Presentazione del volume sulla trasformazione architettonica della pianura pontina al museo giannini

Presentazione del volume sulla trasformazione architettonica della pianura pontina al museo giannini

Presentazione del libro “Nella pianura pontina” di Cristina Pallini al Museo Giannini di Latina, con un focus sulla trasformazione architettonica e urbanistica della regione nel contesto del progetto europeo MODSCAPES.
Presentazione Del Volume Sulla Presentazione Del Volume Sulla
Presentazione del volume sulla trasformazione architettonica della pianura pontina al museo giannini - Gaeta.it

Venerdì 7 febbraio, il Museo Giannini di Latina ospiterà la presentazione del nuovo libro “Nella pianura pontina: luoghi e temi di architettura” dell’architetto Cristina Pallini, edito dalla Casa dell’Architettura. L’evento vedrà la partecipazione di Maria Teresa Accatino, Francesca Bonfante e Pietro Cefaly, che dialogheranno con l’autrice, approfondendo il percorso di ricerca che ha dato origine a questo volume.

La ricerca architettonica nel contesto pontino

Il libro si focalizza sulla ricerca svolta nell’ambito del progetto europeo MODSCAPES, che ha coinvolto gli studenti e i laureandi della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Questo progetto ha preso avvio con l’analisi della trasformazione del paesaggio pontino avvenuta negli anni Trenta, un’epoca fondamentale per la creazione di nuove strutture architettoniche e urbanistiche nella regione. La trasformazione attuata, sebbene di grande portata, non riflette pienamente l’unicità della pianura pontina, caratterizzata da un “ordine latente” che ha influenzato le successive fasi di bonifica e sviluppo.

Questi tentativi di bonifica si sono confrontati con le eredità lasciate dai progetti precedenti, dando vita a un tessuto territoriale complesso, dove si mescolano antiche e moderne pratiche insediative. L’opera di Pallini esplora come questa dinamicità si manifesti, in particolare, nei centri di nuova fondazione come Littoria/Latina, Sabaudia e Pontinia, evidenziando la dicotomia tra il palinsesto storico e le innovazioni urbanistiche contemporanee.

Piazze e disegno urbano: un dialogo fra passato e presente

Uno degli aspetti più affascinanti del volume è il modo in cui il progetto indaga il rapporto tra nuove tipologie architettoniche e il disegno urbano. La ricerca si è concentrata sull’analisi di spazi pubblici, in particolare le piazze, dalla vocazione teatrale, che si pongono come luoghi di incontro e socializzazione all’interno delle città. Questi spazi non solo rappresentano l’architettura in senso stretto, ma incarnano anche i valori culturali e sociali della comunità che li abita.

Il dialogo tra storie architettoniche diverse consente una riflessione sui valori estetici e funzionali in continua evoluzione nel tempo. Attraverso il racconto di questi spazi, Pallini ci invita quindi a comprendere come il paesaggio pontino continui a svilupparsi in un confronto costante tra il passato e le nuove interpretazioni del vivere contemporaneo.

Chi è Cristina Pallini?

Cristina Pallini è attualmente professore associato presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, dove insegna Composizione Architettonica. La sua carriera accademica è arricchita da un forte coinvolgimento in progetti di ricerca, tra cui il ruolo di Principal Investigator nel progetto europeo MODSCAPES e Project Leader dell’iniziativa Erasmus + UpGranT per il periodo 2023-2026. La sua esperienza e competenza nel campo dell’architettura e della pianificazione urbana la rendono una figura di riferimento per l’analisi e la valorizzazione del patrimonio architettonico contemporaneo.

La presentazione al Museo Giannini rappresenta quindi un’opportunità di crescita culturale e di approfondimento sui temi legati all’architettura nel territorio pontino, promuovendo una riflessione sui legami tra passato e presente.

Change privacy settings
×