Un incendio è divampato nel pomeriggio nell’hotel Holiday di via lungomare Cristoforo Colombo a Pescara, causando una pronta evacuazione degli ospiti e l’intervento immediato dei vigili del fuoco. Le fiamme sono partite da una stanza al terzo piano dell’edificio, richiedendo l’intervento di diverse squadre antincendio e di forze dell’ordine per gestire la situazione e ricostruire l’accaduto.
Come si è sviluppato l’incendio all’hotel holiday
L’incendio ha avuto origine poco dopo le 15 in una stanza al terzo piano dell’hotel Holiday, struttura affacciata sul lungomare Cristoforo Colombo. Le fiamme hanno iniziato a propagarsi rapidamente, innescando la chiamata d’emergenza. I vigili del fuoco sono arrivati tempestivamente sul posto, impiegando un’autoscala e mezzi specifici per spegnere il principio di incendio. La tempestività dell’intervento ha limitato la diffusione del fuoco all’interno dell’edificio.
Gestione delle operazioni e sicurezza degli ospiti
Le operazioni si sono concentrate sul contenimento delle fiamme e sulla sicurezza degli ospiti, che sono stati evacuati dall’hotel in modo ordinato. La presenza di fumo denso in vari ambienti ha reso necessario l’utilizzo di dispositivi di protezione per la squadra antincendio. Il traffico sul lungomare è stato interrotto per consentire ai mezzi di soccorso di operare senza ostacoli, mentre la situazione era attentamente monitorata dalle forze dell’ordine presenti sul luogo.
Leggi anche:
Il ruolo dei sanitari e le precauzioni per gli ospiti
Gli ospiti dell’hotel, evacuati durante e dopo l’incendio, sono stati controllati dai sanitari del 118 arrivati con due ambulanze. Alcune persone avevano inalato del fumo durante il rogo, perciò hanno ricevuto assistenza immediata ma nessuno ha riportato gravi problemi di salute, evitando il trasporto in ospedale. Il pronto intervento del personale medico ha garantito un supporto basilare, in particolare per chi ha manifestato sintomi di lieve intossicazione da fumo.
L’evacuazione ha riguardato tutti gli ospiti presenti al momento del principio di incendio. Le procedure di emergenza sono state applicate correttamente, coordinando l’uscita dai piani superiori ed evitando il panico. Questo ha permesso di ridurre rischi ulteriori e di mettere in sicurezza le persone in tempi rapidi. Il personale dell’hotel ha collaborato mantenendo un atteggiamento calmo nei confronti dei clienti durante la fase critica.
Indagini e gestione delle forze dell’ordine sul luogo
Sul posto sono intervenuti anche esponenti delle forze dell’ordine: polizia, carabinieri e polizia locale di Pescara hanno collaborato per gestire la viabilità e per avviare l’indagine riguardo l’origine dell’incendio. Il tratto di strada interessato lungo via lungomare Cristoforo Colombo è rimasto chiuso al traffico per agevolare il lavoro di spegnimento e garantire la sicurezza pubblica.
Ricostruzione dell’accaduto e cause possibili
Le procedure di ricostruzione dell’accaduto sono in corso. Al momento non sono note le cause che hanno scatenato il rogo nella stanza del terzo piano. Si attendono i rilievi degli esperti per stabilire se si tratti di un corto circuito, un incidente o altra circostanza accidentale o dolosa. Le autorità mantengono un approccio prudente, raccogliendo testimonianze e dati per chiarire la dinamica precisa dell’evento.
In attesa dei risultati ufficiali il lungomare è tornato progressivamente accessibile al traffico e gli ospiti hanno potuto rientrare o trovare soluzioni alternative per il soggiorno. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha limitato danni maggiori, impedendo il coinvolgimento di altre aree dell’hotel e tutelando la sicurezza dei cittadini e dei turisti presenti quel giorno a Pescara.