Pesaro presenta il report finale di pesaro capitale italiana della cultura 2024 con un evento a palazzo Gradari

Pesaro presenta il report finale di pesaro capitale italiana della cultura 2024 con un evento a palazzo Gradari

Pesaro chiude l’anno da capitale italiana della cultura 2024 con oltre mille eventi, 110.000 presenze e un report dettagliato presentato a palazzo Gradari, tra interventi di esperti e un’expo dedicata.
Pesaro Presenta Il Report Fina Pesaro Presenta Il Report Fina
Pesaro chiude il 2024 come Capitale Italiana della Cultura con un evento a Palazzo Gradari, presentando un bilancio di oltre 1.000 eventi, 2.000 artisti coinvolti e 110.000 presenze, evidenziando l’impatto culturale ed economico sull’intera città. - Gaeta.it

Pesaro sta per chiudere ufficialmente l’anno da capitale italiana della cultura 2024 con un evento di rilievo che si svolgerà l’8 luglio a palazzo Gradari. Sarà l’occasione per condividere un bilancio dettagliato di un anno segnato da numerosi progetti, eventi e collaborazioni. Un cammino che ha coinvolto attivamente la comunità locale e artisti da diverse parti del mondo.

Un anno intenso tra eventi, partecipazione e crescita culturale

Il volume di 244 pagine che sarà presentato raccoglie dati, analisi e immagini che illustrano il percorso di Pesaro nel corso del 2024. Più di mille eventi si sono svolti in città con un coinvolgimento diretto di 1.380 cittadini, segno di una partecipazione capillare. Artisti provenienti da trenta paesi diversi hanno portato contributi diversi arricchendo la scena culturale. In totale, la presenza di pubblico ha superato le 110.000 persone, tra residenti e visitatori, a testimonianza dell’interesse cresciuto attorno alla proposta culturale pesarese.

L’ampio apparato fotografico inserito nella pubblicazione mostra momenti di forte coinvolgimento, raccontando attraverso le immagini le emozioni vissute dagli spettatori durante spettacoli, mostre e iniziative. È evidente come la cultura abbia rappresentato, per Pesaro, un vero e proprio motore di trasformazione sociale e comunitaria nel corso dell’anno.

Presentazione e saluti iniziali a palazzo Gradari

L’appuntamento dell’8 luglio presso palazzo Gradari si aprirà alle 17:00 con i saluti del sindaco Andrea Biancani. Seguiranno interventi di figure chiave nel panorama culturale e istituzionale. Tra questi Mario Turetta, capo dipartimento per le attività culturali del ministero della cultura, che analizzerà l’impatto del titolo di capitale italiana sulla città. Daniela Tisi, dirigente del settore beni e attività culturali della regione Marche, porterà l’esperienza regionale nel contesto della manifestazione.

Interventi e approfondimenti

Massimiliano Zane, esperto in economia della cultura, offrirà una prospettiva tecnica sul valore economico generato dall’anno da capitale italiana. La storica dell’arte Giovanna Brambilla, membro della knowledge community di ccw-cultural welfare center di Torino, approfondirà il ruolo del welfare culturale come parte del progetto. Silvano Straccini, direttore generale di pesaro2024, racconterà le scelte organizzative e progettuali adottate. Il vicesindaco e assessore alla cultura, Daniele Vimini, chiuderà gli interventi ribadendo le strategie future per la città.

Expo pesaro 2024 e la vetrina dei progetti culturali

Contestualmente alla presentazione del report, a palazzo Gradari verrà inaugurata l’expo pesaro 2024. Questa mostra presenta pannelli autoportanti che documentano i numerosi progetti realizzati lungo l’anno. Il visitatore potrà così ripercorrere le varie iniziative che hanno dato forma al tema “un viaggio nella natura della cultura”.

La mostra si configura come uno spazio aperto a cittadini e turisti dove scoprire la molteplicità di proposte, dai laboratori artistici alle performance, dagli eventi site specific alle collaborazioni con enti e istituzioni. L’expo vuole rappresentare un luogo di memoria e di stimolo per future manifestazioni culturali. Alla fine della serata, in corte Gradari ci sarà un brindisi che suggellerà simbolicamente l’impegno e la partecipazione di tante persone nel percorso pesarese.

Dati e impatti economici

I dati ufficiali pubblicati forniscono un quadro concreto dell’attività svolta. Oltre 1.000 eventi hanno animato la città in 12 mesi, tra mostre, spettacoli teatrali, concerti, reading e workshop. Più di 2.000 artisti, italiani e stranieri, hanno portato la loro creatività imponendo un confronto internazionale. 1.380 residenti hanno preso parte attiva alle iniziative, collaborando in vari ruoli.

Il totale di 110.000 presenze evidenzia un afflusso significativo che ha inciso anche sull’economia locale, spingendo strutture ricettive e commercio. La raccolta di dati e la documentazione puntuale, contenuta nel report, vuole agevolare la crescita della città verso nuove candidature culturali a livello europeo. Pesaro si prepara ad affrontare con basi solide nuove sfide, sulla scia dell’esperienza maturata nel 2024.

Change privacy settings
×