Ravenna festival chiude con il gala di danza les étoiles pour homme dedicato alla danza maschile

Ravenna festival chiude con il gala di danza les étoiles pour homme dedicato alla danza maschile

il ravenna festival si chiude al pala de andré con il gala les étoiles pour homme, un evento dedicato alla danza maschile con interpreti internazionali e musica dal vivo per un’esperienza unica e coinvolgente.
Ravenna Festival Chiude Con Il Ravenna Festival Chiude Con Il
Il Ravenna Festival 2025 si chiude il 13 luglio al Pala De André con il gala di danza "Les Étoiles pour homme", che celebra la danza maschile con interpreti internazionali e musica dal vivo, offrendo uno spettacolo innovativo e di grande impatto artistico. - Gaeta.it

Ravenna Festival si conclude il 13 luglio 2025 al Pala De André con il gala di danza Les Étoiles pour homme, evento che sfida la celebre affermazione di George Balanchine secondo cui “il balletto è donna”. La serata mette al centro solo danzatori uomini, offrendo una proposta unica nel panorama delle arti performative. L’appuntamento richiama interpreti internazionali e propone un programma con musiche eseguite dal vivo da orchestrali di rilievo.

Il gala les étoiles pour homme: un omaggio al balletto maschile

Les Étoiles pour homme è concepito per ribaltare un modello storico del balletto, ponendo la figura maschile come protagonista assoluta. L’evento nasce dall’idea di dimostrare come l’espressività e la tecnica maschile possano reggere la scena senza supporto femminile. Daniele Cipriani cura la direzione artistica di questa serata che si apre con star del calibro di Sergio Bernal, danzatore in grado di unire tecnica classica e flamenco in modo inedito.

Non mancano interpreti dell’Opera di Stato di Vienna come Davide Dato e Lloyd Knight, proveniente dalla Martha Graham Dance Company, che presenta il celebre Lamentation di Martha Graham. Sul palco anche Matteo Miccini e David Moore, componenti del Balletto di Stoccarda, insieme agli “poeti della danza” Sasha Riva e Simone Repele. Infine, Andrea Fabbri, noto come Tatiana Youbetyabootskaya nei Les Ballets Trockadero de Monte-Carlo, aggiunge un tocco particolare con la sua presenza.

Interpreti e repertorio: danza maschile e pezzi di grande impatto

Questa serata raccoglie coreografie di grandissimo valore. Oltre a Lamentation di Martha Graham, Knight propone Complete the Revolution, creazione di Christopher Wheeldon. Miccini e Moore portano in scena Le chant du compagnon errant di Maurice Béjart, coreografia ispirata a un Lied di Gustav Mahler, dimostrando una fusione tra musica classica e danza moderna.

Riva e Repele presentano due lavori personali, Life Is Beautiful e The White Pas de Deux, dai toni intimisti e intensi. Davide Dato interpreta A Suite of Dances di Jerome Robbins, su musica di Johann Sebastian Bach, un lavoro che richiede precisione e sensibilità particolare. Sergio Bernal, una figura fuori dagli schemi per il suo doppio profilo nel flamenco e nel balletto classico, propone Farruca a dos, dando alla scena il vigore della danza iberica.

Un momento commissionato per l’occasione è Rodin: il pensatore, assolo di Michele Merola e Enrico Morelli, accompagnato dalla Ciaccona di Bach suonata dal vivo. Questo momento coinvolge anche quattro danzatori della MM Contemporary Dance Company, che contribuiscono alle atmosfere della serata con movimenti contemporanei.

La musica dal vivo: un elemento centrale della serata

La colonna sonora del gala vede esibirsi Andrea Obiso, primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, noto per la sua partecipazione a eventi prestigiosi, come la recente esibizione con il direttore Daniel Harding. Accanto a lui il violoncellista Alessio Pianelli e il chitarrista Daniel Jurado arricchiscono la performance con un accompagnamento dal vivo che sottolinea le coreografie.

La presenza della musica dal vivo conferisce particolare intensità al gala Les Étoiles pour homme, creando un’interazione diretta tra interpreti e musicisti. Questo dettaglio distingue l’evento da altri spettacoli di danza senza accompagnamento dal vivo, offrendo al pubblico un’esperienza completa e coinvolgente.

L’Orchestra e i musicisti si sono preparati a fondo per coordinare ogni momento con i ballerini, sincronizzando impulso, ritmo e atmosfera. Le scelte musicali spaziano da brani barocchi a passaggi contemporanei, mantenendo alta l’attenzione sugli aspetti emotivi di ogni coreografia.

La partecipazione della mm contemporary dance company e gli appuntamenti di ravenna

Alla kermesse di Ravenna si aggiunge la partecipazione della MM Contemporary Dance Company, che porta in scena quattro interpreti nei momenti più contemporanei dello spettacolo, contribuendo a diversificare lo stile e la dinamica visiva. Questa collaborazione rende Les Étoiles pour homme un gala che spazia tra generi e tecniche coreutiche.

Il Ravenna Festival, ormai consolidato come evento culturale dell’estate italiana, prosegue nella sua tradizione di presentare spettacoli che danno spazio a proposte originali e sperimentali. Il gala al Pala De André si aggiunge agli appuntamenti già svolti, con un pubblico attento e partecipe che ha seguito con interesse ogni serata del festival.

La città di Ravenna conferma così anche nel 2025 la sua vocazione alla promozione delle arti, ospitando artisti di fama internazionale e mescolando generi diversi, dalla danza classica al contemporaneo. L’evento ha attirato appassionati e curiosi, consolidando Ravenna Festival come luogo dove la cultura si rinnova e si collega a tradizioni e apporti innovativi.

Change privacy settings
×