A Pescara prende il via il progetto “Osservatorio scuola 4.0”, un’iniziativa pensata per approfondire il rapporto tra scuola, famiglia e professionisti del settore educativo. Promosso dall’associazione Libra e sostenuto dal Comune, il progetto si articolerà su almeno tre anni di monitoraggio e azioni mirate per migliorare il clima scolastico e il benessere degli studenti in collaborazione con Almacis.
Una collaborazione tra comune di pescara, libra e almacis per l’osservatorio scuola 4.0
Questa mattina al Comune di Pescara è stato illustrato l’avvio del progetto Osservatorio scuola 4.0. L’iniziativa nasce da un’intesa tra l’associazione di promozione sociale Libra, patrocinata dal Comune, e l’organizzazione Almacis. L’obiettivo è osservare e intervenire sul legame tra scuola, famiglie e operatori dell’educazione per favorire un dialogo e uno scambio costante tra tutte le parti coinvolte.
Un triennio di attività dedicate
Libra ha annunciato la programmazione di un triennio di attività dedicate, con momenti di valutazione ex-ante, in itinere ed ex post, per misurare l’impatto e migliorare le modalità di intervento. Saranno applicate strategie di monitoraggio per seguire l’evoluzione del progetto e il suo effetto sul contesto scolastico locale. La collaborazione con Almacis punta a integrare competenze settoriali per sostenere studenti e famiglie in modo concreto.
Leggi anche:
Interventi formativi e sostegno psicologico rivolti a studenti e famiglie
L’assessore alla pubblica istruzione, avv. Valeria Toppetti, ha spiegato che il progetto non è dedicato solo agli studenti, ma coinvolge in maniera attiva anche i genitori. “Lo scopo è sviluppare un dialogo che parta da due punti di vista connessi fra loro, riunendo giovani e famiglie in un percorso condiviso.”
Sono previste attività educative mirate, incontri di analisi psicologica e momenti per riscoprire talenti personali. Secondo Toppetti, “questo approccio aiuta i ragazzi a conoscersi meglio e a costruire relazioni solide.” L’iniziativa tende a trasformare la scuola in un luogo di crescita che va oltre la semplice trasmissione di nozioni, puntando alla formazione completa di ogni individuo come parte della comunità.
Sostegno e fiducia dalle istituzioni locali per il progetto libra
Il presidente della commissione consiliare politiche per l’istruzione, Loris Mazzioli, ha evidenziato l’importanza del progetto per la comunità scolastica pescarese. Ha manifestato entusiasmo per l’avvio di un programma che può incidere positivamente sulle relazioni tra studenti, docenti e genitori, contribuendo a migliorare l’ambiente educativo.
La presenza e l’appoggio del Comune riflettono un interesse concreto verso iniziative che puntano a sostenere i giovani e i loro familiari, favorendo ambienti di apprendimento più accoglienti e partecipativi.
L’associazione libra, dalla nascita al sostegno sociale nel territorio
Libra è un’associazione nata nel 2023 da un gruppo di sette donne che promuove progetti a carattere sociale, culturale e sportivo. La presidente Martina Baboro ha definito Osservatorio 4.0 come il progetto più rilevante finora intrapreso dall’associazione. Sono in corso diverse altre attività, ma questa iniziativa richiede un impegno particolare per le implicazioni che ha sulla scuola e sulle famiglie.
La struttura associativa vuole affiancare la comunità attraverso interventi mirati e monitorati, orientati a colmare le esigenze che emergono dal dialogo continuo con istituzioni, famiglie e studenti.
Attenzione al territorio
L’azione di Libra si inserisce nel tessuto sociale locale con l’intento di fornire risposte concrete e sostenibili per migliorare le condizioni di crescita di giovani e adulti.
Focus sul benessere e il clima scolastico come priorità del progetto
La tesoriera di Libra, dott.ssa Giorgia Altobelli, ha sottolineato il percorso impegnativo ma necessario che Osservatorio scuola 4.0 si propone di seguire. Il progetto vuole offrire una visione condivisa tra pubblico e terzo settore, con un interesse particolare verso lo sviluppo e la qualità dell’istruzione.
Al centro ci sono la scuola pubblica e la relazione tra studenti e famiglie. Il progetto ambisce a intervenire su gap rilevati nell’esperienza quotidiana della comunità scolastica, con parole chiave come benessere organizzativo e clima scolastico. L’intento è favorire un ambiente dove apprendere in modo sereno e collaborativo.
Modalità di intervento discrete e centrate sulle esigenze di studenti e famiglie
La vice presidente di Libra, dott.ssa Elisabetta Di Francesco, ha spiegato che il progetto intende muoversi con discrezione, senza stravolgere la normale programmazione delle scuole di Pescara. L’approccio punta a essere attento e rispettoso verso i bisogni di genitori, docenti e ragazzi, con modalità che tengano conto di ciascuna necessità specifica.
Vengono proposte diverse forme di accesso ai contenuti, fornite dalle competenze dei membri dell’associazione. L’obiettivo è accompagnare un processo di ascolto, risposta e adattamento alle nuove situazioni, valorizzando capacità come la resilienza e la comunicazione efficace. Questo percorso mira a fornire supporto senza giudizi, sostenendo lo sviluppo umano e sociale degli interessati.