Premiazioni al tempio di vibia sabina e adriano a roma per pani e formaggi tradizionali dell'alto lazio

Premiazioni al tempio di vibia sabina e adriano a roma per pani e formaggi tradizionali dell’alto lazio

La cerimonia al Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma premia i migliori pani, prodotti da forno e formaggi tradizionali dell’Alto Lazio, valorizzando artigiani locali e le eccellenze gastronomiche del territorio.
Premiazioni Al Tempio Di Vibia Premiazioni Al Tempio Di Vibia
La cerimonia del premio ai migliori pani, prodotti da forno e formaggi tradizionali dell'Alto Lazio si è svolta a Roma, valorizzando le eccellenze locali artigianali e le tradizioni gastronomiche del territorio. - Gaeta.it

La cerimonia del premio dedicato ai migliori pani, prodotti da forno e formaggi tradizionali si è svolta oggi nel suggestivo scenario del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma. L’iniziativa è giunta a una nuova edizione, con un’attenzione particolare alle eccellenze gastronomiche dell’Alto Lazio. Promossa dalla Camera di Commercio di Roma e coordinata da Agro Camera, con la collaborazione di enti camerali della regione, la manifestazione ha portato molte imprese locali sul podio.

Il premio per i pani e prodotti da forno tradizionali: venti anni di storia

Il concorso dedicato ai pani e prodotti da forno tradizionali ha celebrato quest’anno la sua ventesima edizione. L’evento coinvolge artigiani e aziende che mantengono vive le tecniche di lavorazione tradizionale, valorizzando ingredienti legati al territorio. Le categorie prevedono diverse tipologie, quali biscotteria dolce secca, prodotti con cereali minori e pani integrali funzionali.

Premiati dell’alto lazio

Fra i premiati dell’Alto Lazio spiccano alcune realtà territoriali. L’azienda Diafani Eccellenza del Gusto, dalla provincia di Rieti, ha conquistato il primo premio nella sezione biscotteria tradizionale dolce con la “Prelibata alla Marasca”. Questo prodotto si distingue per un impasto delicato e l’uso della marasca locale che conferisce un gusto unico. La provincia di Viterbo è salita sul podio con l’azienda agricola Monchini, premiata per il “pane di segale”, preparato con cereali minori, spesso meno utilizzati nell’arte panificatoria. L’impresa Nepipan srl Unipersonale, sempre dal Viterbese, si è classificata terza per i pani integrali e funzionali, grazie al “pane origini ai cereali”, che combina sapori rustici e farine miste.

Questi riconoscimenti evidenziano l’importanza di un patrimonio culinario che affonda le radici nelle tradizioni locali e che oggi continua a essere apprezzato per qualità e autenticità.

I formaggi tradizionali della tuscia protagonisti del premio

Per la categoria formaggi, l’edizione 2025 ha riconfermato la Tuscia come area di riferimento in campo caseario. Le aziende della zona hanno guadagnato numerosi premi nelle diverse sezioni del concorso. Questa tipologia di premio arriva al suo ventiduesimo anno, sostenendo la produzione casearia artigianale che spazia da paste filate fresche a formaggi stagionati.

Vincitori e prodotti premiati

La C.P.F. Società Cooperativa Produttori Formaggi, arrivata seconda nella categoria paste filate fresche, ha presentato il “Fior di latte Campetta”, apprezzato per la consistenza morbida e il sapore delicato. Primeggia nella categoria “primo sale” l’azienda agricola Monte Jugo con il “Colonna del Bacucco”, formaggio dalla pasta bianca e gusto lievemente acidulo tipico. Radicetti Girolamo e Antonio s.s.a., sempre del Viterbese, si è aggiudicata il primo posto tra i formaggi semistagionati con il prodotto “Fiore di Rocca Semistagionato”, noto per l’aroma intenso e struttura compatta. Anche l’Alta Tuscia Formaggi srl ha ottenuto un piazzamento di rilievo, seconda classificata nella categoria formaggi stagionati con il formaggio “Napoleone”, dal sapore deciso e struttura friabile.

A livello nazionale e internazionale, la “Caciottina” dell’Agricola Amaltea srl di Viterbo si è distinta, conquistando il secondo posto per i formaggi freschi. Questo risultato conferma la capacità delle piccole e medie imprese del territorio di competere su scala più ampia senza rinunciare alla qualità.

Il riconoscimento delle istituzioni e il ruolo del territorio

Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, ha sottolineato come questi risultati confermino la crescita nella qualità delle produzioni locali. Secondo Monzillo, le imprese dell’Alto Lazio ricevono un riconoscimento importante che valorizza il lavoro svolto nel tempo, anche in manifestazioni come l’ultima edizione di “Assaggi”, sempre focalizzata sulle eccellenze agroalimentari.

La collaborazione tra Agro Camera, Sviluppo e Territorio e le camere di commercio della regione ha rafforzato la capacità di promuovere questo patrimonio. Il premio rappresenta un’occasione per dare visibilità a realtà spesso poco note fuori dal contesto locale. Riscoprire le tecniche tradizionali e i sapori autentici, infatti, si traduce in un sostegno concreto a chi lavora nel settore, promuovendo un modello di qualità legato al territorio.

I risultati raggiunti indicano un interesse crescente per prodotti artigianali e storici, capaci di tenere viva la tradizione senza perdere terreno di fronte ai grandi mercati industriali.

Change privacy settings
×