Il Consorzio Euroagrumi, centrale nella produzione di agrumi siciliani, ha svelato a Macfrut 2025 il progetto “Citrus Fruits for Wellness”. Questa iniziativa mira a incoraggiare il consumo degli agrumi certificati, in particolare le arance IGP di Sicilia, puntando sui mercati italiani e tedeschi. L’evento ha offerto una vetrina importante per discutere le sfide e le strategie del settore agrumicolo isolano.
Il contesto della presentazione a macfrut 2025
Il 7 maggio a Rimini, nello stand 107-147 del padiglione D3, si è svolto l’incontro stampa dedicato al lancio del progetto “Citrus Fruits for Wellness”. Hanno parlato il presidente del Consorzio Euroagrumi, Francesco Cilia, il direttore Salvatore Rapisarda e Elena Albertini, vice presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP. L’intervista, guidata dai giornalisti Salvo Falcone e Greta Durante, ha coinvolto anche rappresentanti istituzionali e leader di altri consorzi siciliani come il pomodoro di Pachino e il limone Etna, oltre a dirigenti di Confagricoltura e Coldiretti Catania.
Valori e sfide dell’incontro
L’evento ha avuto grande attenzione, non solo per il lancio del progetto ma anche per la possibilità di discutere temi cruciali relativi alla filiera agrumicola isolana davanti a una platea composta da operatori di settore e media. In questo contesto si è sottolineato il valore delle arance IGP di Sicilia e l’impegno del Consorzio nella tutela della qualità e della sostenibilità dei prodotti.
Leggi anche:
Obiettivi e strategie del progetto citrus fruits for wellness
Il progetto europeo si propone di rafforzare il ruolo degli agrumi come alimenti legati al benessere, focalizzandosi su salute, sostenibilità e qualità certificata. La campagna si rivolge alla grande distribuzione sia in Italia che in Germania, con attività pensate per promuovere il consumo consapevole e informato. Parallelamente si svolgeranno iniziative educative nelle scuole, indirizzate a far conoscere i valori nutrizionali e ambientali degli agrumi siciliani.
Canali di promozione e visibilità
La partecipazione a fiere internazionali costituisce un altro canale fondamentale per il progetto. Questa visibilità aiuta a stabilire connessioni dirette tra produttori, distributori e consumatori, valorizzando caratteristiche distintive come la provenienza IGP e tecniche di coltivazione rispettose dell’ambiente.
Le sfide della produzione agrumicola siciliana e le azioni del consorzio euroagrumi
Durante l’incontro a Rimini si è evidenziato come il cambiamento climatico stia già influenzando la coltivazione di agrumi in Sicilia. Le temperature più alte, la siccità prolungata e fenomeni meteorologici imprevedibili mettono a rischio quantità e qualità della produzione. Gestire l’acqua con sistemi irrigui efficaci diventa allora prioritario.
Progetto irriap e sostenibilità
Il Consorzio Euroagrumi ha un ruolo importante con il progetto IRRIAP, che sviluppa tecniche irrigue innovative per migliorare l’uso dell’acqua riducendo gli sprechi. Questa attenzione alla sostenibilità si accompagna alla tutela della biodiversità agricola, elemento che garantisce stabilità e ricchezza nella produzione locale.
La collaborazione tra istituzioni, consorzi e aziende agricole rappresenta uno strumento concreto per far fronte alle difficoltà ambientali e mantenere standard elevati sulla qualità degli agrumi certificati.
Momenti di incontro e confronto tra operatori e stampa a macfrut
Nell’atteso appuntamento si è celebrato anche l’inizio del progetto con un assaggio di arancia rossa IGP, appena spremuta. Non un semplice gesto simbolico, ma un modo diretto per far vivere in prima persona il prodotto protagonista della campagna.
Dopo la presentazione e le interviste, si è aperto un confronto serrato tra giornalisti, rappresentanti del Consorzio, operatori e istituzioni. Questi momenti di confronto sono fondamentali per alimentare il dialogo tra tutti i protagonisti della filiera e per rafforzare l’impegno collettivo nel promuovere e tutelare gli agrumi siciliani nei mercati nazionali e internazionali.