ad Ancona torna il conero dance festival: un mese di danza contemporanea e performance internazionali

ad Ancona torna il conero dance festival: un mese di danza contemporanea e performance internazionali

Il Conero Dance Festival ad Ancona propone un mese di eventi, laboratori e spettacoli con artisti internazionali, tra campus estivo, Wuppertanz e performance all’Anfiteatro Romano.
Ad Ancona Torna Il Conero Danc Ad Ancona Torna Il Conero Danc
Il Conero Dance Festival ad Ancona, in programma a luglio, offre un mese di eventi, formazione e spettacoli di danza contemporanea con artisti internazionali, tra campus estivi, laboratori creativi e performance all’anfiteatro romano. - Gaeta.it

Il conero dance festival anima Ancona per un intero mese, proponendo eventi, laboratori e spettacoli con artisti di fama internazionale. Questa diciassettesima edizione si concentra sui linguaggi del corpo e sulle nuove forme di espressione coreografica. Dal campus estivo alle performance all’anfiteatro romano, il festival offre occasioni di formazione e spettacolo uniche nel loro genere.

Il campus estivo: formazione e creazione sulle tecniche di danza

L’evento che apre il conero dance festival è il campus estivo, in programma dall’8 al 12 luglio. La direzione artistica, guidata da Cristiano Marcelli, ha selezionato insegnanti di alto livello per le lezioni di tecnica rivolte a danzatori di ogni età e preparazione. I partecipanti possono così migliorare le proprie competenze in vari stili coreografici, sotto l’occhio attento di professionisti affermati.

Oltre alle lezioni, sono previsti laboratori di creazione coreografica. Qui i danzatori sperimentano nuovi linguaggi espressivi, dando vita a performance originali. Il lavoro creativo si concentra sul movimento e sul corpo come mezzo di comunicazione, favorendo la sperimentazione e l’interazione fra i partecipanti.

Il gala show alla mole vanvitelliana

La settimana di formazione si chiude con il conero dance festival gala show, il 12 luglio nella corte della Mole Vanvitelliana di Ancona. I ballerini provenienti dal campus condividono il palco con artisti nazionali e internazionali. Tra questi figurano coreografi come Eddie Stockton da New York e Anna Hierro Navarro da Barcellona, che portano sul palco le loro creazioni originali accanto alle performance dei corsisti. L’appuntamento è un momento di scambio artistico dove sperimentazione e tecnica si fondono davanti al pubblico.

Wuppertanz ad Ancona: il ponte con il tanztheater tedesco

Dal 16 al 20 luglio la città ospita il wuppertanz, progetto nato sedici anni fa per creare un collegamento culturale con il tanztheater wuppertal, compagnia storica legata alla coreografa Pina Bausch. Il festival si sviluppa attraverso lezioni, workshop e spettacoli con artisti direttamente coinvolti in questa tradizione di danza teatro.

Il programma di wuppertanz prevede sessioni tecniche mirate a migliorare le abilità dei danzatori partecipanti. Questi incontri vengono affiancati da laboratori dedicati alla ricerca coreografica, che favoriscono la scoperta di nuove forme espressive e l’elaborazione di creazioni originali. L’iniziativa coinvolge danzatori locali e ospiti provenienti dall’Italia e dall’estero, creando un confronto diretto con un linguaggio artistico riconosciuto a livello mondiale.

Un progetto culturale sostenuto da istituzioni

Il progetto è sostenuto dal Comune di Ancona e dal Goethe Institut, che ne riconoscono il valore formativo e culturale. Wuppertanz diventa così un’occasione per avvicinarsi a una scuola di danza con una sua identità precisa, dove il corpo racconta storie complesse e profonde, lontane dai canoni tradizionali.

Spettacoli all’anfiteatro romano: danza contemporanea al centro della scena

Il 15 luglio l’anfiteatro romano di Ancona ospita starry sky, una serata dedicata alla danza contemporanea che schiera coreografie selezionate tra quelle più significative a livello nazionale e internazionale. Il programma propone un mix di stili e approcci differenti, puntando a mettere in luce le esigenze espressive più attuali.

Le coreografie presentate indagano il corpo in movimento, mettendo in risalto la potenza narrativa di questa disciplina. Lo spazio storico del teatro romano fa da cornice a performance calibrate per incrociare passato e presente, valorizzando non solo la tecnica ma anche l’intensità emotiva del gesto.

La wuppertanz performance

A chiudere la serie di appuntamenti, il 20 luglio sempre all’anfiteatro romano, arriva la wuppertanz performance. Lo spettacolo nasce dal workshop condotto da Malou Airaudo e Jean Laurent Sasportes, due figure di riferimento nel panorama del Tanztheater. I danzatori coinvolti provengono sia da Ancona che dal resto d’Italia e dall’estero.

Questa performance si basa su un lavoro di gruppo nato durante i giorni del workshop, che unisce diverse esperienze di danza teatro. Il risultato è una rappresentazione che intreccia emozioni e tecniche, offrendo al pubblico un viaggio intenso all’interno del movimento contemporaneo votato alla ricerca stilistica e personale.

Change privacy settings
×