Presentazione del libro "SperiAmo una Terra" di Francesco Del Pizzo a Villa Campolieto di Ercolano

Presentazione del libro “SperiAmo una Terra” di Francesco Del Pizzo a Villa Campolieto di Ercolano

Presentazione del libro “SperiAmo una Terra” di Francesco Del Pizzo il 28 febbraio a Villa Campolieto, con ospiti illustri e riflessioni sulla pace in occasione del terzo anniversario della guerra in Ucraina.
Presentazione Del Libro 22Speri Presentazione Del Libro 22Speri
Presentazione del libro "SperiAmo una Terra" di Francesco Del Pizzo a Villa Campolieto di Ercolano - Gaeta.it

Domani, venerdì 28 febbraio 2025, si svolgerà presso Villa Campolieto ad Ercolano, in provincia di Napoli, la presentazione dell’ultimo libro del sociologo Francesco Del Pizzo, intitolato “SperiAmo una Terra. Per una comunità di pace”. L’evento, fissato per le 18:30, vedrà la partecipazione di importanti figure del panorama religioso e sociale, tra cui il cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo metropolita di Napoli, che ha curato la prefazione del volume. Con Del Pizzo dialogheranno Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, e Laura Marmorale, presidente di Mediterranea Saving Humans Italia, rendendo l’evento un’importante occasione di riflessione attuale e profonda.

La guerra in Ucraina e il tema della pace

Il 28 febbraio segna il terzo anniversario dell’inizio del conflitto in Ucraina. Francesco Del Pizzo sottolinea che questo è un momento cruciale per riflettere sull’importanza della pace, sollecitando un impegno collettivo da parte di Stati e cittadini. Il sociologo avverte che la pace non può essere semplicemente intesa come l’assenza di guerra; deve essere un obiettivo attivamente perseguito da tutti. Egli richiama le parole di Papa Francesco, il quale rappresenta una guida morale in questo complicato periodo di conflitto e sofferenza, affermando che “la guerra è sempre una sconfitta, soprattutto per le nuove generazioni”. Del Pizzo invita a considerare il conflitto come una crisi che sta derubando i giovani della nostra “terra e casa comune”, spingendo i lettori a riflettere sul futuro delle prossime generazioni.

Gli ospiti dell’evento

La presentazione del libro avrà ben due alti ospiti in apertura: Gennaro Miranda, presidente della Fondazione Ville Vesuviane, e Antonio Foderaro, decano della Pontifica Facoltà Teologia dell’Italia Meridionale-Sezione San Tommaso d’Aquino. L’assistenza spirituale sarà garantita da don Giosuè Lombardo, assistente unitario dell’Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Napoli. Queste personalità non solo porteranno i loro saluti, ma anche le loro riflessioni sul tema affrontato nel libro, contribuendo a dare ulteriore spessore al dibattito.

La moderazione dell’incontro spetterà alla giornalista Mariangela Parisi, la quale guiderà le discussioni cercando di coinvolgere il pubblico. Durante l’evento, sono previsti anche interventi musicali e letture di brani e poesie, curati da Achille Campanile e Antonio Dello Iacono, per arricchire l’atmosfera e valorizzare i temi trattati nell’opera di Del Pizzo.

Francesco Del Pizzo e il suo percorso professionale

Francesco Del Pizzo, classe 1976, non è solo uno scrittore, ma anche un docente di Sociologia e Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontifica Facoltà Teologia dell’Italia Meridionale-Sezione San Tommaso d’Aquino. Collabora con l’Osservatorio Giovani dell’Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo di Milano e scrive per il quotidiano Avvenire. Con la sua opera, Del Pizzo affronta questioni attuali legate alla giustizia e alla legalità, invitando alla riflessione su come conciliare verità e misericordia. Nella sua analisi della situazione globale dopo la pandemia, esplora le crisi sociali e ambientali, ponendo interrogativi che rimandano a questioni universali, richiamando l’attenzione sull’importanza della solidarietà tra individui e comunità, ma anche quella con l’ambiente.

Partendo dall’approccio dell’ecologia integrale, come suggerito da Papa Francesco nell’enciclica “Laudato sì”, Del Pizzo propone una nuova visione della pace, che richiede un impegno collettivo e personale. In questo senso, i lettori sono invitati a scoprire non solo il contenuto del libro, ma anche ad abbracciare un percorso che richiede partecipazione attiva e consapevolezza dei temi ambientali e sociali nel contesto attuale. La figura di Francesco Del Pizzo emerge quindi come un ponte tra la riflessione sociologica e l’impegno civile, con l’obiettivo di favorire una coscienza collettiva più profonda e impegnata, soprattutto in una fase storica tanto complessa.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×