Presentata l'anteprima del meeting di rimini 2025 con mostre, spettacoli e villaggio ragazzi

Presentata l’anteprima del meeting di rimini 2025 con mostre, spettacoli e villaggio ragazzi

Il Meeting di Rimini 2025, dal 22 al 27 agosto, amplia spazi e attività con mostre su figure emblematiche come Amadeo Peter Giannini e Carlo Acutis, un villaggio ragazzi e spettacoli al Teatro Galli.
Presentata L27Anteprima Del Mee Presentata L27Anteprima Del Mee
Il Meeting di Rimini 2025, dal 22 al 27 agosto, offre un ampio programma culturale e sociale con mostre, spettacoli, spazi per giovani e oltre 8.000 mq di esposizioni, promuovendo incontri e condivisione in un contesto accogliente e stimolante. - Gaeta.it

Il Meeting di Rimini 2025 si prepara ad accogliere visitatori dal 22 al 27 agosto con un programma ampio e articolato che punta sulla creazione di spazi di incontro e condivisione. L’evento, presentato al teatro Galli di Rimini alla presenza di autorità locali e religiose, afferma l’intento di costruire “mattoni nuovi” in luoghi segnati dalla solitudine e dalla mancanza di senso. Tra mostre, spettacoli e un’area dedicata ai giovani, il meeting si conferma un appuntamento culturale e sociale di rilievo.

Un’edizione allargata e ricca di spazi per il meeting rimini 2025

L’edizione di quest’anno si espande notevolmente rispetto alle precedenti. Saranno disponibili oltre 8.000 metri quadrati in più di spazi espositivi presso la fiera di Rimini. Per tutti i partecipanti sono stati predisposti 5.000 posti a sedere dedicati alla ristorazione, che garantiranno un’accoglienza adeguata e organizzata. La libreria occuperà un’area di circa mille metri quadrati, offrendo un’ampia selezione di titoli e momenti di lettura. Le aziende partner coinvolte sono 150, un numero significativo che arricchisce le proposte disponibili durante l’evento.

I volontari, che giocano un ruolo fondamentale nell’organizzazione, saranno tremila provenienti da diverse parti del mondo. La loro presenza assicurerà il supporto necessario per la gestione efficiente delle varie attività e spazi. Questo aumento degli spazi e degli operatori riflette un impegno concreto nel facilitare l’incontro tra persone di differenti età e background.

Un villaggio ragazzi pensato per ogni fascia di età

Il Villaggio ragazzi sarà uno dei punti cardine del meeting. Qui, bambini e adolescenti potranno partecipare ad attività pensate appositamente per loro, in un ambiente sicuro e stimolante. Una delle novità è un’arena dedicata a incontri e laboratori rivolti sia ai ragazzi che agli adulti, un luogo dove il dialogo intergenerazionale trova spazio e valore.

L’area destinata ai più piccoli, dai 1 ai 3 anni, è stata realizzata tenendo conto delle esigenze di sicurezza e stimoli adeguati per questa fascia d’età. Per i bambini più grandi, invece, saranno presenti giochi in legno di tipo antico che favoriscono la manualità e l’immaginazione. Il Villaggio ragazzi accoglierà anche la partecipazione della squadra locale Rinascita Basket Rimini nello Sport village, elemento che legano sport e socialità.

Mostre tematiche che raccontano storie e figure emblematiche

Le mostre rappresentano una parte fondamentale del programma culturale del meeting. Sono state scelte figure e temi capaci di parlare di speranza, impegno e storia. Tra queste, spicca la figura di Amadeo Peter Giannini, uno dei fondatori della Bank of America, noto per la sua visione innovativa nel mondo della finanza. Accanto a lui, sarà presentata la vita e l’esperienza del giovane beato Carlo Acutis, riconosciuto per il suo esempio nella fede giovanile.

Altri temi importanti sono la testimonianza dei monaci assassinati a Tibhirine, in Algeria, simbolo di fede e sacrificio, e il racconto dell’umanità di Vasilij Grossman, giornalista e scrittore che ha documentato le violenze del XX secolo. Saranno presenti anche approfondimenti sulla figura di Francesco d’Assisi, in relazione alla contemporaneità, oltre a una mostra dedicata al Concilio di Nicea, evento cardine nella storia della Chiesa.

Queste esposizioni sono pensate per generare riflessioni attorno a valori universali, ma anche per stimolare un confronto attivo con le sfide del presente.

Spettacoli e cineforum per una proposta culturale diversificata

Il Teatro Galli sarà il palcoscenico di eventi importanti che accompagnano l’apertura e le giornate successive del meeting. L’inaugurazione sarà affidata allo spettacolo “The Rock” con l’interpretazione di Sergio Castellitto. La scelta di un attore noto suggella l’importanza attribuita alla dimensione artistica della manifestazione.

Il giorno seguente, il comico e attore Giacomo Poretti porterà in scena “La fregatura di avere un’anima”, un’opera che unisce ironia e riflessione su temi esistenziali. Questo ventaglio di proposte teatrali e i cineforum, allestiti in un padiglione più ampio rispetto al passato, ampliano le occasioni di confronto culturale durante il meeting.

Lo spazio dedicato alla lettura e agli incontri in libreria permette, a chi frequenta l’evento, di fermarsi anche per momenti di approfondimento più tranquilli. Queste iniziative integrano il percorso complessivo del Meeting di Rimini, rafforzandone la natura di luogo dove idee e persone si incontrano.

Change privacy settings
×