progetto di riqualificazione della rotatoria

progetto di riqualificazione della rotatoria

Magazzini Gabrielli presenta un progetto di riqualificazione della rotatoria ad Ascoli Piceno, ispirato alla tradizione della Quintana, per migliorare l’immagine e la funzionalità dell’area.
Progetto Di Riqualificazione D Progetto Di Riqualificazione D
progetto di riqualificazione della rotatoria - (Credit: www.ansa.it)

Magazzini Gabrielli avanza progetto per riqualificazione rotatoria ad Ascoli Piceno, omaggio alla Quintana

La Magazzini Gabrielli SpA ha formalmente presentato una manifestazione di interesse al Comune di Ascoli Piceno, riguardante un ambizioso progetto di riqualificazione della rotatoria situata all’incrocio tra le vie Indipendenza, viale Marconi, viale Benedetto Croce e viale Luigi Luciani, un importante snodo viario che conduce alla stazione ferroviaria. L’iniziativa rappresenta un passo significativo per migliorare l’immagine della città, affiancando l’aspetto funzionale dell’infrastruttura a una proposta artistica e culturale che riflette le tradizioni locali.

Il progetto di riqualificazione è stato affidato allo Studio Laboratorio di Architettura Lab, un rinomato studio milanese, che ha elaborato un piano dettagliato per il rinnovo totale della rotatoria. L’intervento prevede non solo un restyling estetico, ma anche l’installazione di arredi urbani che avranno un significato speciale per la comunità ascolana. La rimozione dell’attuale fontana è una parte centrale del progetto, permettendo di fare spazio a elementi decorativi ispirati alla storica manifestazione della Quintana. Questo evento, che celebra la tradizione medievale della giostra dei cavalieri, è un simbolo di unione e identità per la città.

Le decorazioni comprenderanno sagome in metallo zincato, progettate tramite taglio laser e plasma, che rappresenteranno l’emozionante assalto al moro da parte del cavaliere. Questo allestimento sarà inserito in un pavimento in acciottolato drenante, in grado di combinare estetica e funzionalità, consentendo anche una miglior gestione delle acque piovane. Il design della rotatoria non solo migliorerà l’aspetto visivo dell’area, ma funzionerà anche come un’installazione artistica che suscita curiosità e interesse in chi si avvicina alla città.

importanza della quintana per la comunità

La Quintana di Ascoli Piceno è molto più di una semplice manifestazione folkloristica; rappresenta un legame profondo tra la storia, la cultura e l’identità della città. Con l’arrivo della nuova rotatoria con elementi dedicati a questa tradizione, l’amministrazione comunale e la Magazzini Gabrielli intendono valorizzare una delle migliori angolazioni della città per chi arriva. Barbara Gabrielli, responsabile della comunicazione di Magazzini Gabrielli SpA, sottolinea l’importanza socioculturale dell’opera, osservando che si troverà in una posizione strategica e benefica per i visitatori e i cittadini. La scelta di rendere omaggio alla Quintana attraverso questa installazione è un modo per festeggiare e rendere viva la tradizione, contribuendo a un senso di appartenenza e orgoglio cittadino.

reazione positiva delle autorità locali

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, esprime soddisfazione per l’iniziativa, esprimendo la convinzione che la nuova rotatoria rappresenterà un punto di riferimento visivo importante per chi visita la città. Secondo il sindaco, l’opera restituirà un’immagine rinnovata e attrattiva dell’ingresso in Ascoli, migliorando l’accoglienza dei turisti e il vissuto quotidiano dei cittadini. La riqualificazione degli spazi urbani è una priorità per l’amministrazione comunale e questo progetto si inserisce perfettamente in una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio locale e di promozione delle tradizioni culturali. La rinascita della rotatoria coinciderà con una maggiore visibilità della Quintana, sottolineando quanto questa manifestazione sia in grado di unire passato e presente, tradizione e innovazione.

Change privacy settings
×