Premi di produzione per il personale pedagogico dell'Afm: un passo avanti per il lavoro femminile

Premi di produzione per il personale pedagogico dell’Afm: un passo avanti per il lavoro femminile

L’Aquila introduce un premio di produzione annuale per le dipendenti del settore pedagogico dell’Afm, valorizzando il lavoro femminile e riconoscendo l’importanza del loro contributo professionale.
Premi Di Produzione Per Il Per Premi Di Produzione Per Il Per
Premi di produzione per il personale pedagogico dell'Afm: un passo avanti per il lavoro femminile - Gaeta.it

L’Aquila si prepara a un’importante novità per le dipendenti del settore pedagogico dell’azienda farmaceutica municipalizzata , una società controllata dal Comune che gestisce le farmacie e l’asilo nido ‘Casetta Fantasia’. A partire dal prossimo anno, il personale riceverà un premio di produzione annuale. Questo riconoscimento rappresenta un traguardo atteso da vent’anni e si inquadra in un contesto di valorizzazione del lavoro femminile, un tema di rilevante importanza sociale e culturale.

Dettagli del premio di produzione

Il sindaco di L’Aquila Pierluigi Biondi e l’assessore alle Politiche sociali, educative e scolastiche, hanno comunicato che a partire da luglio 2025 le lavoratrici a tempo indeterminato dell’Afm riceveranno un premio annuale, erogato sotto forma di ‘fringe benefit’. Questo bonus, il cui valore massimo arriverà a 1.200 euro, varierà in base all’orario di impiego delle dipendenti. Ma non si fermerà solo al personale delle farmacie: il riconoscimento sarà esteso anche al team impegnato nei servizi di interscuola e prescuola. Questo accordo è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra il segretario regionale della Cisal Fpc, Piero Peretti, e diverse componenti della rappresentanza sindacale unitaria dell’Afm.

Le modalità di assegnazione del premio mirano a premiare l’impegno e la professionalità delle dipendenti, che svolgono un lavoro fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei bambini che frequentano l’asilo nido. La decisione di attribuire un premio tangibile è un chiaro segnale di attenzione verso le problematiche lavorative che affliggono particolarmente il settore e il ruolo delle donne in ambito professionale.

Valorizzazione del lavoro femminile

Biondi e Tursini hanno espresso grande soddisfazione per questo traguardo, evidenziando come si tratti di un riconoscimento che attendeva da lungo tempo il personale pedagogico. Questo premio non è solo un incentivo economico, ma simboleggia un’attenzione concreta verso il contributo delle donne nel mondo del lavoro, un tema spesso sottovalutato. “Il riconoscimento dell’importanza del lavoro femminile rappresenta una svolta significativa, soprattutto in un contesto in cui le donne continuano a lottare per ottenere pari diritti e opportunità.”

Le dichiarazioni del sindaco e dell’assessore sottolineano l’importanza di iniziative che possano contribuire a modificare la percezione e il valore del lavoro femminile nella società. “Un segnale concreto di valorizzazione della professionalità e dell’impegno quotidiano di donne lavoratrici” è come lo hanno definito, evidenziando anche la necessità che altri enti seguano l’esempio dell’Afm.

Impegni futuri dell’amministrazione comunale

Entrambi i rappresentanti istituzionali hanno concluso con l’intenzione dell’amministrazione comunale di continuare a impegnarsi per la valorizzazione del lavoro femminile. Questa direzione è considerata fondamentale per migliorare la qualità dei servizi scolastici e creare un ambiente più equo e giusto per tutti. La speranza è che il percorso virtuoso intrapreso per le maestre e il personale pedagogico dell’Afm possa essere replicato anche in altre aree del territorio, generando un impatto positivo sulla società e sulle famiglie aquilane.

Le politiche tese alla valorizzazione del lavoro femminile si pongono così come obiettivo prioritario per il Comune, con l’ambizione di supportare concretamente le donne nel loro percorso professionale e nella conciliazione con la vita familiare.

Change privacy settings
×