Quarta serata di Sanremo 2025: le cover entusiasmano il pubblico con emozioni e sorprese

Quarta serata di Sanremo 2025: le cover entusiasmano il pubblico con emozioni e sorprese

La quarta serata del Festival di Sanremo 2025 ha incantato il pubblico con emozionanti cover, performance indimenticabili e la vittoria di Giorgia e Annalisa con “Skyfall”, tra risate e commozione.
Quarta Serata Di Sanremo 20253A Quarta Serata Di Sanremo 20253A
Quarta serata di Sanremo 2025: le cover entusiasmano il pubblico con emozioni e sorprese - Gaeta.it

La quarta serata del Festival di Sanremo 2025, dedicata alle cover, si è rivelata un evento ricco di emozioni, risate e momenti sorprendenti. La kermesse ha avuto come protagonisti Roberto Benigni, Carlo Conti, Geppi Cucciari, Mahmood e molti altri artisti che hanno incantato il pubblico dell’Ariston. Molti i momenti di commozione e divertimento, culminati nel coro unanime di applausi che ha accompagnato le performance. Al termine della serata, è arrivata la vittoria per Giorgia e Annalisa, premiate per l’interpretazione di “Skyfall” di Adele.

Roberto Benigni: un mattatore irresistibile

Il carismatico Roberto Benigni ha aperto la serata con il suo inconfondibile stile, regalando al pubblico un mix di satira e comicità. Con la sua verve ineguagliabile, Benigni ha scherzato su Sanremo e sulla politica italiana, arricchendo la serata con aneddoti e interazioni spumeggianti con Carlo Conti. “Non potete farmi regalo più bello”, ha esclamato, sottolineando l’importanza del festival nel panorama culturale del Paese. Ha elogiato il ritmo serrato dell’evento, definendo il conduttore “un orologio svizzero” e paragonando i suoi spettacoli ai festival infiniti di Amadeus.

Le sue battute hanno acceso il pubblico: Benigni ha raccontato un divertente siparietto su Tony Effe, con risate contagiose che hanno accolto le sue frasi. Riferendosi al popolare Elon Musk, ha ironizzato sulla presunta ammirazione dello stesso per Giorgia: “Oggi è il 14 febbraio, Giorgia è sul satellite con lui”. Infine, un omaggio sincero al Presidente Sergio Mattarella, che ha scatenato l’applauso caloroso della platea, ha concluso un intervento ricco di spunti e riflessioni.

Geppi Cucciari: ironia e spontaneità

Geppi Cucciari ha illuminato il palco dell’Ariston con la sua freschezza e il suo spirito ironico. Complice del conduttore Carlo Conti, Cucciari ha subito coinvolto la platea con battute simpatiche e frecciatine che hanno fatto volare via il tempo. “Quali progetti hai? Dimmi subito se c’è un bambino prodigio stasera, per farci sentire tutti scemi”, ha esclamato, creando un’atmosfera leggera e festosa.

Non sono mancati commenti sul sistema di voto del festival, nel quale ha mostrato una brillante satira: “Oggi il voto della stampa non conta, perché non riflette la situazione del Paese”, ha detto, sottolineando la necessità di un nuovo approccio. Geppi ha chiuso la sua americana apparizione con una battuta sul tesseramento, lasciando il pubblico con un sorriso e un clima di attesa per le performance successive.

Momenti toccanti sul palco

La serata delle cover ha celebrato la musica italiana attraverso emozionanti esibizioni. Tra i momenti più significativi, il bacio simbolico tra Kekko dei Modà e Francesco Renga, al termine di una performance partecipata di “Angelo“. Il gesto, accolto da un fragoroso applauso, ha confermato il potere della musica di unire le persone.

Un altro momento commovente è stato il tributo di Rocco Hunt a Pino Daniele: l’artista, in lacrime, ha emozionato il pubblico con “Yes, I Know My Way“, dimostrando come la musica possa veicolare sentimenti profondi. La standing ovation che ha festeggiato la sua esibizione ha mostrato quanto il pubblico fosse coinvolto. A contribuire a questo momento magico anche Gianni Bella, presente tra il pubblico, che ha visto la sorella Marcella dedicargli la canzone “L’emozione non ha voce“. L’arena di Sanremo si è unita all’emozione, rendendo omaggio a questa scena toccante.

Mahmood: un’esibizione che infiamma l’Ariston

Dal suo ingresso sul palco, Mahmood ha attirato l’attenzione con un vestito di un rosso intenso e un medley travolgente, composto dai suoi successi più celebri. Le esibizioni del cantante hanno scatenato l’entusiasmo, con il pubblico che ha partecipato attivamente all’energia che riusciva a sprigionare. É stato un vero e proprio viaggio musicale, in cui si sono alternati brani come “Soldi” e “Ra Ta Ta“, conquistando cuori e appalusi.

Carlo Conti, dopo la performance, ha elogiato Mahmood definendolo “il numero uno a livello internazionale“, un riconoscimento che evidenziava l’impatto sul panorama musicale attuale. L’esibizione ha lasciato il segno nella memoria e nel cuore del pubblico, un’esperienza che verrà ricordata per la sua intensità e vitalità.

Ultimi attimi di celebrazione e votazioni finali

La serata ha raggiunto il culmine con la notizia della vittoria di Giorgia e Annalisa, che hanno trionfato con “Skyfall“. Al termine delle esibizioni, l’atmosfera era carica di tensione e aspettativa e il pubblico si è alzato in piedi per applaudire le due artiste. Sul podio anche Topo Gigio con Lucio Corsi, e in terza posizione Fedez e Marco Masini. La giuria di stampa, la sala e il pubblico a casa hanno espresso la loro approvazione e il loro affetto, confermando l’importanza della manifestazione nell’immaginario collettivo italiano.

Questa serata ha brillato di emozioni e ha lasciato un segno significativo nel vasto patrimonio culturale del festival, celebrando la musica in modo autentico e toccante.

Change privacy settings
×