Presentati alla Mostra del Cinema di Venezia gli Aces International Video Awards, evento di sport e cultura

Presentati alla Mostra del Cinema di Venezia gli Aces International Video Awards, evento di sport e cultura

Presentati Alla Mostra Del Cin Presentati Alla Mostra Del Cin
Presentati alla Mostra del Cinema di Venezia gli Aces International Video Awards, evento di sport e cultura - Gaeta.it

All’ormai prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia, il 31 agosto scorso, si è svolta la presentazione della IV Aces International Video Awards. Quest’iniziativa, promossa da Aces Italia, rappresenta la delegazione italiana della Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, e si propone di unire le tematiche dello sport e della creatività audiovisiva. Sostenuta dall’Istituto per il credito sportivo e culturale, si prepara a culminare in una cerimonia di premiazione che avrà luogo il 12 ottobre a Macerata, coincidente con la XIV edizione dell’Overtime Festival, un importante evento dedicato al racconto e all’etica nel giornalismo sportivo.

L’importanza degli Aces International Video Awards

Un evento di rilevanza internazionale

La manifestazione degli Aces International Video Awards si distingue per il suo carattere internazionale, coinvolgendo ben 13 nazioni su tre continenti con un totale di 23 candidature. Questo contest si propone di celebrare le migliori produzioni audiovisive che trattano tematiche legate allo sport, promuovendo la creatività e la cooperazione tra le città recentemente aderenti alla rete di Aces. La presentazione a Venezia ha rappresentato un’occasione importante non solo per evidenziare il talento creativo ma anche per produrre un dialogo significativo tra i partecipanti.

Un premio speciale per il rugby veneto

Durante l’evento, è stato conferito un premio speciale Aces Cinema/Cine Guida alla Società Asd Rosolina Rugby. Questo riconoscimento è stato consegnato in virtù della qualità del video realizzato per evidenziare la Carta etica nell’ambito del progetto Carta Etica dello Sport. Questo premio non solo celebra l’impegno della società sportiva, ma sottolinea anche l’importanza della responsabilità etica nelle pratiche sportive. La valorizzazione di questi principi attraverso l’audiovisivo si configura come un elemento fondamentale per il rinnovamento culturale e sociale.

I partecipanti all’evento

Figure di spicco del mondo sportivo e culturale

L’incontro ha visto la partecipazione di personalità di spicco nel panorama sportivo e culturale italiano. Tra i presenti si sono distinti il presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli, l’assessore allo sport delle Marche Chiara Biodi, e Rosanna Conte, responsabile per il Triveneto di Aces Italia. Inoltre, hanno presenziato Debora Miccio, rappresentante marketing e rete commerciale dell’Istituto per il credito sportivo e culturale, Angelo Spagnuolo di Overtime Festival e Fabio Luna, presidente del CONI Marche. La presenza di queste figure ha messo in rilievo l’importanza dell’iniziativa e il suo impatto positivo a livello territoriale e nazionale.

La riflessione sull’etica nel mondo dello sport

Un momento significativo dell’evento è stato rappresentato dall’intervento dell’assessore veneto alla cultura e allo sport, Cristiano Corazzari. Nella sua allocuzione, ha sottolineato l’importanza dell’anno in corso, in cui il Veneto è stato designato Regione Europea dello Sport 2024. Corazzari ha affermato l’importanza di presentare questo evento a Venezia, evidenziando il forte legame tra cinema e sport. Ha evidenziato come l’uso dell’audiovisivo possa rappresentare uno strumento efficace per comunicare e valorizzare i valori dello sport, stuzzicando l’interesse delle nuove generazioni, cruciale per la crescita dell’intera comunità.

Prospettive future per l’Aces International Video Awards

Un legame sempre più forte tra sport e cultura

La manifestazione degli Aces International Video Awards si inserisce nel contesto di un panorama in continua evoluzione, dove la fusione tra sport e cultura assume un’importanza crescente. La valorizzazione del cinema come mezzo per raccontare storie legate allo sport rappresenta una frontiera innovativa e stimolante. L’interesse globale verso queste tematiche può dare vita a collaborazioni fruttuose tra diverse città e culture, rafforzando la rete di Aces e promuovendo il dialogo interculturale.

Un impegno verso nuovi orizzonti

Con la sua capacità di attrarre talenti e lavori da tutto il mondo, il contest non solo si pone l’obiettivo di premiare le migliori opere audiovisive ma anche di aprire dibattiti sui valori etici e sociali legati al mondo dello sport. In un momento storico in cui la responsabilità sociale delle istituzioni sportive è più che mai sotto i riflettori, l’Aces International Video Awards emerge come un’iniziativa che guarda al futuro, spiando costantemente nuovi orizzonti da esplorare e nuove storie da raccontare.

Change privacy settings
×