Presentata la nuova Riserva Legare 2019: il taurasi DOCG che ridefinisce l'Aglianico campano

Presentata la nuova Riserva Legare 2019: il taurasi DOCG che ridefinisce l’Aglianico campano

Fonzone presenta “Legare 2019”, un Taurasi DOCG Riserva che unisce tradizione e innovazione, esaltando il vitigno Aglianico attraverso un processo di vinificazione unico e una complessità aromatica straordinaria.
Presentata La Nuova Riserva Le Presentata La Nuova Riserva Le
Presentata la nuova Riserva Legare 2019: il taurasi DOCG che ridefinisce l'Aglianico campano - Gaeta.it

In vista delle festività, l’azienda vitivinicola Fonzone ha svelato il suo ultimo prodotto: Legare 2019, un Taurasi DOCG Riserva che rappresenta il culmine di un progetto ambizioso di valorizzazione del vitigno Aglianico. Questa riserva non solo celebra le tradizioni vitivinicole della Campania, ma incarna anche un approccio contemporaneo e innovativo che riflette la filosofia della famiglia Fonzone.

Un legame tra tradizione e innovazione

Legare 2019 si presenta come la naturale evoluzione di un altro vino della gamma Fonzone, Mattoda’, un Aglianico in purezza proveniente dai Campi Taurasini. Il nome stesso, che unisce i due vini, è indicativo delle intenzioni dell’azienda: “Mattoda’ – Legare”. Se Mattoda’ ha già infranto le convenzioni del tradizionale Aglianico, Legare spinge ulteriormente i confini, offrendo un’esperienza di degustazione ricca di sfumature e profondità. Scrivendo della nuova creazione, Silvia Campagnuolo Fonzone, responsabile della comunicazione, afferma che Legare rappresenta la loro visione di un Aglianico che riesce a rimanere fedele alla sua identità pur abbracciando un approccio contemporaneo.

Il percorso di sviluppo di Legare è stato intrapreso nel 2019, grazie alla collaborazione con l’enologo consulente Luca D’Attoma e il vinificatore residente Francesco Moriano. Questo duo ha posto le basi per Mattoda’ e ha successivamente guidato l’evoluzione di Legare. La Riserva è realizzata attraverso un processo di vinificazione unico: il 100% della massa macera in anfore di cocciopesto per circa un mese, seguito da un periodo di maturazione di cinque anni in cui il vino trascorre un anno in cocciopesto, tre in botte grande e uno in bottiglia. Il risultato è un vino che si distingue per la sua complessità, profondità ed emozionalità.

Il vigneto e il processo di vinificazione

Le uve di Aglianico utilizzate per Legare provengono da un territorio particolare, situato nella parte più alta del colle di Paternopoli. Qui, il terreno franco-argilloso permette una maturazione ottimale delle uve, mentre una rigorosa potatura verde e una successiva selezione dei grappoli dopo l’invaiatura garantiscono una qualità elevata. Questo approccio, che limita la quantità di uva per pianta, contribuisce a produrre grappoli di altissimo livello, fondamentale per ottenere un vino espressivo.

Il risultato finale, Legare, vanta un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei che anticipano un bouquet aromatico complesso. Fra i profumi emergono note di ciliegia visciola, insieme a fresche essenze erbacee e sentori speziati di pepe nero, vaniglia e foglie di tabacco essiccate. Ogni sorso offre una potente esperienza gustativa, caratterizzata da una trama tannica fitta ma equilibrata e un finale dolce. La persistenza dei tannini, maturi e non astringenti, rende Legare una riserva davvero pregiata, capace di sorprendere e affascinare.

Un taurasi DOCG che ridefinisce la categoria

Legare 2019 non è solo un vino, è un’affermazione del potenziale dell’Aglianico e della tradizione vitivinicola campana. La sua capacità di esprimere la natura autentica del vitigno, mentre si inserisce in un contesto di innovazione, pone questa riserva come un punto di riferimento. Non sorprende pertanto che Legare stia ricevendo attenzione in vista delle festività.

Il Taurasi DOCG appare così come una delle espressioni più raffinate del vitigno Aglianico, in grado di trovarsi a suo agio sia in tavola durante una cena speciale, che come accompagnamento in occasioni conviviali. È un vino che invita a essere scoperto e apprezzato, lasciando agli intenditori e agli appassionati la possibilità di immergersi in una storia di tradizione e modernità, perfettamente sposati in un bicchiere.

Change privacy settings
×