Giovedì 17 ottobre 2024, alle ore 18:30, presso la Sala Falconi situata in Largo Nino Franchellucci 69, si terrà la presentazione del nuovo libro di Antonio Barcella, intitolato “In volo tra fantasia e realtà“. L’evento è organizzato dalle Associazioni Vivere a Colli Aniene e Università Popolare Michele Testa, con la cooperazione della sezione Soci AIC e di Quadrifoglio Immobiliare. Questa iniziativa rappresenta non solo un’opportunità per esplorare il lavoro di Barcella, ma anche un momento significativo per la comunità locale di riflessione su temi attuali attraverso la letteratura.
La biografia di Antonio Barcella
Antonio Barcella si distingue come scrittore e coordinatore di corsi di scrittura creativa. La sua carriera letteraria ha preso slancio nel 2020, anno in cui ha fondato e gestito il “Corso di scrittura creativa” presso l’Università Popolare Michele Testa. Questo impegno è stato particolarmente rilevante durante i difficili mesi della pandemia, quando la creatività e l’espressione personale hanno assunto un valore fondamentale nel mantenere vivo il dibattito culturale. Barcella non solo ha guidato i partecipanti nel loro percorso di scrittura, ma ha anche curato la pubblicazione di due raccolte di racconti emersi da tali laboratori: “I racconti della pandemia” e “Il privilegio di scrivere insieme“.
La capacità di Barcella di sintetizzare le sue esperienze e di comunicare emozioni attraverso la parola scritta è la testimonianza di un autore sensibile e impegnato nel raccontare storie. La scrittura non è solo un atto creativo per lui, ma rappresenta un modo per affrontare le sfide della vita e riflettere sulle problematiche sociali contemporanee. Negli anni, la sua voce si è evoluta e oggi viene riconosciuta per il suo approccio originale e profondo, che arricchisce la cultura letteraria del territorio.
Il nuovo libro: “In volo tra fantasia e realtà”
“In volo tra fantasia e realtà” segna l’ottava pubblicazione di Antonio Barcella. Questo lavoro propone quindici racconti brevi che si configurano come riflessioni intime su vulnerabilità e speranza. Ogni racconto, oltre a risultare una perla narrativa, si fa portavoce di un senso di responsabilità verso il mondo e il prossimo. Barcella riesce a toccare temi complessi e di grande attualità, esprimendo la necessità di un cambiamento e di un riscatto della condizione umana.
La scrittura di Barcella emerge da una profonda sensibilità e dalla volontà di rispondere alle sfide sociali del nostro tempo. Attraverso le sue parole, il lettore è invitato a guardare dentro di sé, a esplorare i propri conflitti e le proprie speranze. Il libro offre un viaggio che stimola la riflessione e invita a immaginare un mondo migliore, promuovendo l’empatia e l’azione. La capacità di Barcella di mescolare fantasia e realtà nei suoi racconti serve a trasmettere un messaggio potente: il cambiamento è possibile e ogni individuo ha un ruolo attivo in questo processo.
La prefazione di Domenico Coratella
La prefazione del libro è firmata da Domenico Coratella, preside dell’Università Popolare Michele Testa, che descrive Barcella come un uomo di cultura e di intenti luminosi. Coratella sottolinea l’importanza della scrittura di Barcella sia per la sua qualità sia per il suo impegno sociale. La prefazione mette in evidenza come i racconti di Barcella affrontino tematiche complesse, rivelando un’analisi acuta della società contemporanea e una previsione lungimirante degli eventi.
Un aspetto significativo menzionato da Coratella è il modo in cui Barcella riesce a esplorare la propria lotta personale contro una grave malattia. Anche in tali momenti di difficoltà, la sua scrittura rimane un faro di speranza, riflettendo la determinazione e la forza di un uomo che non si arrende di fronte alle avversità. L’approccio di Barcella è caratterizzato dalla nostalgia per un futuro migliore e dalla capacità di affrontare la vita con coraggio, qualità che si rispecchiano chiaramente nei suoi racconti.
La prefazione chiude con una riflessione sul valore della prospettiva, suggerendo che, nonostante le difficoltà, vi sia sempre la possibilità di “immaginare” e costruire uno spazio di libertà e creatività. La scrittura di Barcella diventa quindi un mezzo per esplorare tali spazi, un invito a non arrendersi al pessimismo ma a perseverare nei valori di empatia e solidarietà.
L’attesa per la presentazione del libro di Antonio Barcella è ben giustificata dall’impatto significativo che la sua opera può avere nel panorama culturale attuale, rendendo l’evento un momento da non perdere per gli amanti della letteratura e per chi è interessato a riflessioni profonde sulla condizione umana.