La Valle dei Laghi si prepara ad accogliere la quindicesima edizione di DiVinNosiola, un evento che celebra la ricca tradizione enogastronomica del Trentino. Questa manifestazione, programmata dal 12 al 26 aprile, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura vitivinicola locale, tra degustazioni dei pregiati vini Nosiola e Vino Santo e eventi che coinvolgeranno la comunità e i turisti. La manifestazione è caratterizzata da un forte legame tra la terra, il clima e le tecniche di produzione, elementi che rendono questi vini così particolari e apprezzati.
L’incantevole scenario della Valle dei Laghi
Adagiata tra il Lago di Garda e Trento, la Valle dei Laghi si presenta come un’oasi naturale dove l’azzurro delle acque si fonde con il verde dei frutteti e dei vigneti. Questo territorio, che un tempo era attraversato dal fiume Adige, è oggi un luogo ricco di storia e tradizioni, in cui la viticoltura riveste un ruolo centrale. Qui, le varietà di uva autoctone, come la Nosiola, si sviluppano grazie a un microclima favorevole, dando vita a due tipologie di vini rappresentativi: il fresco Vino Nosiola e il celebre Vino Santo Trentino DOC. Quest’ultimo, noto anche come il “passito dei passiti“, è un vino da meditazione, il cui processo di produzione richiede un’attenzione meticolosa. Le uve vengono fatte appassire naturalmente per mesi su graticci, consentendo la formazione di muffe nobili che intensificano la dolcezza e il sapore del vino.
Programma degli eventi: degustazioni e tradizioni
La quindicesima edizione di DiVinNosiola è ricca di eventi che permetteranno ai visitatori di approfittare della varietà di sapori e tradizioni locali. Il Rito della Spremitura, che si svolgerà sabato 12 aprile, inaugura il festival, offrendo un’opportunità di partecipare a un rito collettivo che simboleggia il passaggio dall’appassimento alla vinificazione del Vino Santo. Questo evento, realizzato in collaborazione con la Confraternita della Vite e del Vino di Trento, rappresenta una festa che unisce la comunità e celebra le tradizioni vinicole.
Le diverse masterclass e degustazioni guidate, come “Dalla Nosiola al Vino Santo” con esperti nel campo, sono pensate per far scoprire ai partecipanti le varie sfaccettature del Vino Santo e del Vino Nosiola, creando accostamenti gastronomici con formaggi biologici. Inoltre, sarà possibile partecipare a serate di “Gustodivino“, in cui i vini di Nosiola e Vino Santo saranno abbinati a piatti della cucina trentina, offrendo un’autentica esperienza culinaria.
L’arte e la cultura del vino: esperienze uniche da vivere
Quest’anno, DiVinNosiola introduce il Nosiola Express, un trenino che porterà gli ospiti in un affascinante tour tra le cantine locali. Questo viaggio, che comprenderà sei tappe nella storia del Vino Santo, offrirà l’opportunità di conoscere gli agricoltori che lo producono, arricchendo l’esperienza con degustazioni di piatti tipici preparati da chef dell’Alleanza Slow Food. Questo percorso, che unisce cultura e enogastronomia, sarà una vera festa per i sensi, mentre i visitatori esploreranno borghi storici e bellezze naturali.
Saranno inoltre proposte esperienze artistiche legate al vino, con eventi come “Il vino e la musica” e “Il vino e il teatro“, che uniranno performance artistiche a momenti di degustazione. Queste iniziative coinvolgeranno artisti locali e renderanno ogni assaggio un’esperienza indimenticabile, spinto dall’intento di far scoprire il legame profondo tra cultura, territorio e vino.
Escursioni enoturistiche tra storia e natura
Un altro aspetto fondante di DiVinNosiola è rappresentato dalle escursioni enoturistiche, che permetteranno ai partecipanti di esplorare il territorio in modo attivo e coinvolgente. Programmi come Cammini diVini offriranno la possibilità di scoprire itinerari affascinanti, attraversando vigneti, laghi e castelli, arricchendo il viaggio con curiosità locali e momenti di degustazione. Il trekking guidato tra i coltivi della Nosiola, i percorsi etnografici e le passeggiate accompagnate da esperti della biodiversità, forniranno uno sguardo autentico sulle tradizioni agricole.
In questo contesto, i visitatori vivranno un’esperienza di immersione totale nella cultura trentina, tra storie da raccontare e sapori da scoprire, mentre la comunità locale si unirà per celebrare un patrimonio vitivinicolo unico e prezioso.