Presentazione del manifesto di ventotene al salone del libro di torino con mario leone e simone tedeschi

Presentazione del manifesto di ventotene al salone del libro di torino con mario leone e simone tedeschi

Il 16 maggio al Salone internazionale del libro del Lingotto a Torino si presenta la nuova edizione del Manifesto di Ventotene, con interventi di Mario Leone, Simone Tedeschi e Stefano Lovelli sul federalismo europeo.
Presentazione Del Manifesto Di Presentazione Del Manifesto Di
Il 16 maggio al Salone del Libro di Torino si presenta la nuova edizione del Manifesto di Ventotene, documento fondamentale del federalismo europeo, con interventi di Mario Leone e Simone Tedeschi. - Gaeta.it

Il 16 maggio al Salone internazionale del libro del Lingotto, a Torino, si terrà un incontro dedicato al Manifesto di Ventotene, documento chiave del pensiero federalista europeo. Mario Leone, direttore dell’istituto Spinelli, e l’editore Simone Tedeschi discuteranno del volume pubblicato dalle edizioni Epoké, che ripropone il testo di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. L’appuntamento, previsto alle ore 11 nel padiglione 2, sarà moderato da Stefano Lovelli.

Il manifesto di ventotene e il suo significato storico

Il manifesto di Ventotene fu scritto nel 1942 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante il loro confino sull’isola di Ventotene, nel periodo della seconda guerra mondiale. Il testo proponeva una nuova idea di Europa unita per superare i nazionalismi responsabili dei conflitti. Venne pubblicato per la prima volta nel 1944 e rappresenta il punto di partenza del movimento federalista europeo. Il documento ha indicato una strada politica per costruire istituzioni comuni, che potessero garantire pace e democrazia tra gli stati europei.

Il manoscritto ha influenzato molte successive fasi di integrazione comunitaria e resta uno dei simboli più noti di un progetto ancora incompiuto. In questi decenni, il manifesto ha alimentato discussioni su sovranità, cooperazione e diritti comuni in Europa. Lo scritto contiene una riflessione politica che sfida l’attualità, mettendo al centro i temi del federalismo e del superamento degli stati nazionali per una convivenza stabile.

La nuova edizione curata dalle edizioni epoké

Il volume presentato a Torino ripropone il manifesto con un apparato critico aggiornato. Simone Tedeschi apre il libro con un’introduzione che ripercorre il valore e la storia del documento. Seguono due saggi che ne contestualizzano il pensiero: quello di Mario Leone indaga la “rivoluzione” federalista portata dal manifesto; Alberto Giordano invece riflette sul significato di questo testo per l’Europa contemporanea. Nel libro sono incluse anche brevi biografie di Spinelli e Rossi, utili per capire le traiettorie personali di questi autori.

Questa edizione rappresenta un tentativo di far rivivere il manifesto in un momento in cui le sfide europee si moltiplicano. Il testo si propone non come un documento storico chiuso nel passato, ma come un punto di partenza per riflettere sui problemi politici di oggi e sulle prospettive future. I curatori sottolineano la forza originale del progetto federalista e la sua capacità di stimolare un dibattito ancora aperto.

L’importanza dell’evento al salone internazionale del libro di torino

Il Salone del libro del Lingotto resta uno degli appuntamenti culturali più rilevanti in Italia, capace di attirare attenzione internazionale. La presentazione di un testo come il manifesto di Ventotene in questo contesto assume un valore simbolico e politico. Mario Leone ha espresso la sua emozione per l’occasione, evidenziando come discutere di questi temi in una sede così prestigiosa favorisca la divulgazione di idee chiave sul futuro europeo.

L’intervento sarà moderato da Stefano Lovelli e punta a coinvolgere un pubblico ampio, dai semplici appassionati di storia alle figure impegnate nel dibattito civico. Questo incontro offre l’opportunità di avvicinare il pubblico ai fondamenti del federalismo e di stimolare la riflessione sulle sfide di oggi, come la coesione tra stati, le politiche comuni e il ruolo dell’Europa nel mondo.

Il libro e l’iniziativa al salone si inseriscono quindi in un percorso più ampio di diffusione della cultura europea e della consapevolezza politica, rinnovando l’interesse per un documento che da più di ottant’anni accompagna il cammino dell’integrazione.

Change privacy settings
×