Il 12 maggio 2025 si prospetta giornata intensa con appuntamenti di rilievo in diversi ambiti, dalla politica internazionale agli eventi sportivi e culturali in Italia e all’estero. Tra summit, visite istituzionali e competizioni sportive, la giornata coinvolge città come Roma, Milano, Venezia e capitali estere come Berlino e Bruxelles.
Politica e diplomazia in italia e in europa
La mattina del 12 maggio è segnata dalla partecipazione del presidente della Camera Roberto Fontana alla Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell’Unione europea, in programma a Budapest alle 9. Questa assemblea nazionale rappresenta un momento di confronto tra istituzioni parlamentari europee su temi istituzionali e legislativi di interesse comune.
Subito dopo, a Roma, nella prestigiosa Villa Doria Pamphili alle 11.30, si tiene il vertice intergovernativo italo-greco. Alla riunione partecipano la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, per discutere collaborazioni bilaterali e questioni legate all’area mediterranea.
Leggi anche:
Iniziative industriali e ambientali a roma
Sempre a Roma, alle 9, prende il via a piazza Venezia l’iniziativa Stati Generali dell’Industria dal titolo ‘Verso un’Europa più competitiva. Innovazione, sostenibilità e politiche industriali’. L’evento, con interventi tra cui quello del ministro Giancarlo Urso, focalizza l’attenzione su sfide industriali attuali e strategie europee, in un contesto dove la competitività è cruciale.
Il pomeriggio alla Camera dei deputati, nella sala Refettorio alle 14.30, si svolge un confronto sul tema ‘Fotovoltaico e aree idonee: facciamo il punto’ organizzato da Italia Solare, con la partecipazione del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.
Infine, alle 18 in Palazzo Piacentini, si tiene l’incontro promosso dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione del sisma 2016 intitolato ‘Made in Italy. Made in Appennino centrale’, che vede un intervento del ministro Urso.
Eventi culturali e istituzionali in italia e all’estero
Milano accoglie la riunione del consiglio di amministrazione di Unicredit, appuntamento di rilievo nel campo bancario.
A Venezia, presso la sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, si apre alle 10 il Festival Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS. Il tema ‘Via col vento ? Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica’ focalizza il dibattito sui rischi ambientali e sulla tutela dei beni culturali in un contesto di cambiamenti climatici. Tra gli ospiti il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il ministro della Cultura Gennaro Giuli, la commissaria Ue Violeta Lahbib e il direttore scientifico ASviS Enrico Giovannini.
Aperture diplomatiche in europa e asia
Bruxelles ospita la riunione dell’Eurogruppo, che riunisce i ministri delle finanze europei per discutere questioni economiche e finanziarie.
Berlino celebra i 60 anni di relazioni diplomatiche con Israele, con la visita del presidente israeliano Isaac Herzog.
A Zagabria arriva il primo ministro indiano Narendra Modi, all’inizio di un tour europeo dove promuoverà accordi commerciali e politici.
In Corea del Sud, invece, si apre la campagna elettorale anticipata per le presidenziali.
Il Vesak Day, festa religiosa che celebra la nascita del Buddha, si osserva in varie città del mondo con cerimonie e incontri spirituali.
Sport, media e letteratura: eventi serali a roma e veneto
A Roma, nel complesso monumentale dell’Acquario romano alla Casa dell’Architettura, alle 18.30 ospita la presentazione della cinquina finalista del Premio Strega Saggistica, evento seguito da addetti ai lavori e appassionati di cultura.
Nello Stato della Città del Vaticano, Papa Leone XIV incontra i rappresentanti della stampa nell’aula Paolo VI alle 10, dando avvio a una serie di udienze dedicate ai media.
Partite decisive di serie a
La serata sportiva registra due partite cruciali di serie A. A Venezia, alle 18.30, il Venezia affronta la Fiorentina allo stadio Pier Luigi Penzo nella 36a giornata del campionato.
A Bergamo, alle 20.45, l’Atalanta riceve la Roma al Gewiss Stadium per una sfida decisiva nel finale di stagione.
A Roma, infine, prosegue il torneo degli Internazionali BNL d’Italia di tennis al Foro Italico, con incontri attesi tra i protagonisti del circuito mondiale.
La giornata del 12 maggio 2025 dunque segna un intenso susseguirsi di momenti istituzionali, culturali e sportivi capaci di coinvolgere pubblico e addetti ai lavori in molteplici città italiane e capitali europee.