Il 29 maggio 2025 si terrà a Teramo la 17ª edizione del premio di nicola, una gara di matematica rivolta agli studenti delle scuole superiori abruzzesi. La manifestazione si svolgerà sia in presenza, presso l’istituto di istruzione superiore “alessandrini-marino”, sia online tramite google meet, con l’obiettivo di favorire la partecipazione degli studenti da tutta la regione. Questo evento annuale combina sfide matematiche e un colloquio orale in inglese per valorizzare le capacità tecnico-scientifiche e linguistiche dei giovani talenti locali.
Caratteristiche e storia del premio di nicola
Il premio di nicola nasce nel 2008 da un’iniziativa di vincenzo di nicola, cavaliere e responsabile del fondo artificial intelligence di cdp venture capital. In passato ha ricoperto incarichi legati all’innovazione tecnologica all’interno dell’inps. La gara di matematica è ispirata ai test di ammissione delle università americane. Si rivolge a tutti gli studenti abruzzesi delle scuole superiori, senza limiti di anno scolastico. La prova è studiata per stimolare l’interesse verso materie tecnico-scientifiche, oggi sempre più rilevanti nel mondo del lavoro e della ricerca.
Quest’evento intende aiutare gli studenti a riconoscere e consolidare le proprie competenze scientifiche in un contesto internazionale. Pur non richiedendo conoscenze avanzate di calcolo, la prova si concentra su logica, geometria e basi di probabilità. La partecipazione ha anche un’importante valenza motivazionale, offrendo premi in denaro e la possibilità di confrontarsi con altri ragazzi della regione, incentivando così la crescita personale e professionale.
Leggi anche:
Struttura della competizione e fasi di gara
La gara prevede una prova scritta di matematica con quesiti di logica, geometria e probabilità che può essere affrontata da studenti dal primo al quinto anno. Da questa prova selezioneranno fino a sette studenti con i migliori risultati, che accederanno a un colloquio orale in lingua inglese. Il colloquio serve per valutare la cultura generale e le capacità di espressione linguistica degli studenti.
La prova orale si svolgerà il 30 maggio 2025, nella sede di confindustria abruzzo medio adriatico a teramo, località sant’atto. La fase scritta invece si terrà il 29 maggio, alle ore 16:00, nell’istituto “alessandrini-marino” o online. Il regolamento prevede che tutti possano partecipare, indipendentemente dall’anno scolastico o dall’esperienza pregressa, rendendo la competizione accessibile e stimolante.
Premi, patrocinatori e incentivi per le studentesse
Il montepremi complessivo del premio di nicola ammonta a 2300 euro, da distribuire tra i vincitori secondo diverse categorie: primo e secondo classificato, migliore studentessa e premio speciale per spirito imprenditoriale. Quest’ultimo riconoscimento è assegnato al partecipante che dimostra iniziativa durante il colloquio orale. In assenza di candidati idonei, la somma viene ripartita tra gli altri premi.
Dal 2022 confindustria abruzzo medio adriatico contribuisce con 1000 euro, stanziati anche per il premio dedicato all’imprenditorialità. Questo supporto riflette la convinzione dell’associazione che la formazione tecnica e scientifica delle nuove generazioni rappresenti una leva decisiva per il futuro della regione e del paese. A partire dal 2021 inoltre, danila di nicola, dirigente del settore marketing digitale a san francisco, finanzia il premio “incentivo rosa” con 300 euro per promuovere la partecipazione femminile alla competizione.
Per il 2025 la distribuzione dei premi sarà così articolata: 800 euro al primo classificato , 500 euro al secondo , 700 euro per l’incentivo rosa . Il premio imprenditorialità varrà 300 euro, sempre messi a disposizione da confindustria abruzzo medio adriatico.
Supporto didattico e collaborazione con associazioni locali
Dal 2024 l’associazione no profit ./cogita ets offre il proprio contributo alla manifestazione. I soci dell’associazione partecipano attivamente a sviluppare le competenze informatiche degli studenti che prendono parte al premio di nicola. Il loro intervento integra l’esperienza didattica con strumenti e conoscenze aggiornate, utili per affrontare la prova matematica e prepararli a un futuro tecnico-scientifico.
L’istituto “alessandrini-marino”, diretto dalla prof.ssa maria letizia fatigati, rappresenta da anni un punto di riferimento nell’organizzazione dell’evento. La scuola coordina sia la logistica, che il supporto agli studenti in presenza. L’accordo con confindustria abruzzo medio adriatico estende la collaborazione tra mondo dell’istruzione e delle imprese, creando un ambiente favorevole alla crescita degli studenti.
Modalità di partecipazione e iscrizioni
Per concorrere alla competizione, gli studenti devono iscriversi entro il 28 maggio 2025, alle 23:59, compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale del premio di nicola. La registrazione online permette di scegliere se partecipare in presenza a teramo o tramite collegamento google meet. Questo sistema facilita il coinvolgimento di studenti provenienti da diverse città dell’abruzzo.
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti degli istituti superiori della regione, senza limitazioni particolari. Questo permette di garantire un confronto ampio tra ragazzi con livelli differenti di preparazione. Maggiori dettagli e aggiornamenti sono consultabili sul sito dell’edizione precedente, utilizzato come riferimento per le modalità di svolgimento e criteri di valutazione della gara.
Commenti e riconoscimenti dagli organizzatori
vincenzo di nicola ha espresso il proprio ringraziamento a tutti coloro che appoggiano l’iniziativa, in primis all’istituto “alessandrini-marino” e alla sua dirigente. Il suo impegno si concentra soprattutto sul valore culturale e formativo dell’evento, più che sull’aspetto economico del premio. L’obiettivo resta quello di sostenere i giovani abruzzesi nella loro crescita scientifica e professionale.
Gli organizzatori ricordano come la manifestazione rappresenti un momento di confronto e opportunità per gli studenti, valorizzando capacità spesso poco esplorate nelle scuole tradizionali. Il premio si conferma un’occasione per misurarsi in ambito tecnico-scientifico e sviluppare anche competenze linguistiche e di presentazione personale. Il 29 e 30 maggio 2025 il premio di nicola torna a colorare di sfide matematiche la città di teramo e l’intera regione abruzzese.