Rallentamenti sull'autostrada Torino-Savona per un trenino di anatroccoli salvati dalla polizia stradale

Rallentamenti sull’autostrada Torino-Savona per un trenino di anatroccoli salvati dalla polizia stradale

Una famiglia di anatre blocca il traffico sull’autostrada Torino-Savona; la polizia stradale interviene per mettere in sicurezza gli animali e affidarli al centro di recupero di Cadibona.
Rallentamenti Sull27Autostrada Rallentamenti Sull27Autostrada
La polizia stradale ha salvato una famiglia di anatre bloccata sull’autostrada Torino-Savona, garantendo sicurezza a traffico e animali, poi affidati a un centro di recupero. - Gaeta.it

Un episodio insolito ha bloccato parte del traffico sull’autostrada Torino-Savona la mattina del 5 luglio. Una famiglia di anatre, composta da una mamma anatra e sei piccoli, ha attraversato la carreggiata creando rallentamenti e richiamando l’attenzione di una pattuglia della polizia stradale. Questo intervento ha evitato incidenti e garantito la sicurezza degli animali e degli automobilisti.

traffico rallentato da una famiglia di anatre sulla Torino-Savona

Quel 5 luglio, durante un normale controllo sul tratto autostradale tra Torino e Savona, gli agenti della sottosezione di Mondovì hanno notato code e rallentamenti inspiegabili. In mezzo alle corsie, una mamma anatra con i suoi sei anatroccoli camminava confusa. Gli animali si trovavano al centro della strada, esposti a pericoli evidenti. Il rischio maggiore era che un veicolo potesse investire gli uccelli o che qualche automobilista facesse manovre improvvise per evitarli, mettendo in pericolo la circolazione.

Gli agenti hanno bloccato il traffico con segnalazioni mirate per evitare guai maggiori. Il loro intervento ha permesso di non creare panico tra gli automobilisti e di preservare la famiglia di anatre. Questi momenti hanno attirato l’attenzione dei conducenti, che hanno assistito a una situazione fuori dal comune, assegnando agli agenti il merito di aver gestito con prontezza la situazione.

Come la mamma anatra e i piccoli sono stati messi in sicurezza

Avvicinandosi agli animali, la mamma anatra è riuscita a volare via, probabilmente impaurita dal caos attorno. I sei anatroccoli, più piccoli e meno mobili, invece sono stati raccolti dalla polizia stradale. Gli agenti li hanno sistemati all’interno dell’auto di servizio per metterli al sicuro. La scena ha colpito gli automobilisti presenti, che non hanno nascosto la loro ammirazione per l’attenzione dedicata agli animali.

Questo episodio mostra come durante il lavoro di vigilanza si presentino situazioni inaspettate, alle quali gli operatori devono rispondere con rapidità e cura. Lo sforzo degli agenti ha evitato che gli anatroccoli rimanessero esposti troppo a lungo a possibili incidenti. Al contempo la circolazione stradale è tornata normale in breve tempo.

affidamento degli anatroccoli al centro di recupero animali selvatici di Cadibona

Dopo il salvataggio, i piccoli germani reali sono stati trasportati al Centro di recupero animali selvatici di Cadibona, in provincia di Savona. Qui si prendono cura di esemplari di fauna locale trovati in difficoltà, fornendo assistenza e ripristinando condizioni adeguate per una possibile futura liberazione. Gli animali sono stati consegnati in buone condizioni di salute e pronti a ricevere le cure necessarie.

Il centro di Cadibona opera quotidianamente per accogliere animali selvatici in difficoltà, gestendo situazioni simili sia nell’entroterra che lungo la costa ligure. Grazie alla collaborazione con forze dell’ordine e cittadini, può intervenire tempestivamente per coordinare e portare a termine salvataggi come quello riportato. La storia di mamma anatra e dei suoi piccoli si inserisce in un contesto di tutela e protezione della fauna, soprattutto in ambienti dove la presenza umana può creare situazioni rischiose.

Vigilanza che riguarda anche la protezione della fauna

Questa vicenda, pur semplice, racconta di come un momento di imprevisto possa diventare occasione di attenzione verso il mondo animale. Il gesto della polizia stradale offre un esempio concreto di vigilanza che non riguarda solo la sicurezza stradale, ma anche la protezione di chi si trova in pericolo sulle strade.

Change privacy settings
×