A Pesaro, un’iniziativa unica unisce musica e animazione per le donne detenute, offrendo un’opportunità di espressione artistica e crescita personale. ANIMArap è il nome del progetto, frutto della collaborazione tra Arci Jesi Fabriano e NotteNera, sostenuto da Antigone Marche. Fino a luglio 2025, questo programma mira a fornire strumenti creativi alle partecipanti, promuovendo una riflessione profonda sulle dinamiche carcerarie e sulle esperienze individuali.
Un percorso formativo per operatori del settore
Il primo passo di ANIMArap è un ciclo di incontri formativi gratuiti, fissati per il 5 e 19 marzo e il 2 e 16 aprile 2025. Questo percorso è pensato per operatori, educatori, membri di associazioni e persone interessate a esplorare le specificità del sistema penitenziario, con particolare attenzione alle carceri marchigiane. L’obiettivo è fornire conoscenze pratiche sulle condizioni di vita in carcere e sulle dinamiche relazionali in gioco.
Con il supporto di Antigone Marche, questi incontri si terranno alle 21, permettendo un’ampia partecipazione da parte di professionisti e volontari. Le sessioni copriranno temi cruciali riguardanti il sistema penitenziario, tra cui la normativa vigente, i diritti dei detenuti e le opportunità di recupero sociale. Questo approccio mira a sensibilizzare e preparare migliori pratiche di intervento sia all’interno che all’esterno degli istituti, promuovendo un dialogo costruttivo tra gli operatori e le detenute.
Leggi anche:
Laboratori di rap e animazione con esperti riconosciuti
Una volta conclusa la parte formativa, il progetto entrerà nel vivo con la fase creativa. Kento, rapper e scrittore noto per il suo lungo percorso artistico, guiderà un laboratorio intensivo di musica rap a giugno 2025. Con oltre dieci anni di esperienza in laboratori all’interno di carceri e scuole, Kento porterà le partecipanti a scrivere, comporre e registrare brani. Attraverso questo percorso, le detenute potranno esplorare le proprie storie e trasformarle in musica, scoprendo al contempo tecniche di scrittura e performance musicale.
Parallelamente, NotteNera organizzerà un laboratorio di stop-motion per animare i brani creati. Condotto dai maestri animatori Benedetta Sani e Matteo Giacchella, questo laboratorio si concentrerà sulla produzione di videoclip animati. Le partecipanti potranno vedere le proprie canzoni prendere vita visivamente, fondendo suoni e immagini. La creazione di questi videoclip rappresenta anche un’opportunità per esplorare la narrazione visiva e il potere dell’arte come mezzo di espressione e comunicazione.
Un progetto di rete per la comunitÃ
Il presidente di Arci Jesi Fabriano, Ruggero Fittaioli, si è mostrato entusiasta della collaborazione con Antigone Marche, sottolineando l’importanza di approfondire i temi legati al carcere e promuovere percorsi artistici innovativi. La Direttrice artistica del progetto, Carolina Mancini, ha espresso gratitudine verso la Casa Circondariale di Pesaro per aver accolto questa iniziativa, evidenziando così l’importanza di creare un ambiente che favorisca il dialogo e il supporto per donne in situazioni difficili.
La conclusione di questo progetto non sarà solo la creazione di opere artistiche, ma anche una maggiore consapevolezza e uno scambio significativo tra le detenute e la comunità esterna. ANIMArap rappresenta una proposta concreta per affrontare le sfide del presente, puntando sulla creatività per promuovere la reintegrazione sociale e la speranza.