioni così importanti non è casuale: la qualità delle strutture, l’organizzazione delle gare e la disponibilità delle istituzioni locali rende Ravenna meta privilegiata per atleti e squadre da tutta Italia.

Questo weekend sono attesi molti appassionati e addetti ai lavori, che seguiranno le gare dal vivo o tramite i canali ufficiali. L’attenzione sarà alta soprattutto sui duelli tra i campioni nazionali e quelli azzurri che nei mesi scorsi hanno testato la loro preparazione sui palcoscenici internazionali.

Ravenna, con questo evento, conferma la sua vocazione di città sportiva e il legame con discipline che richiedono sacrificio, tecnica e passione. La presenza di atleti di alto livello, le nuove intitolazioni e le competizioni articolate rendono il fine settimana un momento di sport ad alto livello, seguito con interesse da tutti gli appassionati di canottaggio in Italia.

Change privacy settings
×