pubblicate le date della prova selettiva del concorso Agenzia delle Entrate - Riscossione 2024 per 470 posti

pubblicate le date della prova selettiva del concorso Agenzia delle Entrate – Riscossione 2024 per 470 posti

Il concorso per 470 addetti alla riscossione all’Agenzia delle Entrate – Riscossione si svolgerà dal 28 al 30 maggio 2025 in sedi regionali italiane, con prova scritta a quiz su materie tecnico-professionali.
Pubblicate Le Date Della Prova Pubblicate Le Date Della Prova
Il calendario della prova scritta del concorso per 470 addetti alla riscossione dell’Agenzia delle Entrate - Riscossione è fissato dal 28 al 30 maggio 2025, con test a quiz su materie tecnico-professionali in sedi regionali su tutto il territorio nazionale. - Gaeta.it

Il calendario della prova scritta del concorso per 470 addetti alla riscossione all’Agenzia delle Entrate – Riscossione è stato reso noto ufficialmente. Il concorso riguarda l’assunzione a tempo indeterminato di personale da inserire nella terza area, primo livello professionale. Il test si sostiene a fine maggio 2025 e si svolgerà in diverse sedi regionali. Qui approfondiremo date, sedi, modalità della prova e alcuni dettagli sull’ente che gestisce la riscossione fiscale in Italia.

Calendario e sedi della prova tecnica del concorso per agenti della riscossione

La prova scritta, tecnico-professionale, si terrà dal 28 al 30 maggio 2025. Sarà un unico test a quiz con 60 domande a risposta multipla. Le prove si terranno in sedi decentrate distribuite sul territorio nazionale, così da permettere ai candidati di sostenere l’esame vicino alla propria regione di residenza.

Il concorso mette a disposizione 470 posti, suddivisi per regioni con numeri variabili in base alla domanda e alle necessità locali. Ad esempio, in Campania ci sono 105 posti, nel Lazio 83, in Calabria 41 e 41 anche in Sicilia. Altre regioni come Lombardia e Toscana dispongono di 30 e 35 posti rispettivamente. Zone meno densamente popolate come Molise e Abruzzo hanno un numero ridotto di posti, 4 e 5. Questa distribuzione riflette la volontà di coprire in modo capillare tutto il territorio nazionale, assicurando un’organizzazione logistica più comoda per tutti i candidati.

La gestione della prova è affidata alla commissione Formez-RIPAM, incaricata di garantire l’imparzialità e la correttezza dell’intero concorso. La presenza di un’unica prova tecnico-professionale aiuta a focalizzare l’attenzione dei candidati e a standardizzare le modalità di selezione su scala nazionale.

Caratteristiche e materie della prova tecnico-professionale

La prova consiste in 60 quesiti a risposta multipla. Gli argomenti coprono diverse discipline essenziali per il ruolo di addetto alla riscossione. Le materie principali sono: normativa vigente in materia di riscossione tributi, diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale e tributario, contabilità aziendale, organizzazione e gestione aziendale e competenze informatiche.

Il punteggio minimo per superare la prova è 21 su 30. Solo chi raggiunge questo risultato può accedere alle fasi successive della selezione o all’assunzione diretta, a seconda di quanto previsto dal bando. La prova mira a verificare sia la conoscenza teorica che la capacità di applicare tali nozioni in contesti di lavoro reali.

Tutti i candidati iscritti regolarmente al concorso possono partecipare a questa prova, a meno che non abbiano ricevuto comunicazioni di esclusione. Il test è formulato da domande a quiz per velocizzare la correzione e ridurre i margini di interpretazione soggettiva, così da rendere più trasparente la selezione.

ruolo e funzioni dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione

L’Agenzia delle Entrate – Riscossione è un ente pubblico economico istituito dal decreto legge 193 del 22 ottobre 2016, poi convertito dalla legge 225 del 1 dicembre 2016. È responsabile della riscossione coattiva dei tributi su tutto il territorio italiano. Sebbene operi sotto il controllo dell’Agenzia delle Entrate, gode di autonomia patrimoniale, contabile e gestionale, che le permette di organizzare direttamente le attività di recupero delle somme dovute allo Stato.

Dal 1° luglio 2017 ha rilevato le funzioni e i rapporti giuridici delle società del gruppo Equitalia, esclusa Equitalia Giustizia, a testimonianza del processo di riforma del sistema di riscossione. Dal 1° ottobre 2021 ha assunto anche le responsabilità di Riscossione Sicilia SpA.

La struttura conta su migliaia di addetti sparsi in tutta Italia per gestire il recupero tributi, le notifiche e le attività a supporto della pubblica amministrazione. L’assunzione di nuovo personale nel 2024 si inserisce nella necessità di ampliare e rafforzare l’organizzazione sul territorio.

Come prepararsi alla prova e trovare materiali aggiornati

Per affrontare la prova del concorso con reali possibilità di successo serve un percorso di preparazione strutturato. La vasta gamma di materie richiede tempo e costanza nello studio. Per la normativa tributaria e giuridica è utile partire dai testi ufficiali aggiornati, comprese le norme più recenti sul sistema fiscale e sulla riscossione.

La pratica su quiz selettivi è fondamentale per conoscere la struttura della prova e gestire i tempi durante l’esame. Molti manuali specialistici includono simulazioni di test a risposta multipla. Inoltre, per le competenze informatiche si consiglia di esercitarsi su programmi e strumenti software di uso comune nelle pubbliche amministrazioni.

Analogamente, chi ha scelto di migliorare le proprie competenze linguistiche, come l’inglese, dovrebbe inserire anche brevi esercizi di conversazione e comprensione scritta. In alcuni casi, la conoscenza di lingue straniere può rappresentare un requisito aggiuntivo o un vantaggio nell’iter selettivo.

In definitiva, la preparazione richiede un equilibrio tra studio teorico e allenamento pratico. Seguire le tracce ufficiali e verificare tutti i materiali in uso permette di concentrarsi solo sulle cose necessarie al concorso.

Aggiornamenti e risorse per chi punta a un lavoro pubblico nel 2025

Il concorso per 470 posizioni all’Agenzia delle Entrate – Riscossione è solo una delle tante selezioni pubbliche in programma nel 2025. Per chi cerca un impiego nel pubblico, è importante restare informato su tutte le opportunità e conoscere le scadenze.

Diversi canali web e social aggiornano costantemente sulle novità, in modo che i candidati possano monitorare date, bandi e variazioni alle procedure. Tra gli strumenti più usati restano i canali Telegram dedicati, profili Instagram e pagine su TikTok, che offrono notizie in tempo reale e spiegazioni sulle modalità di partecipazione.

Siti specializzati pubblicano dettagli sui concorsi in uscita, spiegano requisiti e suggeriscono piani di studio. Alcuni portali organizzano sezioni separate per diplomati e laureati, facilitando la ricerca di opportunità più adatte al profilo di ciascuno.

Chi ambisce a un lavoro nelle pubbliche amministrazioni deve dunque consultare regolarmente queste fonti per non perdere occasioni e pianificare al meglio la preparazione. Anche la settembre alla documentazione ufficiale degli enti conviene, per evitare di incorrere in malintesi o in ritardi durante l’iscrizione.

Change privacy settings
×