Un incidente stradale ha causato disagi al traffico sull’autostrada A4 nel tratto tra Padova e Brescia, proprio all’altezza dello svincolo di Vicenza Ovest, in direzione Milano. Un camion ha perso parte del suo carico, riversando materiale ferroso sulla carreggiata e provocando rallentamenti importanti.
Le conseguenze sull’autostrada e le misure adottate dalle autorità
La chiusura parziale del tratto ha provocato difficoltà notevoli agli utenti della strada. Le code si sono estese per diversi chilometri, congestionando il flusso di traffico che usualmente scorre veloce lungo l’A4, una delle arterie principali del nord Italia. L’intervento delle forze dell’ordine ha previsto il coordinamento del traffico e la deviazione temporanea dei veicoli su una corsia unica.
Gli operatori di Autostrade per l’Italia hanno lavorato per rimuovere il materiale ferroso dalla carreggiata, utilizzando mezzi specializzati per evitare ulteriori danni alle auto e assicurare la rapida riapertura della strada. Non è stato segnalato nessun incidente grave con feriti, ma la presenza del carico sparso ha richiesto tempi più lunghi per garantire condizioni di sicurezza per chi viaggia.
Leggi anche:
Chi percorre solitamente quella tratta è stato invitato a trovare percorsi alternativi o a prevedere ritardi, dato che le problematiche legate alla rimozione del materiale hanno condizionato la normale viabilità almeno per buona parte della giornata.
La dinamica della perdita del carico e l’impatto sulla viabilità
Il problema è iniziato quando un tir, trasportando un carico di materiale ferroso, ha perso parte del carico lungo la corsia ovest dell’autostrada A4, vicino a Vicenza Ovest. Il materiale caduto ha occupato parte della carreggiata, costringendo la polizia stradale e gli addetti alla viabilità a limitare temporaneamente l’uso delle corsie. Il traffico è stato ridotto a una sola corsia di marcia, per permettere le operazioni di rimozione del carico e la messa in sicurezza dell’area. La presenza di oggetti metallici sparsi sull’asfalto rappresentava un pericolo per i veicoli in transito, motivo per cui si è proceduto con cautela nella gestione della situazione.
Questa perdita ha generato una lunga fila di veicoli in attesa. Gli automobilisti si sono trovati a fronteggiare una coda di circa 11 chilometri tra le località di Vancimuglio e Creazzo, entrambe nel territorio vicentino. Gli operatori sono intervenuti prontamente per evitare incidenti ulteriori, ma la circolazione ne ha risentito per diverse ore.
Informazioni utili per gli automobilisti e aggiornamenti in tempo reale
Il tratto autostradale tra Vicenza Ovest e le località di Vancimuglio e Creazzo resta sotto controllo delle autorità competenti fino al termine completo delle operazioni di pulizia e messa in sicurezza. Sono stati diffusi aggiornamenti costanti sul traffico, via radio e sulle app di navigazione, per evitare ingorghi e disagi ulteriori.
Gli automobilisti sono stati esortati a moderare la velocità e rispettare le indicazioni degli agenti sul posto. La prudenza è fondamentale nelle aree dove il traffico è ristretto e si affrontano situazioni di emergenza come questa. Nonostante il disagio, l’intervento tempestivo ha evitato conseguenze più pesanti.
La situazione verrà monitorata nelle prossime ore fino alla totale riapertura delle corsie originarie. Le autorità mantengono alta l’attenzione per evitare nuovi problemi e restano pronti a intervenire in caso di ulteriori complicazioni. La collaborazione degli automobilisti resta decisiva nel garantire la sicurezza e il ripristino rapido della circolazione su una delle autostrade più trafficate del nord.