Presentato il nuovo calendario della Polizia di Stato 2025: un omaggio ai servitori della comunità

Presentato il nuovo calendario della Polizia di Stato 2025: un omaggio ai servitori della comunità

Il Calendario della Polizia di Stato 2025, presentato dal questore Giuseppe Simonelli, celebra il servizio degli agenti attraverso fotografie in bianco e nero e sostiene progetti solidali per le famiglie in difficoltà.
Presentato Il Nuovo Calendario Presentato Il Nuovo Calendario
Presentato il nuovo calendario della Polizia di Stato 2025: un omaggio ai servitori della comunità - Gaeta.it

Il Calendario della Polizia di Stato per il 2025 è stato ufficialmente svelato dal questore della provincia di Ascoli, Giuseppe Simonelli. Quest’edizione rappresenta un tributo visivo all’impegno quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia, con una serie di immagini che raccontano storie di servizio, dedizione e interazione con la comunità. Gli scatti, realizzati dal noto fotografo Eolo Perfido, offrono uno sguardo inedito sull’operato della Polizia, rendendo omaggio a coloro che sono sempre in prima linea per garantire sicurezza e supporto ai cittadini.

La narrazione visiva del calendario

Il calendario 2025 si distingue per l’uso della fotografia in bianco e nero, una scelta stilistica che permette di enfatizzare le espressioni e le emozioni ritratti nei volti degli agenti. Eolo Perfido ha impiegato inquadrature orizzontali per esaltare le forme e le interazioni umane, creando un racconto visivo potente e coerente. Ogni immagine racconta una storia unica: dagli sguardi carichi di concentrazione prima di un arresto, ai momenti di tensione durante le esercitazioni, ma anche ai sorrisi e ai gesti di collaborazione con i cittadini, elementi che caratterizzano il lavoro della Polizia di Stato.

L’integrazione con il tessuto sociale è un tema ricorrente nelle immagini del calendario. Perfido, grazie alla sua esperienza di ritrattista internazionale, riesce a trasmettere la profondità delle relazioni tra le forze dell’ordine e la comunità, evidenziando l’importanza di questa connessione per un servizio pubblico efficace. Le fotografie diventano così un mezzo per umanizzare il lavoro della Polizia, mettendo in luce non solo il dovere ma anche l’umanità degli agenti, sempre pronti a rispondere alle esigenze della popolazione.

Un calendario all’insegna della solidarietà

Oltre alla dimensione artistica, il Calendario della Polizia di Stato ha un forte valore sociale. Parte del ricavato della vendita sarà destinato a progetti solidali che evidenziano l’impegno della Polizia non solo come forza di sicurezza, ma anche come agente di sostegno per le famiglie in difficoltà. Come annunciato dal questore Giuseppe Simonelli, i fondi raccolti sosterranno in particolare due importanti iniziative.

Il “Piano Marco Valerio” è uno di questi progetti. Nasce con l’obiettivo di supportare le famiglie dei poliziotti che affrontano la difficile realtà di avere figli con gravi malattie. Attraverso questo sostegno, la Polizia si propone di alleviare il carico emotivo e finanziario che queste famiglie devono sopportare, dimostrando un’attenzione concreta ai propri membri e alla loro qualità della vita.

L’altra iniziativa sostenuta dalle vendite del calendario è il progetto “School in a box” del Comitato Italiano per l’Unicef. Questo programma mira a garantire il diritto all’istruzione anche nei contesti di crisi, fornendo materiali didattici e strumenti essenziali per l’apprendimento ai bambini che ne hanno più bisogno. Così, la Polizia diventa anche un simbolo di speranza e opportunità, contribuendo a migliorare le condizioni di vita di chi si trova in situazioni difficili.

Un evento che coinvolge la comunità

La presentazione del Calendario 2025 ha rappresentato un momento di festa e condivisione per la comunità di Ascoli. L’evento ha richiamato l’attenzione non solo degli agenti e dei loro familiari, ma anche dei cittadini, creando un’occasione per avvicinare la Polizia alla popolazione. In un mondo dove spesso le notizie di cronaca possono allontanare le persone dalle forze dell’ordine, iniziative come questa rappresentano un passo fondamentale per ricostruire il legame di fiducia e rispetto reciproco.

Attraverso l’arte e la solidarietà, il Calendario della Polizia di Stato non è solo un prodotto da collezione, ma un messaggio profondo. Rappresenta il lavoro instancabile e l’umanità di chi ogni giorno si impegna a proteggere la comunità, mostrando che dietro la divisa ci sono volti e storie da raccontare.

Change privacy settings
×