Primo maggio a latina con la rassegna lievito tra scienza, musica e anteprima cinematografica

Primo maggio a latina con la rassegna lievito tra scienza, musica e anteprima cinematografica

Il primo maggio a Latina, la rassegna Lievito propone eventi culturali tra scienza con Francesca Cipollini, riflessioni sulla pace di Davide De Maria, musica degli ItaFrik e proiezione del film Una figlia.
Primo Maggio A Latina Con La R Primo Maggio A Latina Con La R
Il primo maggio a Latina, la rassegna Lievito propone una giornata culturale con eventi di scienza, letteratura, musica e cinema, tra Palazzo M e Cinema Corso, unendo la città in riflessioni e spettacoli di qualità. - Gaeta.it

Il primo maggio a Latina si presenta come una giornata ricca di appuntamenti culturali grazie alla rassegna Lievito. Un programma articolato propone momenti dedicati alla scienza, alla letteratura, alla musica e persino un evento cinematografico con la presenza di regista e attori. La manifestazione si svolge principalmente a Palazzo M e al Cinema Corso, offrendo un’ampia offerta che unisce la città attorno a temi di attualità e spettacolo.

La scienza dal cielo: l’osservazione della terra con i satelliti europei

La mattina del primo maggio, alle 11:00, la Sala Grande di Palazzo M ospita l’incontro “Visti dallo spazio”. La professoressa Francesca Cipollini conduce il pubblico in un viaggio sull’osservazione terrestre tramite i satelliti europei ESA, Copernicus e EUMETSAT. Questi strumenti sono fondamentali per monitorare i cambiamenti climatici, la qualità dell’aria, la gestione delle risorse naturali e la prevenzione di disastri ambientali. La conferenza mostra come i dati raccolti dallo spazio diventano strumenti indispensabili per capire gli effetti dell’uomo sul pianeta e delineare risposte adeguate alle emergenze ambientali attuali.

Un approfondimento concreto sull’impatto ambientale

L’approfondimento tocca aspetti concreti, come l’uso dei dati satellitari per l’analisi dell’aumento delle temperature, la desertificazione e il controllo delle foreste. Cipollini illustra anche il funzionamento e l’importanza delle missioni europee per il futuro della sostenibilità. Il pubblico viene accompagnato a riconoscere l’impatto diretto delle tecnologie spaziali nella vita quotidiana, sottolineando l’impegno scientifico volto a preservare la Terra. L’appuntamento è pensato per stimolare il dialogo sul ruolo della scienza pubblica nel contrastare le crisi ambientali e sulle opportunità offerte dall’osservazione satellitare.

Un pomeriggio per pensare la pace con il libro di davide de maria

Alle 17:00, sempre nella cornice di Palazzo M, si accende un confronto sul tema della pace con la presentazione del volume “Essere pace nel mondo”. L’autore Davide De Maria dialoga con Renato Chiocca, proponendo una riflessione che spinge a considerare la pace non solo come un traguardo sociale o politico, ma come un’esperienza interiore che nasce dal singolo. L’incontro è promosso da Italia Solidale, organizzazione attiva nel campo della solidarietà internazionale.

Riflessioni sulla pace come esperienza personale

L’evento invita il pubblico a riflettere sulle dimensioni personali della pace, sui modi per coltivarla giorno dopo giorno e sull’importanza di tradurre questi valori nella vita pratica. Il testo affronta i meccanismi delle relazioni umane e le dinamiche che possono condurre alla conflittualità o al dialogo autentico. L’obiettivo dell’appuntamento è accendere una consapevolezza collettiva, sottolineando come ogni persona possa contribuire al cambiamento a partire da sé.

Attraverso l’incontro, emergono storie e testimonianze legate a esperienze di pace in contesti diversi, offrendo spunti per comprendere la complessità dei processi di riconciliazione. La proposta sollecita a vedere nella solidarietà non solo un atto verso l’altro, ma anche una via di crescita umana e civile.

La musica degli itafrik tra ritmi africani e melodie italiane nel cortile di palazzo m

Alle 19:00 il cortile di Palazzo M si anima con il concerto degli ItaFrik, gruppo che unisce ritmi africani a melodie italiane. L’ensemble crea un linguaggio sonoro fatto di ritmo e armonia, che abbraccia tradizioni diverse per dare vita a un’esperienza musicale inclusiva e cosmopolita. La voce di Awa Koundoul si alza forte nel mix che vede Issa Diarra alla chitarra, Papis Diarra al basso, Silvio Scena alle tastiere e i percussionisti Marco Libanori e Mbeba Dieng.

Un intreccio di culture e suoni

Questa formazione porta in scena intrecci sonori dove la pluralità culturale diventa un elemento centrale. Le composizioni variano tra brani tradizionali reinterpretati e pezzi originali, capaci di coinvolgere il pubblico a livello emotivo e fisico. Il concerto offre un momento di condivisione in cui il ritmo si fa ponte tra storie, esperienze e sensazioni diverse.

L’esibizione diventa un’occasione per riscoprire la potenza delle tradizioni musicali africane filtrate da influenze italiane contemporanee. Il mix di strumenti crea un tessuto sonoro dal carattere fresco e intenso. Il pubblico ha così la possibilità di immergersi in una festa fatta di suoni e atmosfere diverse, attraversate da una vocalità appassionata e sincera.

Degustazione enogastronomica e chiusura con la proiezione di una figlia al cinema corso

Dalle 20:00, il foyer di Palazzo M accoglie una pausa conviviale con una degustazione curata dalla Strada del Vino e dal Nad Chiosco 8. L’iniziativa propone una selezione di vini locali accompagnati da prodotti tipici, offrendo il tempo per scambi e assaggi in un ambiente raccolto e informale. L’appuntamento richiama appassionati e cittadini in cerca di momenti di relax prima dell’evento serale.

Anteprima cinematografica con dialogo post-proiezione

Il vero momento clou si presenta alle 20:30 al Cinema Corso con la proiezione del film “Una figlia” diretto da Ivano De Matteo e interpretato, tra gli altri, da Stefano Accorsi. Si tratta di un’anteprima che sorprende per la presenza in sala del regista e della sceneggiatrice Valentina Ferlan. Al termine della visione, ci sarà un dialogo con il pubblico, un’occasione per approfondire nascita e scelte del film.

La pellicola affronta temi attuali attraverso una trama intensa, suscitando interesse sia per la narrazione sia per la qualità degli interpreti. L’evento al Cinema Corso arricchisce la rassegna Lievito con una proposta forte che lega cinema d’autore e partecipazione diretta degli spettatori. I biglietti sono disponibili in prevendita presso il multisala, garantendo così la possibilità di partecipare a questa serata speciale.

Lievito continua a confermare così la sua capacità di aggregare diverse forme culturali attorno alla vita cittadina di Latina, offrendo contenuti che stimolano mente e cuore.

Change privacy settings
×