Il weekend di Serie A si avvicina e i tifosi sono pronti per la 16esima giornata del campionato italiano. Dopo una intensa settimana di coppe europee, le squadre tornano in campo per cercare di ottenere punti preziosi in un torneo già ricco di emozioni. La giornata si apre venerdì 13 dicembre con il match tra Empoli e Torino, mentre il piatto forte sarà il big match Lazio-Inter di lunedì 16 dicembre. Ecco tutte le probabili formazioni delle partite.
Empoli e Torino: un inizio da non perdere
L’anticipo della 16esima giornata vedrà confrontarsi l’Empoli e il Torino, due squadre che puntano a migliorare la loro posizione in classifica. L’incontro è programmato per oggi, venerdì 13 dicembre, alle 20.45.
L’Empoli, sotto la guida dell’allenatore D’Aversa, scenderà in campo con un modulo 3-4-2-1, con Vasquez in porta. La linea difensiva sarà composta da Goglichidze, Ismajli e Viti. A centrocampo, Gyasi, Anjorin, Maleh e Pezzella cercheranno di supportare le manovre offensive, mentre Esposito e Cacace agiranno in affiancamento a Colombo nel ruolo di attaccanti.
Leggi anche:
Il Torino, allenato da Vanoli, si presenterà invece con un modulo 3-5-2. Milinkovic-Savic guiderà la difesa, supportato da Walukiewicz, Coco e Masina. Il centrocampo sarà formato da Pedersen, Ricci, Linetty, Gineitis e Vojvoda, mentre la coppia d’attacco sarà composta da Adams e Sanabria, pronti a pungere la difesa avversaria.
Le sfide di sabato: Cagliari, Napoli e Juventus
Il sabato di Serie A sarà ricco di partite affascinanti, a partire dal match tra Cagliari e Atalanta, previsto per le ore 15. Il Cagliari, guidato da Nicola, opterà per un 4-2-3-1, con Sherri tra i pali e una difesa formata da Zappa, Mina, Luperto e Obert. In mezzo al campo, Makoumbou e Marin avranno il compito di gestire la manovra e alimentare le iniziative offensive dei trequartisti Zortea, Viola e Augello che affiancheranno Piccoli in attacco.
Contemporaneamente, il Napoli farà visita all’Udinese, in un match in programma alle 18. Gli uomini di Conte scenderanno in campo con un 4-3-3, con Meret in porta e Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno e Olivera a formare la linea difensiva. Il trio di centrocampo sarà composto da Anguissa, Lobotka e McTominay, con Politano, Lukaku e Neres a completare il tridente offensivo.
Infine, in serata, la Juventus affronterà il Venezia in un match che si preannuncia interessante. Con un modulo 4-2-3-1, i bianconeri di Motta punteranno su Di Gregorio tra i pali e una difesa composta da Savona, Gatti, Kalulu e Danilo. Locatelli e Thuram dovranno garantire sostegno a Conceicao, Koopmeiners e Yildiz che agiranno alle spalle dell’unico attaccante Vlahovic.
Domenica intensa: Roma, Milan e le sfide di metà classifica
La domenica sarà contrassegnata da partite che misureranno le ambizioni di Roma e Milan. La Roma, fresca di vittoria sul Lecce, sfiderà il Como in trasferta alle ore 18. Ranieri opterà per un 3-4-2-1, con Svilar in porta. La difesa sarà composta da Mancini, Hummels e Ndicka, mentre il centrocampo, con Saelemaekers, Paredes, Koné e Angelino, dovrà cercare di supportare Dybala ed El Shaarawy in attacco.
Il Milan, in cerca di punti preziosi, ospiterà il Genoa a San Siro alle 20.45. Con Fonseca in panchina, il Milan schiererà un 4-2-3-1, con Maignan in porta e Royal, Thiaw, Gabbia e Hernandez a comporre la retroguardia. Fofana e Reijnders saranno i due di centrocampo, mentre Musah, Chukwueze e Leao affiancheranno Abraham nel reparto avanzato.
Big match di lunedì: Lazio e Inter si affrontano all’Olimpico
La 16esima giornata si concluderà lunedì 16 dicembre con un attesissimo incontro tra Lazio e Inter all’Olimpico. Entrambe le formazioni si presentano con squadre competitive, desiderose di punti. Per la Lazio, Baroni propone un 4-2-3-1 con Provedel in porta. La difesa è composta da Marusic, Gila, Gigot e Tavares, mentre Guendouzi e Rovella dovranno dominare il centrocampo. Isaksen, Dia e Zaccagni saranno i trequartisti pronti a servire l’attaccante Noslin.
Dall’altra parte, l’Inter di Inzaghi si schiererà con un modulo 3-5-2, con Sommer tra i pali. Nel pacchetto difensivo troveremo Bisseck, de Vrij e Bastoni. Il centrocampo sarà rafforzato da Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan e Dimarco, mentre Thuram e Lautaro formeranno la coppia d’attacco, cercando di scardinare la difesa avversaria.
Il weekend promette grandi emozioni e partite da seguire con attenzione. Tifosi e appassionati sono pronti a vivere queste sfide avvincenti che caratterizzano il campionato di Serie A.