Un nuovo accordo tra il comune di Cori e la comunità indiana Shah Satnam Ji Green S Welfare Force è entrato in vigore con l’obiettivo di migliorare la manutenzione e la pulizia degli spazi verdi pubblici. Il progetto punta a coinvolgere volontari nella cura dei giardini urbani e sarà realizzato attraverso azioni programmate insieme agli uffici comunali. Il primo intervento si è svolto nei giardinetti del quartiere Insito e ha inaugurato questa collaborazione nata dalla stessa comunità indiana residente nel territorio.
Nasce una collaborazione tra il comune di cori e la comunità indiana
Il protocollo d’intesa tra il comune di Cori e la comunità indiana Shah Satnam Ji Green S Welfare Force è stato ufficialmente firmato pochi giorni fa nella sala consiliare del municipio. L’intesa ha visto la firma del sindaco Mauro Primio De Lillis e di Singh Jasvir, rappresentante della comunità indiana locale. Questi atti formali hanno dato l’avvio quantitativo a un percorso di partecipazione che porta volontari alla cura diretta delle aree verdi urbane, con attenzione particolare alle zone più frequentate dai cittadini come parchi e giardini pubblici.
Un impegno nato dalla comunità indiana
L’idea di questa partnership è partita proprio dalla comunità indiana residente a Cori, che ha espresso interesse a contribuire alla vivibilità del paese, promuovendo un clima di inclusione e partecipazione sociale. Il coinvolgimento attivo in alcune attività di pulizia e valorizzazione degli spazi comuni favorisce rapporti più stretti tra i residenti e aiuta a mantenere un ambiente migliore per tutti. Si tratta di un esempio pratico di coinvolgimento diretto dei cittadini nelle funzioni di decoro urbano.
Leggi anche:
Organizzazione e modalità degli interventi di pulizia
Le attività di manutenzione si svolgeranno con una struttura precisa e regolare. Il protocollo fissa la formazione di squadre di volontari composte da 15 persone ogni mese. Questi gruppi opereranno nelle aree verdi indicate dal comune in base alle esigenze rilevate insieme agli uffici competenti. Il programma delle azioni sarà pianificato e condiviso per garantire interventi efficienti e duraturi.
Il ruolo del comune e le risorse messe a disposizione
L’Amministrazione comunale coordinerà gli interventi, assicurandosi che le zone da trattare vengano individuate in modo chiaro. La collaborazione con gli uffici tecnici e ambientali del municipio assicurerà il rispetto delle regole di sicurezza e il corretto utilizzo degli spazi, ottimizzando l’impiego delle risorse messe a disposizione. Questo approccio mira a rendere regolari e programmati i lavori di manutenzione, evitando interventi sporadici o occasionali.
La definizione di un calendario mensile consente alla comunità indiana di organizzarsi e mantenere un impegno costante nel tempo. Oltre ai benefici ambientali, il progetto rafforza anche i legami tra cittadini e istituzioni locali, offrendo occasioni di dialogo e partecipazione.
Intervento nei giardinetti del quartiere insito: la prima azione concreta
Il primo intervento pratico previsto dal protocollo si è svolto ieri nei giardinetti del quartiere Insito a Cori. Qui i volontari della comunità indiana Shah Satnam Ji Green S Welfare Force si sono occupati della pulizia e della piccola manutenzione delle aree verdi, ripulendo spazi frequentati da famiglie e bambini. Questo esempio dimostra come l’accordo possa tradursi in azioni visibili per la collettività.
Un lavoro che migliora la qualità della vita
L’attività ha coinvolto una squadra ben organizzata, con il supporto logistico del comune, che ha fornito gli strumenti necessari e indicato le zone prioritarie. La scelta del quartiere Insito riflette la volontà di intervenire nei luoghi dove il decoro urbano ha maggiore impatto sulla qualità della vita degli abitanti. Il lavoro svolto ha già migliorato l’estetica e la fruibilità dello spazio pubblico, con risultati apprezzati dalla popolazione.
Questa prima esperienza servirà anche a verificare modalità operative e tempistiche, adattando la pianificazione futura alle esigenze riscontrate sul campo. Il progetto mira a diffondere questa pratica in altre aree di Cori e Giulianello, coinvolgendo sempre più volontari e rafforzando la rete di partecipazione.
Il sindaco de lillis: un ringraziamento alla comunità indiana
Il sindaco Mauro Primio De Lillis ha commentato l’iniziativa riconoscendone il valore per la vita comunitaria di Cori. Ha definito il gesto della comunità indiana come un segnale chiaro di impegno verso il paese e la sua cura. A nome dell’Amministrazione ha rivolto un ringraziamento formale ai volontari che si sono messi a disposizione per questa attività.
Un modello di collaborazione tra cittadini e istituzioni
De Lillis ha sottolineato come questa partecipazione diretta rappresenti un modo per rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, promuovendo la collaborazione e il rispetto reciproco. La presenza attiva di gruppi come quello della Shah Satnam Ji Green S Welfare Force arricchisce l’offerta di servizi al territorio senza gravare sulle risorse comunali.
Questo tipo di collaborazione offre un modello per altre comunità e associazioni presenti nel territorio. Senza contare l’impatto positivo sul decoro urbano e la tenuta degli spazi pubblici. Il sindaco ha invitato a proseguire su questa strada, valorizzando l’impegno della comunità indiana e guardando a una partecipazione sempre più ampia di cittadini e gruppi.