Skills Lab apre le porte a Baronissi, presentando un progetto che mira a connettere formazione e mercato del lavoro in modo concreto, con una visione che abbraccia tutta l’Italia. Il laboratorio, pensato come spazio multifunzionale, si propone di diventare un punto di riferimento per chi cerca di costruire competenze professionali efficaci e aggiornate, in un momento in cui il lavoro cambia velocemente.
Un nuovo spazio per formazione e lavoro a baronissi
Giovedì 22 maggio alle 17, in via Cappella 25 a Baronissi, si terrà la presentazione ufficiale di Skills Lab. Questo laboratorio funziona come luogo dove idee e progetti si incontrano per tracciare linee concrete nel campo della formazione e del lavoro. L’area ospita una agenzia per il lavoro che favorisce l’incontro tra domanda e offerta, mettendo a frutto la sua esperienza per offrire supporto diretto a imprese e candidati.
Skills Lab include inoltre la Fondazione ITS Academy, un centro specializzato per la formazione tecnica superiore dedicato ai servizi per le imprese. Tre aule attrezzate, con 70 posti disponibili, permettono di ospitare corsi formativi, compresi quelli finanziati dalle politiche attive regionali e nazionali. Lo spazio punta a diventare un riferimento operativo e concreto, non solo un contenitore fisico.
Leggi anche:
Il CEO Vincenzo Vietri ha spiegato che “il progetto nasce con l’idea di restituire al territorio di origine opportunità e strumenti per crescere.” La sede di Baronissi si lega quindi a un obiettivo non solo locale, visto che Skills Lab opera su scala nazionale con diverse sedi in Italia ma mantiene una connessione profonda con la Campania.
Il modello di skills lab tra formazione tecnica e inserimento professionale
Skills Lab vuole affrontare il cambiamento nel mercato del lavoro offrendo ai giovani e ai professionisti strumenti concreti per sviluppare competenze richieste. Le attività dell’ITS Academy prevedono corsi tecnici superiori, mentre l’Agenzia per il Lavoro facilita l’incontro con le realtà produttive.
La società Skills, parte del gruppo Enzima12, nasce in Campania e si è espansa in diverse città italiane come Avellino, Napoli, Milano, Firenze, Torino e Venezia. In dodici anni ha seguito un percorso segnato da riconoscimenti importanti, come il premio Leader della Crescita 2024, le Stelle del Sud e il premio Financial Times per le imprese europee con la crescita più veloce.
L’esperienza maturata sul territorio e le certificazioni ricevute danno al progetto una base solida per costruire un’offerta formativa mirata e strumenti di orientamento al lavoro.
Le istituzioni e i protagonisti dell’evento a baronissi
L’incontro del 22 maggio vedrà la partecipazione di istituzioni locali di rilievo. Tra i saluti previsti ci sono quelli del presidente della Provincia, del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del sindaco di Baronissi Anna Petta, del sindaco di Fisciano Vincenzo Sessa, e del vicepresidente vicario dell’ANCI Campania Francesco Morra.
Si discuterà di innovazione al Sud con interventi di imprenditori e professionisti digitali: Gianluca Vegliante , Paolo Parente , Maria Prete , Francesco Serravalle , Sara Carrino , Sonia China e Margherita Mazzeo .
Il confronto punta a mettere in luce come il Sud Italia possa rappresentare un terreno fertile per innovazioni e sviluppo legati alla tecnologia e al lavoro.
Il corso gratuito su marketing digitale e intelligenza artificiale
Durante la presentazione verrà anche illustrato il primo progetto formativo promosso da Skills Lab insieme al partner Guilds42, che riguarda un corso online gratuito su “Marketing Digitale e Intelligenza Artificiale”.
Il corso si rivolge a studenti, professionisti che vogliono aggiornare le proprie competenze, aspiranti digital marketer e chi cerca nuove opportunità lavorative. Il programma prevede moduli di formazione online, integrati da tre incontri opzionali in presenza nella sede baronissese.
Tra questi spiccano due workshop: uno sulle strategie di marketing digitale e l’altro sulle applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale in questo ambito. Inoltre, è previsto un giorno dedicato all’orientamento professionale.
Questa offerta formativa mira a fornire strumenti concreti per muoversi nel panorama digitale, sempre più centrale nelle politiche del lavoro e della formazione in Italia.