presentato a Ascoli Piceno il brand territoriale èpiceno per valorizzare i 33 comuni del Piceno

presentato a Ascoli Piceno il brand territoriale èpiceno per valorizzare i 33 comuni del Piceno

L’amministrazione di Ascoli Piceno lancia il brand territoriale èpiceno per unire i 33 Comuni del Piceno, valorizzando cultura, natura e turismo attraverso un ecosistema digitale e progetti artistici.
Presentato A Ascoli Piceno Il Presentato A Ascoli Piceno Il
Il progetto "èpiceno - èco piceno" unisce i 33 Comuni del Piceno sotto un brand territoriale digitale, promuovendo cultura, turismo e identità condivisa per valorizzare il territorio in chiave moderna e partecipativa. - Gaeta.it

L’amministrazione di Ascoli Piceno ha lanciato un progetto per mettere in luce l’intera area del Piceno attraverso un’identità condivisa e moderna. Questo nuovo brand territoriale vuole raccontare le peculiarità culturali, paesaggistiche e sociali dei 33 Comuni che compongono la zona. L’obiettivo è creare un’immagine riconoscibile e competitiva che unisca passato e presente in una narrazione unica.

il progetto èpiceno: un’identità per i 33 comuni del Piceno

Il marchio “èpiceno – èco piceno” nasce dall’idea di un racconto collettivo capace di far emergere sia le risorse uniche sia il carattere umano del Piceno. L’iniziativa è promossa dal Comune di Ascoli Piceno, con il supporto del Bim Tronto, organismo che coordina diverse attività nel territorio. Il sindaco Marco Fioravanti ha sottolineato l’importanza di raccontare un’area che non deve più restare nascosta ma diventare tappa obbligata per chi cerca esperienze autentiche.

L’intento è costruire una memoria viva e guardare al futuro, creando sinergie tra i comuni per una proposta turistica più forte. “èpiceno – èco piceno servirà quindi come strumento per far emergere tutto ciò che rende il territorio un luogo da scoprire, sia per chi vive lì sia per i visitatori.” Non si tratta solo di un semplice logo o marchio, ma di un progetto in cui ogni pezzo del territorio trova spazio e voce all’interno della stessa rete.

Un ecosistema digitale per raccontare il territorio

Il brand è già attivo sui social network, con profili ufficiali su Instagram e Facebook , pensati per coinvolgere un pubblico ampio che va dai residenti agli appassionati di cultura e natura, fino ai creativi e turisti. A breve sarà lanciata anche una piattaforma digitale dedicata, ideata per rendere più accessibili e dinamici i contenuti legati al Piceno. Questo spazio web offrirà strumenti per conoscere il patrimonio del territorio, eventi, itinerari e realtà locali.

L’approccio punta a creare un sistema integrato, dove comunità, operatori e visitatori possano interagire, scambiarsi informazioni e contribuire al racconto del Piceno in chiave contemporanea. La scelta di privilegiare un ecosistema digitale permette una comunicazione più diretta e il coinvolgimento immediato di chiunque voglia conoscere o partecipare alla vita e alle iniziative del territorio.

Contributi culturali e artistici per promuovere bellezza e resilienza

Durante la presentazione è intervenuto anche Omar Galliani, artista con una lunga esperienza e legami consolidati con Ascoli Piceno. Ha anticipato un progetto artistico dal forte significato legato alla bellezza e alla capacità di resistere alle difficoltà, previsto entro la fine di quest’anno. L’opera intende raccontare attraverso l’arte i valori profondi e la forza del territorio.

A sostenere l’iniziativa c’è anche il presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani, che ha ribadito l’ambizione di fare del Piceno la principale destinazione turistica delle Marche. La presenza nel progetto di figure di spicco del mondo culturale, come Pierluigi Sacco, coordinatore di L’Aquila 2026 Capitale italiana della Cultura, e Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici, conferma la volontà di costruire un racconto radicato nella qualità e nell’ampiezza delle offerte culturali.

Con queste collaborazioni, il brand cerca di estendere la propria influenza non solo sul piano del turismo ma anche su quello culturale e artistico, andando oltre i confini del territorio e integrandosi in un contesto più ampio.

Strategie e obiettivi per il futuro del territorio piceno

Il progetto “èpiceno – èco piceno” rappresenta un tentativo di costruire una narrazione collettiva, basata su una strategia che combina prodotto culturale, promozione turistica e partecipazione sociale. In un territorio composto da 33 Comuni con caratteristiche diverse, l’identità comune diventa fondamentale per muoversi con più forza sui mercati, rendendo riconoscibile l’intero sistema.

L’accesso a strumenti digitali e la creazione di un brand multi-prospettico permettono di raggiungere nuovi pubblici e di proporre esperienze che valorizzano natura, storia, arte e comunità. La sfida è mantenere viva questa narrazione nel tempo, includendo persone e realtà locali in un processo che non si fermi alla semplice visibilità ma favorisca anche progetti concreti sul territorio.

Il brand “èpiceno – èco piceno” dimostra quindi come una strategia territoriale possa partire da una scelta di comunicazione per diventare motore di sviluppo culturale, sociale e turistico.

Change privacy settings
×