Il primo maggio 2025 sarà una giornata dedicata alla mobilitazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato tre manifestazioni in città significative per la cronaca del lavoro in Italia, con interventi dei principali leader sindacali e iniziative pubbliche che attirano migliaia di partecipanti. Il tema della sicurezza sul lavoro è al centro di tutta la programmazione, con un’attenzione particolare alle vittime degli incidenti e alle condizioni dei lavoratori.
Corteo e interventi di landini a roma, una giornata per il lavoro sicuro
A Roma, la manifestazione della Cgil prende il via alle 9 di mattina in piazza Vittorio. Da qui si snoderà un corteo verso via dei Fori Imperiali, luogo simbolo della storia e della politica italiana, dove a partire dalle 10 si susseguiranno gli interventi di delegati, delegate, pensionati e pensionate. Il segretario generale Maurizio Landini chiuderà la mattinata con un discorso previsto per le 12.30.
L’attenzione è rivolta alle condizioni di vita e lavoro, agli incidenti che ogni anno causano morti e infortuni gravi, e alla necessità di politiche efficaci per la prevenzione. Il corteo e il palco delle testimonianze hanno il compito di portare in piazza messaggi concreti per migliorare la sicurezza e la tutela nel mondo del lavoro, ma anche per mantenere viva l’attenzione delle istituzioni e della società civile. L’evento richiama diversi settori, dall’industria ai servizi, e vede coinvolte varie categorie produttive.
Leggi anche:
Casteldaccia ricorda le vittime, la cisl punta su lavoro non precario e ben pagato
La manifestazione della Cisl si svolge a Casteldaccia, in provincia di Palermo. Il luogo scelto non è casuale: qui, il 6 maggio 2024, cinque operai persero la vita in un incidente durante lavori sulla rete fognaria. Daniela Fumarola, segretaria generale Cisl, ha spiegato che il tema della sicurezza sul lavoro descrive una battaglia più ampia, che tocca il diritto a un lavoro stabile e a una retribuzione dignitosa.
La giornata vuole mettere a fuoco l’esigenza di dire basta alle morti bianche, quelle tragedie troppo frequenti che segnano profondamente le famiglie e le comunità . La Cisl ha voluto così dedicare la festa dei lavoratori a una tematica che unisce tutte le realtà sindacali senza divisioni. Il rispetto della vita è il punto di partenza per realizzare condizioni lavorative più salubri, per contrastare il precariato e per ottenere contratti che riconoscano il valore del lavoro svolto.
Montemurlo onora luana d’orazio e rilancia il tema della tutela della salute
Montemurlo, vicino a Prato, ospita la manifestazione della Uil. Qui il ricordo si concentra su Luana D’Orazio, giovane operaia tessile deceduta il 3 maggio 2021 a soli 22 anni, vittima di un grave incidente sul lavoro. Pierpaolo Bombardieri ha sottolineato che le vite umane e la salvaguardia della salute saranno al centro degli interventi nella piazza di Montemurlo.
Nel pomeriggio, nel comune toscano sarà intitolata a Luana una strada, un segno concreto che testimonia la volontà di non dimenticare chi ha perso la vita lavorando. La cerimonia si terrà alla presenza della ministra del Lavoro Marina Calderone, a conferma dell’attenzione che il governo riserva a questi temi. Il ricordo di Luana è uno stimolo per rafforzare le regole, il controllo e la responsabilità di aziende e istituzioni.
Il concertone a piazza san giovanni torna dopo la pausa all’aperto
Il momento musicale e culturale della giornata si svolge nel pomeriggio a Roma, con il tradizionale concertone del primo maggio in piazza San Giovanni, nella sua sede storica completamente rinnovata dopo un anno di lavori. Nel 2024, il concerto era stato spostato al Circo Massimo proprio per i lavori sulla piazza.
L’edizione 2025 si presenta con circa cinquanta artisti sul palco, pronti a offrire oltre dieci ore di spettacolo, musica e riflessioni. Anche qui il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro resta centrale, accompagnato da interventi e testimonianze che si alternano alle performance. Il concertone richiama una grande partecipazione popolare e rappresenta un momento di unione e di riflessione sulle condizioni di lavoro nel nostro Paese. Lo spirito della giornata, grazie a queste iniziative, si mantiene saldo sul filo della solidarietà e dell’impegno collettivo.