Il ritorno dell’anticiclone africano porta temperature fino a 38 gradi su gran parte d’Italia nella settimana

Il ritorno dell’anticiclone africano porta temperature fino a 38 gradi su gran parte d’Italia nella settimana

In Italia l’anticiclone africano riporta temperature elevate soprattutto al Sud e Centro-Nord, con picchi fino a 38 gradi, mentre nel weekend una perturbazione temporalesca interesserà diverse regioni.
Il Ritorno Delle28099Anticiclone Af Il Ritorno Delle28099Anticiclone Af
In Italia sta per terminare una fase di clima fresco, con l’arrivo dall’anticiclone africano che farà salire le temperature fino a 38°C, soprattutto al Sud e Centro-Nord, mentre nel weekend è previsto un temporaneo peggioramento con temporali. - Gaeta.it

In Italia la fase di clima più fresco volge al termine, mentre da lunedì scatta il ritorno dell’anticiclone africano che rialzerà le temperature in modo significativo. Le condizioni meteo si faranno più calde soprattutto al Sud, con un aumento graduale che coinvolgerà anche le regioni del Centro-Nord a partire da martedì. Le previsioni indicano giornate molto calde, con picchi fino a 38 gradi nell’ombra, in particolare in alcune zone del Paese.

La fase fresca al centro-nord sta per terminare

La settimana appena trascorsa ha visto una fase di meteo localmente fresco, soprattutto sulle regioni del Centro e del Nord Italia, con temperature inferiori alla media stagionale. Questo periodo è in via di esaurimento, secondo quanto spiegato da lorenzo tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it. Le condizioni di frescura hanno interessato diverse aree, causando un clima più mite rispetto alle medie di questo periodo. Gli effetti si sono concentrati soprattutto nelle zone alpine e nelle pianure limitrofe, dove si sono avuti sbalzi termici marcati e qualche precipitazione leggera.

Nonostante la frescura che ha caratterizzato questa settimana, il miglioramento è imminente. Dal punto di vista meteorologico, il cambiamento è determinato dall’avanzamento dell’anticiclone africano che gradualmente inizierà a estendersi verso il territorio italiano. L’ingresso dell’alta pressione creerà condizioni più stabili e, al contempo, farà risalire le temperature, con un impatto significativo sul clima urbano e rurale. Mentre al Sud il rialzo termico è previsto già a partire da lunedì, al Centro-Nord si concretizzerà tra martedì e mercoledì.

Previsione di temperature elevate e ritmo della perturbazione nel weekend

Atteso un aumento delle temperature che, tra martedì e i giorni successivi, raggiungerà livelli particolarmente alti in più regioni. Localmente, il termometro sfiorerà i 38 gradi all’ombra, condizioni che potranno creare disagio soprattutto nelle aree urbane e nelle zone meno ventilate. Le giornate roventi interesseranno soprattutto il Centro e il Sud, mentre al Nord si registreranno comunque valori sopra la media stagionale. È prevista una settimana definita “bollino rosso” per il caldo, a causa delle elevate temperature che comportano rischi legati al benessere della popolazione.

Nonostante il caldo intenso, la situazione meteo subirà un’inversione nel corso del weekend. Domenica 13 aprile, infatti, è prevista l’arrivo di una perturbazione temporalesca che bagnerà diverse regioni italiane. Le prime ore della giornata vedranno temporali partire dalla Sardegna per poi muoversi verso est, coinvolgendo Toscana, Liguria e Lazio. Le precipitazioni saranno a tratti intense e accompagneranno nubifragi localizzati, soprattutto in alcune zone montuose e collinari.

Anche le regioni del Nord, così come parte della Campania, saranno coinvolte da un peggioramento che porterà rovesci sparsi. Nel pomeriggio la perturbazione persisterà, continuando a interessare le medesime zone. Questo cambiamento meteo, anche se temporaneo, interromperà la fase torrida portata dall’anticiclone africano e offrirà pause dal caldo.

Situazione meteo nelle ore e giorni a venire tra nord e sud

Nel breve periodo, le ore che precedono il weekend mostrano instabilità concentrata soprattutto sulle Alpi e nelle pianure vicine al Nord. Le precipitazioni dovrebbero restare comunque limitate a queste zone alpine e non estendersi in modo significativo sulle pianure o più a sud. Per il Centro-Sud, invece, si mantiene il clima estivo, con temperature gradevoli e assenza di piogge significative.

Dal punto di vista operativo, la popolazione del Sud Italia si troverà a vivere giornate calde, ma senza i fastidi legati alla pioggia, mentre le regioni alpine e limitrofe dovranno fare i conti con qualche acquazzone intermittente e possibile instabilità. Quando arriverà il weekend, l’allerta temporali riguarderà un ampio settore del Paese, dal nord-ovest fino al centro Italia e zone del sud tirrenico.

Con l’inizio della settimana nuova, le condizioni meteo torneranno a normalizzarsi, con la tregua dai temporali e il ritorno del sereno in molte regioni. Rimane quindi importante seguire l’evolversi delle previsioni, considerate le oscillazioni significative di temperature e fenomeni atmosferici nell’arco di pochi giorni sulla penisola italiana.

Change privacy settings
×