La prefettura dell’Aquila ha siglato un accordo importante per proteggere chi lavora in sanità dalle aggressioni. Questo protocollo intende rafforzare la prevenzione e la risposta a episodi di violenza contro operatori sanitari e socio-sanitari, sia dentro gli ospedali sia nelle attività sul territorio. L’intesa coinvolge la asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila, le forze di polizia e le autorità locali per migliorare la sicurezza in ambito sanitario.
La firma del protocollo e i soggetti coinvolti
L’accordo è stato sottoscritto negli uffici della prefettura dell’Aquila, dopo una serie di incontri tecnici tra i rappresentanti della asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila, il questore, i comandanti provinciali dei carabinieri e della guardia di finanza. Il prefetto ha coordinato i lavori, assicurando la collaborazione tra tutte le forze interessate. L’obiettivo principale è mettere in campo strumenti condivisi per prevenire e gestire i casi di violenza contro il personale sanitario.
Dialogo e coordinamento istituzionale
Il documento prevede un dialogo costante tra le istituzioni, con l’attivazione di riunioni di coordinamento per analizzare eventuali criticità e stabilire le azioni da intraprendere. Questi incontri possono avvenire anche sotto forma di comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica, voluti e promossi dalla prefettura stessa. Questo garantisce un controllo e un monitoraggio puntuale delle situazioni a rischio sul territorio di competenza.
Leggi anche:
Misure di prevenzione e protezione adottate dalla asl 1
La asl 1 si impegna a mettere in campo misure concrete per proteggere il personale sanitario. Tra le azioni previste ci sono interventi organizzativi in ambito ospedaliero e territoriale per ridurre i rischi di aggressione. Inoltre, la asl deve favorire attività di informazione interna, con l’obiettivo di sensibilizzare gli operatori sui potenziali pericoli e su come comportarsi in caso di emergenza.
Il coinvolgimento dei lavoratori sanitari è fondamentale per costruire un ambiente più sicuro. L’adozione di protocolli interni, la formazione specifica e la presenza di dispositivi di sicurezza sono passaggi necessari per prevenire situazioni di tensione e reagire rapidamente alle criticità. L’attenzione alla sicurezza del personale entra così tra le priorità gestionali della asl.
Ruolo delle forze dell’ordine nella tutela degli operatori sanitari
Le forze dell’ordine – carabinieri, polizia e guardia di finanza – assicurano interventi tempestivi in caso di emergenze telefoniche provenienti da strutture sanitarie o attività socio-sanitarie. Oltre a questo, procederanno a sorveglianze regolari, con frequenti passaggi e soste nelle sedi interessate, per garantire una presenza dissuasiva e ridurre le occasioni di violenza.
L’impegno riguarda soprattutto le situazioni che presentano potenziali rischi, dove la tensione può aumentare e sfociare in episodi aggressivi. Le forze dell’ordine hanno il compito di coordinare le attività di prevenzione nella zona e mantenere contatti stretti con la prefettura e la asl. Questo modello contribuisce a una risposta rapida e organizzata nella gestione degli episodi di violenza.
Un impegno costante per la sicurezza
Le frequentazioni regolari da parte delle forze dell’ordine sono fondamentali per mantenere alto il livello di attenzione sui rischi e per far sentire protetto il personale sanitario nell’esercizio delle proprie funzioni.
L’ultima firma del direttore sanitario alfonso mascitelli
Questo protocollo rappresenta uno degli ultimi atti firmati da alfonso mascitelli, direttore sanitario della asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila, recentemente scomparso. La sua partecipazione testimonia l’attenzione riservata alla sicurezza degli operatori, un tema che ha seguito con impegno fino alla fine del suo mandato.
La sua presenza nella definizione di questo accordo sottolinea la centralità attribuita alla tutela del personale sanitario, spesso esposto a rischi elevati durante lo svolgimento del proprio lavoro. La sua scomparsa lascia un vuoto nei vertici della asl, ma l’intesa firmata costituisce un punto di partenza per continuare a lavorare in questa direzione.