Il recente incontro tra il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, e l’assessore al patrimonio, Christian Bianchi, con il sindaco di Curon Venosta, Franz Prieth, ha posto l’accento sull’importanza di un progetto di riqualificazione dell’area attorno al famoso campanile sommerso del Lago di Resia. Questo progetto non solo mira a valorizzare il sito, emblema dell’Alto Adige, ma anche a migliorare l’offerta turistica di un luogo già molto apprezzato dai visitatori.
L’importanza del campanile di Resia come simbolo turistico
Il campanile di Resia è un monumento iconico che emerge dalle acque del Lago di Resia, fungendo da simbolo non solo per Curon Venosta, ma per l’intera provincia di Bolzano. Annuariamente, il sito attrae migliaia di turisti, che vi giungono non solo per ammirare il campanile stesso, ma anche per esplorare la bellezza naturale circostante. La storia del campanile è strettamente legata agli eventi che hanno segnato il territorio, rendendolo un’importante testimonianza culturale del passato. Grazie a un’attenta strategia di valorizzazione, si intende migliorare l’esperienza turistica, rendendo l’area non solo più accessibile, ma anche più coinvolgente dal punto di vista educativo e ricreativo.
Il progetto prevede l’implementazione di una nuova struttura multifunzionale che sarà ubicata nell’area antistante il campanile. Tale struttura sarà attrezzata per offrire ai turisti una gamma di servizi, tra cui informazioni storiche sulla regione, aree di ristoro e punti di sosta dove poter godere del panorama. Questa evoluzione della zona mira a far diventare il Lago di Resia un vero e proprio “hotspot” turistico, capace di attrarre flussi turistici più consistenti e diversificati.
La visione di Kompatscher e Bianchi per il futuro del Lago di Resia
Durante l’incontro, sia il presidente Kompatscher che l’assessore Bianchi hanno sottolineato l’importanza del progetto di riqualificazione ai fini della valorizzazione del Lago di Resia. Kompatscher ha espresso la sua convinzione che questo intervento rappresenti una grande opportunità per l’Alta Val Venosta, non solo a livello economico, ma anche culturale. “Il lago di Resia è il nostro biglietto da visita e merita di essere valorizzato”, ha affermato Kompatscher, evidenziando come il progetto potrà contribuire a far crescere l’identità locale e il senso di appartenenza dei residenti.
In linea con queste dichiarazioni, l’assessore Bianchi ha aggiunto che il lavoro di riqualificazione sarà mirato a migliorare l’intera area d’accesso al campanile, affinché ogni visitatore possa vivere un’esperienza memorabile. L’idea è quella di trasformare la visita al campanile in un’esperienza che combini cultura, storia e svago, rendendo il luogo più accogliente e informativo per tutti.
Maggiore investimento per il progetto di riqualificazione
Un tema cruciale emerso durante la discussione riguarda l’importo dell’investimento destinato all’opera di riqualificazione. Il presidente Kompatscher ha rassicurato il sindaco Prieth, comunicando che il budget inizialmente previsto per il progetto sarà notevolmente incrementato. Questo aumento dei fondi rappresenta un chiaro segnale della volontà della Provincia di investire sul futuro del Lago di Resia e della sua promozione come destinazione turistico-culturale.
L’intenzione è quella di realizzare un progetto che rispecchi l’importanza e il significato che il Lago di Resia riveste per la comunità locale, creando opportunità di sviluppo sostenibile e promuovendo il dialogo tra cultura e turismo. La realizzazione di queste infrastrutture non solo arricchirà l’offerta turistica dell’area, ma contribuirà anche alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo economico della regione.
La riqualificazione attende quindi un futuro brillante, promettendo di trasformare il Lago di Resia in un luogo ancora più affascinante e attrattivo per visitatori e residenti.