Il mese di maggio 2025 si apre con condizioni atmosferiche che uniscono serenità e qualche cambiamento, specialmente in Abruzzo. L’anticiclone subtropicale domina gran parte dei cieli, assicurando giornate stabili e soleggiate, ma non manca qualche variazione legata a correnti atlantiche che sporadicamente si faranno sentire. Ecco cosa aspettarsi nei primi sette giorni del mese nelle diverse zone della regione.
Il ruolo dell’anticiclone subtropicale nei primi giorni di maggio
Nei primi giorni di maggio l’anticiclone di origine subtropicale si rinforza sulla regione, creando condizioni di tempo prevalentemente stabile. In particolare, giovedì 1 maggio, festa dei lavoratori, i cieli saranno limpidi o poco nuvolosi grazie alla protezione dell’alta pressione. I venti soffieranno dai quadranti orientali, con intensità da debole a moderata sulle varie zone abruzzesi. Le temperature tenderanno a salire specie nelle ore più calde, con valori ad 850 hpa che oscilleranno tra i +9°C e +13°C, risultando più freschi sui rilievi orientali e lievemente più miti a ovest.
Il giorno seguente, venerdì 2 maggio, il tempo non presenterà grandi variazioni. Le condizioni si manterranno stabili e soleggiate su tutta la regione abruzzese, con venti sempre orientali e temperature sostanzialmente costanti. Questo periodo di calma atmosferica favorisce lo sviluppo di prati verdi e fioriti, simbolo tipico di maggio in Abruzzo che rimane un mese ricco di contrasti luminosi e colori.
Leggi anche:
Sabato 3 maggio si presenterà con un cielo inizialmente poco nuvoloso, ma con progressivo aumento di velature e stratificazioni in arrivo. Cambieranno leggermente i venti, che soffieranno da ovest sull’aquilano, mentre persisteranno da est nelle altre aree. La temperatura subirà un ulteriore lieve aumento, toccando punte di +13/+14°C ad 850 hpa. Questa variabilità nei venti anticipa l’avvicinamento di correnti atlantiche che entreranno in gioco nei giorni immediatamente successivi.
L’arrivo di correnti atlantiche e le condizioni previste tra domenica e martedì
Domenica 4 maggio segna un cambiamento più evidente: il campo anticiclonico inizierà a indebolirsi sull’Europa occidentale e questo permetterà l’ingresso di una nuvolosità più variabile da ovest verso est sulla nostra regione. Nonostante il cielo si copra in modo irregolare, le possibilità di pioggia rimarranno basse o pressoché nulle. I venti guadagneranno intensità spostandosi da ovest e a tratti risulteranno moderati, con possibili fenomeni di foehn soprattutto nelle zone centro-orientali dell’Abruzzo. Le temperature saranno in crescita e si posizioneranno tra +13°C e +17°C ad 850 hpa da ovest a est.
Si arriva così a lunedì 5 maggio, giornata contraddistinta da una spiccata variabilità. Le correnti da ovest e nord-ovest spazzeranno la regione con raffiche moderate e occasionali rinforzi. Le temperature subiscono un piccolo calo, ma rimangono comunque gradevoli per il periodo, con valori miti che non risentono di bruschi abbassamenti.
Martedì 6 maggio, invece, si prospetta un tempo instabile che va dal variabile al nuvoloso, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. Non mancheranno temporali o rovesci sparsi, concentrati soprattutto sulle zone interne e montuose. I venti provenienti da sud porteranno un po’ di umidità e manterranno le temperature attorno ai valori precedenti, attorno ai +12°/+13° C ad 850 hpa. Questa giornata anticipa l’ingresso di masse d’aria più fresche in arrivo nei giorni successivi.
Mercoledì 7 maggio: l’arrivo dell’aria fresca con vento forte e piogge nelle zone interne
Mercoledì 7 maggio si apre con l’ingresso di correnti fresche in discesa da nord-ovest, accompagnate da venti tesi e locali rinforzi di intensità più alta. Questi venti provocheranno un peggioramento delle condizioni atmosferiche, con rovesci che interesseranno soprattutto le aree interne della regione. Le montagne abruzzesi saranno le zone più colpite, con precipitazioni sparse e intensità variabile.
Le temperature subiranno una diminuzione netta, con valori ad 850 hpa compresi tra +6°C e +11°C da ovest verso est, segnando un netto contrasto rispetto ai giorni precedenti. I venti sostenuti accentueranno la sensazione di fresco sulla regione, risultando anche fastidiosi fuori dalle aree più riparate. Questo cambio di scenario riflette il passaggio da un inizio di maggio soleggiato e caldo a una fase caratterizzata da aria instabile e più fresca sui settori interni.
La situazione meteo nei primi sette giorni di maggio 2025 in Abruzzo appare quindi ben definita: una prima parte di mese dominata dall’anticiclone subtropicale, con sole e temperature miti, seguito poi dall’arrivo di correnti atlantiche più fresche e instabili che porteranno pioggia e vento, soprattutto tra martedì e mercoledì. Chi si trova in regione nei prossimi giorni dovrà dunque prepararsi a queste variazioni, soprattutto chi frequenta le zone montuose più interne.